"Rastrellare il grano". Gli ammassi obbligatori in Italia dal fascismo al dopoguerra

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Manuel Vaquero Pineiro
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/148
Lingua Italiano Numero pagine 37 P. 257-293 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/SS2015-148003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel contesto della politica di autarchia imposta in Italia dal fascismo nel 1936 cominciarono a funzionare gli ammassi granari collettivi obbligatori. Da questo momento gli agricoltori avevano l’obbligo di consegnare il frumento ai consorzi agrari incaricati di procedere alla commercializzazione della merce. Ai privati venne vietato di raccogliere e di vendere frumento per conto proprio. La misura tendente a disciplinare il settore dei cereali si ricollega alle misure adottate negli anni della prima guerra mondiale quando fu imposto un meccanismo centralizzato di controllo sui prezzi e sui canali distribuiti del frumento. Successivamente la concorrenza internazionale e la crisi del ’29 diedero nuovo slancio alle richieste di creare in Italia dei centri di ammasso per il grano, che consentissero ai produttori di compiere un effettivo controllo della vendita della merce. Se nei primi anni gli ammassi avevano un carattere volontario, dopo il 1936 divennero obbligatori. In questo modo il settore cerealicolo rimase subordinato alla politica economica del regime. Tra le principali conseguenze della creazione degli ammassi va annoverata la costruzione di una moderna rete nazionale di silos. Gli ammassi rimassero in funzione durante il periodo bellico e pure anche dopo con il nome di "granai del popolo". Nell’immediato secondo dopoguerra il sistema di raccolta obbligatoria del grano alimentò delle forti tensioni politiche e fu una delle principali cause di un dilagante mercato nero ma dinanzi all’emergenza alimentare, il sistema degli ammassi appariva l’unico in grado di garantire il rifornimento dei mercati. Soltanto dopo il 1950 gli ammassi ritornarono ad essere volontari. Il saggio vuole analizzare l’insieme di elementi che tra la fase liberale e quella della prima repubblica spiegano il progressivo orientamento dei gruppi dirigenti nazionali verso la creazione di un meccanismo che oltre a ridurre la libera concorrenza nel settore del grano rafforzava le posizioni delle grandi aziende. Il fascismo non fece altro che istituzionalizzare delle tendenze protezionistiche molto radicate in ampi settori del capitalismo agrario italiano. Impostazione che rimasse dopo il 1945 costituendo un chiaro esempio di orientamento economico che dal fasciamo passò alla Repubblica senza subire variazioni di rilievo.;

Keywords:Italia, economia, fascismo, frumento, ammassi, prezzi

  1. Acerbo G. (1934), La economia dei cereali nell’Italia e nel mondo, Milano, Hoepli. «Ammasso» (1952), in Enciclopedia agraria italiana, I, Roma, Federazione italiana dei consorzi agrari – Ramo editoriale degli agricoltori, pp. 418-421.
  2. Albanese G. (1944), Per i granai del popolo. Contro i kulaki di Sicilia, Catania, tip. F.lli Viaggio-Campo.
  3. Annuario 1928-29 (1929), Confederazione Generale Fascista dell’Industria Italiana, Roma, tip. Castaldi.
  4. Annuario 1937-XV (1937), Confederazione Generale Fascista dell’Industria Italiana, Roma, edizioni della confederazione fascista degli industriali. Annuario statistico dell’agricoltura italiana 1936-38, vol. 1. 1939 (1940), Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, Roma, tipografia Failli. Annuario statistico italiano 1939-1942 (1948), Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, tipografia Failli, Roma.
  5. Annuario statistico italiano 1943-1946 (1950), Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, Roma, tipografia Failli. Annuario statistico dell’agricoltura italiana 1947-1950 (1953), Istituto Centrale di Statistica, Roma, tipografia Fausto Failli.
  6. Azcárate Gómez C.A. (2009), Catedrales olvidadas. La red nacional de silos en España, 1949-1990, Madrid, Ministero di Medio Ambiente y Medio Rural y Marino.
  7. Bachi R. (1926), L’alimentazione e la politica annonaria in Italia, Bari, Laterza.
  8. Baker S. (1973), Milk to Market: Forty Years of Milk Marketing, Londra, Heinemann.
  9. Bandini M. (1937), Agricoltura e crisi, Firenze, soc. an. G. Barbera.
  10. Barbadoro I. (1961), La Federconsorzi nella politica agraria italiana, Roma, Editoriale sindacale italiana.
  11. Barbadoro I. (1973), La Federterra, Firenze, La Nuova Italia.
  12. Barberis C. (1999), Le campagne italiane dell’Ottocento a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  13. Barciela López C. (1981a), La agricoltura cerealística en la España contemporánea: el mercado triguero y el Servicio Nacional del Trigo, Madrid, Universidad Complutense.
  14. Barciela López C. (1981b), La financiación del Servicio Nacional del Trigo: 1937-1971, Madrid, Banco de España.
  15. Barciela Lopez C. (2007), “Ni un español sin pan”. La red nacional de silos y graneros, Zaragoza, Prensa Universitaria de Zaragoza.
  16. Barciela López C. (a cura di) (2003), Autarquía y mercado negro: el fracaso económico del primer franquismo 1939-1959, Barcelona, Crítica. Bof F. (2007), Antefatti, origine e sviluppo iniziale degli essiccatoi cooperativi bozzoli in Friuli, in «Storia economica», anno X, 1-2, pp. 5-51.
  17. Bonacina E. (1968), Federconsorzi e ammassi del grano. La magagna degli interessi bancari, in «Il Ponte», 31 agosto, XXIV, 8, pp. 947-952.
  18. Bottai G. (1935), Esperienza corporativa (1929-1935), Firenze, Vallecchi Editore.
  19. Brizzi A. (1942), Economia e politica agraria, Bari-Città di Castello, casa editrice dott. Luigi Macrì.
  20. Cadeddu A., Lepre S., Socrate F. (1975), Ristagno e sviluppo nel settore agricolo italiano (1918-1939), in «Quaderni storici», 29/30, pp. 497-518.
  21. Capomolla R., Mulazzani M., Vittorini R. (a cura di) (2008), Case del balilla. Architettura e fascismo, Milano, Electa.
  22. Carr E.H., Davies R.W. (1972), Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929. I. Agricoltura e industria, Torino, Einaudi.
  23. Cassese S. (2010), Lo Stato fascista, Bologna, il Mulino.
  24. Castelli M. (1938), Fabbricati rurali, Torino, Unione Tipografica Editori Torinese.
  25. Castronovo V. (1995), Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, Torino, Einaudi
  26. Cetti C. (1946), Il sistema degli ammassi e dei raduni di bestiame (Una delle follie del fascismo), Partito dei Rurali d’Italia, Como, Il ginepro.
  27. Chapperon R. (1936), Silos e magazzini per ammassi granari. Progettazione, costruzione, gestione, Udine, Istituto delle Edizioni Accademiche.
  28. Ciocca P. (2007), Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringhieri.
  29. Ciocci G. (1984), Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Torino, Einaudi.
  30. Cohen J.C. (1973), La rivalutazione della lira del 1927: uno studio sulla politica economica fascista, in G. Toniolo (a cura di), Lo sviluppo economico italiano 1861-1940, Roma-Bari, Laterza, pp. 327-349.
  31. Cohen J.C. (1976), Rapporti agricoltura-industria e sviluppo agricolo, in Ciocca P.,
  32. Toniolo G. (a cura di), L’economia italiana nel periodo fascista, Bologna, il Mulino, pp. 379-407.
  33. Colli A. (2005), Continuità e discontinuità nei gruppi dirigenti della grande industria privata tra fascismo e dopoguerra, in Ganapini L. (a cura di), L’Italia alla metà del XX secolo. Conflitto sociale, resistenza, costruzione di una democrazia, Milano, Edizioni Angelo Guerini e associati, pp. 317-326.
  34. Corner P. (1975), Considerazioni sull’agricoltura capitalistica durante il fascismo, in «Quaderni storici», X, II/III, pp. 519-529.
  35. Corni G. (1989), La politica agraria del nazionalsocialismo (1930-1939), Milano, FrancoAngeli.
  36. Corsini P., Porta G. (1982), La Bassa bresciana nella guerra e nella resistenza. Dinamiche sociali, ammassi e mercato nero, «Annali Istituto Alcide Cervi», 4, pp. 279-314.
  37. Cova A. (1994), Il credito all’agricoltura dalla unificazione alla seconda guerra mondiale: alcune considerazioni, in D’Attorre P.P., De Bernardi A. (a cura di), Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, pp. 37-61.
  38. Cova A. (1984), Cremona e la sua provincia nell’Italia unita, Milano, Giuffrè.
  39. Cova A. (2002), Economia, lavoro e istituzioni nell’Italia del Novecento. Scritti di storia economica, Milano, Vita e Pensiero Cova A., Galli A.M. (1991), La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dalla fondazione al 1940. II. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza.
  40. D’Attorre P.P. (1998), Novecento padano. L’universo rurale e la «grande trasformazione », Roma, Donzelli.
  41. D’Attorre P.P., De Bernardi A. (1994), Il “lungo addio”: una proposta interpretativa, in D’Attorre P.P., De Bernardi A. (a cura di), Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, pp. XXXVII-XLV.
  42. De Cecco M. (1975), La politica economica durante la ricostruzione 1945-1951, in
  43. Woolf S.J. (a cura di), Italia 1943/50. La ricostruzione, Roma-Bari, Laterza, pp. 283-318.
  44. De Marzi R. (1987), Grano e potere: la Federconsorzi, cento anni di lotte per il dominio sulle campagne, Bologna, Edagricole.
  45. Dell’Amore G. (1942), Il commercio dei prodotti agrari in Italia, vol. II. Le vendite collettive, Milano, Giuffrè.
  46. Dell’Amore G. (1945), La politica agraria. Dalla tutela dell’agricoltura alla disciplina dell’economia agraria, Milano, Giuffrè.
  47. Dell’Amore G. (1947), Le vendite collettive dei prodotti agrari, Milano, Giuffrè.
  48. Di Michele A. (1995), I diversi volti del ruralismo fascista, in «Italia Contemporanea», 199, pp. 243-267.
  49. Di Nucci L. (2009), Lo Stato-partito del fascismo. Genesi, evoluzione e crisi 1919-1943, Bologna, il Mulino.
  50. Di William, J.B. (2013), American Colossus: The Grain Elevator, 1843 to 1943, New York, Colossal Books.
  51. Everitt J. (1992), A History of Grain Elevators in Manitoba. Part 1. A History, Brandon, Brandon University.
  52. Fabbri F. (1991), Il movimento cooperativo, in Bevilacqua P. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in Età contemporanea, III. Mercati e istituzioni, Venezia, Marsilio, pp. 799-846.
  53. Fabiani G. (1986), L’agricoltura italiana tra sviluppo e crisi (1945-1985), Bologna, il Mulino.
  54. Fano E. (1975), Problemi e vicende dell’agricoltura italiana tra le due guerre, in «Quaderni storici», 29/30, pp. 468-496.
  55. Federazione italiana dei Consorzi Agrari. 1892-1952 (1953), Roma, Ramo Editoriale degli Agricoltori.
  56. Federico G. (2002-2003), Mercato, in Grazia V., Luzzatto S. (a cura di), Dizionario del fascismo, Torino, Einaudi, vol. II, pp. 119-123.
  57. Federico G. (2012), Natura Non Fecit Saltus: The 1930s as the Discontinuity in the History of European Age, in Brassley P., Segers Y., Van Molle, L. (a cura di), War, Agriculture and Food: Rural Europe from the 1930s to the 1950s, New Yoork, Routledge, pp. 15-32.
  58. Fernández Prieto L. (2007), El apagón tecnológico del franquismo: estado e innovación en la agricultura del siglo XX, Valencia, Tirant lo Blanc.
  59. Ferrara F. (1940), Gli ammassi obbligatori di prodotti agricoli, in Studi in memoria di Bernardino Scorza, Roma, soc. ed. del Foro Italiano, pp. 319-344.
  60. Fiorentino A. (1938), Gli ammassi granari obbligatori, in «Rivista di diritto agrario», 2-3, pp. 284-306.
  61. Fontana S. (a cura di) (1995), La Federconsorzi tra stato liberale e fascismo, Roma-
  62. Bari, Laterza Forti C. (2007), Dopoguerra in provincia. Microstorie pisane e lucchesi (1944-1948),
  63. Milano, FrancoAngeli.
  64. Fragola U. (1938), Gli ammassi collettivi di prodotti agrari, Roma, Confederazione fascista degli agricoltori.
  65. Fragola U. (1939), L’ammasso nei suoi aspetti dogmatici, in Atti del secondo congresso nazionale di diritto agrario, Roma, Edizioni Universitarie, pp. 562-570.
  66. Franck L.R. (1934), L’économie corporative fasciste en doctrine et en fait, Paris, Libraire Universitaire J. Gamber.
  67. Franck L.R. (1938), Le corporatisme italien, Paris, Recueil Sirey [trad. it., Il corporativismo e l’economia dell’Italia fascista, a cura di N. Tranfaglia, Torino, Bollati Boringhieri, 1990].
  68. Franck L.R. (1939), Les étapes de l’économie fasciste italienne. Du corporatisme à l’èconomie de guerre, Paris, Éditions du centre polytechnicien d’études economique.
  69. Frassoldati C. (1939), Trasferimenti coattivi ed ammassi obbligatori di prodotti agricoli, in Atti del secondo congresso nazionale di diritto agrario, Roma, Edizioni Universitarie, pp. 570-595
  70. Frassoldati C. (1941), Gli ammassi obbligatori, Roma, Osservatorio Italiano di Diritto Agrario.
  71. Gagliardi A. (2007), L’impossibile autarchia: la politica economica del fascismo e il Ministero scambi e valute, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  72. Gagliardi A. (2010), Il corporativismo fascista, Roma-Bari, Laterza.
  73. Galli R. (1935), I consorzi nell’economia agraria. Linee di dinamica corporativa, in Atti del primo congresso nazionale di diritto agrario, Firenze, tip. editrice Mariano Ricci, pp. 503-523.
  74. Gentile E. (1996), Le origini dell’ideologia fascista 1918-1925, Bologna, il Mulino.
  75. Gentile E. (2006), Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza.
  76. Grando S. e Volpi G. (2014), Backwardness, modernination, propaganda representations in the Italian fascist regime, in L. Fernández Prieto, J. Pan-Montojo, M. Cabo
  77. (a cura di), Agriculture in the Age of Fascism. Autoritatian Technocracy and rural modernization, 1922-1945, Turnhout, Brepols, pp. 43-79.
  78. I congressi (1949), I Congressi della CGIL. Vol. I. Convegno delle organizzazioni sindacali dell’Italia liberata, 14-16 settembre, Roma, 1944; 1° congresso delle organizzazioni sindacali della CGIL dell’Italia liberata, Napoli 28 gennaio-1 febbraio 1945; 1° congresso della C. d. L. alta Italia, Milano, 24-25 luglio 1945, Roma, Editrice sindacale italiana.
  79. I risultati (1947), I risultati di un’inchiesta sui consumi alimentari nelle convivenze assistite dall’Unrra, Roma, Delegazione del governo italiano per i rapporti con l’Unrra.
  80. Il consorzio agrario (1936), Il consorzio agrario cooperativo di Roma dall’anno I all’anno XIV E.F., Roma, 1936.
  81. Lanaro S. (2011), Retorica e politica. Alle origini dell’Italia contemporanea, Roma, Donzelli.
  82. L’ammasso del grano nelle campagne 1936-37, 1937-38 e 1938-39 (1939), Roma, Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia.
  83. L’azione sindacale del Fascismo nell’agricoltura (1933), Roma, Confederazione nazionale sindacati fascisti dell’agricoltura.
  84. L’economia italiana e l’attività dei nostri uffici economici nell’anno 1925 (1926), Confederazione generale fascista dell’industria italiana, Roma, Cooperativa tipografica “Castaldi”. L’economia italiana nel 1930-X (1931), Confederazione generale fascista dell’industria italiana, Roma, Cooperativa tipografica “Castaldi”.
  85. Legnani M. (1968), Politica e amministrazione nelle repubbliche partigiane, Milano, Insmli.
  86. Legnani M. (1990) Guerra e governo delle risorse. Strategie economiche e soggetti sociali nell’Italia 1940-1943, in «Italia contemporanea», 179, pp. 229-261.
  87. Legnani M. (2000), L’Italia dal Fascismo alla Repubblica. Sistema di potere e alleanze sociali, Roma, Carocci.
  88. Lewin M. (1972), Contadini e potere sovietico dal 1928 al 1930, Milano, FrancoAngeli.
  89. Licini S. (2008), Edilizia e costruzioni in Italia dall’unificazione al miracolo economico, in Cattaneo C. (a cura di), Edilizia e costruzioni a Bergamo. Una lettura storica, economica e aziendale, Bergamo, Bergamo University Press, pp. 19-28.
  90. Lombardi P. (1982), Il Commissariato all’agricoltura e all’alimentazione e la politica agraria del CLN lombardo, «Annali Istituto Alcide Cervi», 4, pp. 105-131.
  91. Lorenzetti R. (2000), La scienza del grano. Nazareno Strampelli e la granicoltura italiana dal periodo giolittiano al secondo dopoguerra, Roma, Ufficio centrale per i beni archivistici, Ministero per i beni e le attività culturali.
  92. Luzzatto-Fegiz P. (1948), Alimentazione e prezzi in tempo di guerra (1942-43), Trieste, Università di Trieste.
  93. Maiocchi R. (2003), Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo, Roma, Carocci.
  94. Maier C.S. (2003), Alla ricerca della stabilità, Bologna, il Mulino.
  95. Masi F. (1937), Fabbricati industriali, in «Casabella», X, 110, febbraio, pp. 40-45.
  96. Miceli G. (1963), Lo scandalo dei mille miliardi in Parlamento, Roma, Editori Riuniti.
  97. Misiani S. (1995-1996), “L’aziendalismo modernizzatore” lombardo nel regime fascista. Il percorso di un economista agrario: Paolo Albertario, in «Annali Istituto Alcide Cervi», 17-18, pp. 193-222.
  98. Misiani S. (1998), La via dei tecnici. Dalla RSI alla ricostruzione: il caso di Paolo Albertario, Milano, FrancoAngeli.
  99. Moioli A. (2006), Con la vanga e col moschetto: ruralità, ruralismo e vita quotidiana nell RSI, Venezia, Marsilio.
  100. Mor G. (1999), I silos granari di Calata Santa Limbania nel Porto di Genova, in Casciato M., Mornati S., Poretti S. (a cura di), Architettura moderna in Italia. Documentazione e conservazione, Edilstampa, Roma.
  101. Mottura G. (1994), Il conflitto senza avventure. Contadini e strategia ruralista nella storia della Coldiretti, in D’Attorre P.P., De Bernardi A. (a cura di), Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, pp. 491-528.
  102. Murè A. (2007), Il granaio dell’urbe, in Torelli Landini E. (a cura di), Roma. Memorie della città industriale. Storia e riuso di fabbriche e servizi nei primi quartieri produttivi, Roma, Fratelli Palombi, pp. 238-243.
  103. Natale S. (1973), Studi recenti sulla politica economica fascista, in «Rivista di storia contemporanea», IV, pp. 534-555.
  104. Nützenadel A. (1997), Landwirschaft, Staat und Autarkie. Agrarpolitik im faschistischen Italien, Tübingen.
  105. Nützenadel A. (2001), Economic Crisis and Agriculture in Fascist Itay, 1927-1935.
  106. Some New Considerations, in «Rivista di Storia Economica», n.s., XVII, 3, pp. 289-312. Orlando G. (1978), Progressi e difficoltà dell’agricoltura, in Fuà G. (a cura di), Lo sviluppo economico in Italia. Storia dell’economia italiana negli ultimi cento anni, vol. III. Studi di settore e documentazione di base, Milano, FrancoAngeli, pp. 109-103.
  107. Orlando G. (1984), La politica agraria italiana attraverso l’analisi della spesa pubblica, Milano, FrancoAngeli.
  108. Pagani L. (1934), Funzione presente e futuro degli ammassi granari e dei relativi anticipi creditizi, Venezia, Istituto federale delle Casse di Risparmio delle Venezie.
  109. Pagani L. (1936), Dagli ammassi volontari agli ammassi obbligatori. Per la disciplina del mercato del grano, Venezia, Istituto Federale delle Casse di Risparmio delle Venezie.
  110. Parisini R. (2014), Poteri corporativi, sindacato ed élites periferiche nelle campagna padane, in Coner P., Galimi V. (a cura di), Il fascismo in provincia. Articolazione e gestione del potere tra centro e periferia, Roma, Viella, pp. 151-166.
  111. Pavone C. (1995), Alle origini della Repubblica, Torino, Bollati Boringhieri.
  112. Per una moderna agricoltura (1965), Per una moderna agricoltura. Dieci anni di assistenza tecnica ai produttori agricoli da parte dell’Ufficio tecnico agrario, Roma, Ramo editoriale degli agricoltori.
  113. Petri R. (2002), Storia economica d’Italia. Dalla Grande guerra al miracolo economico (1918-1963), Bologna, il Mulino.
  114. Preti D. (1973), La politica agraria del fascismo. Note introduttive, in «Studi storici», XIV, 4, pp. 803-869.
  115. Portoghesi P., Mangione F., Soffitta A. (a cura di), (2006), L’architettura delle case del fascio, Firenze, Alinea, 2006.
  116. Pujol-Andreu J. (2011), Wheat varieties and technological change in Europe, 19th and 20th centuries: New issues in economic history, in «Historia Agraria», 54, pp. 71-103
  117. Pujol-Andreu J. (a cura di) (2001), El Pozo de todos los males: sobre el atraso en la agricultura española contemporánea, Barcelona, Crítica.
  118. Quirino P. (1991), I consumi in Italia dall’Unità a Oggi, in Romano R. (a cura di), Storia dell’economia italiana. III. L’età contemporanea: un paese nuovo, Torino, Einaudi, pp. 201-249.
  119. Razza L. (1936), La disciplina e gestione della produzione agricola nello stato corporativo, in La disciplina corporativa della produzione con particolare riguardo all’agricoltura, Firenze, soc. An. G. Barbèra, pp. 49-66.
  120. Renda F. (1980), Contadini e democrazia in Italia (1943-1947), Napoli, Guida Editori.
  121. Riordinamento degli enti economici dell’agricoltura e dei Consorzi agrari (1942), Roma, Edizioni di attualità.
  122. Restifo G. (1980), La politica economica, in Fedele S., Restifo G. (a cura di), Il fascismo. Politica e vita sociale, Milano, Teti editore, pp. 93-102.
  123. Ricci U. (1939), La politica annonaria dell’Italia durante la grande guerra, Bari, Laterza.
  124. Rizzuti A. (1938), Gli ammassi collettivi di prodotti agrari, Roma, Confederazione fascista degli agricoltori.
  125. Roberts S.G. (1933), The Wheat Act 1932, in «The Manchester School», 4, 1, pp. 41-54.
  126. Ronchi V. (1977), Guerra e crisi alimentare in Italia. 1940-1950. Ricordi ed esperienze,
  127. Roma, scuola Arti Grafiche.
  128. Rosati F. (1982), La difesa del reddito attraverso gli ammassi, in «Giornale di agricoltura
  129. », 92, 5 febbraio, pp. 48-51. Rossi Doria M. (1963), Rapporto sulla Federconsorzi, Roma-Bari, Laterza.
  130. Rossi E. (1963), La Federconsorzi e lo Stato, Firenze, La Nuova Italia.
  131. Rossi E. (1963), Viaggio nel feudo di Bonomi, Roma, Editori riuniti.
  132. Salvatici S. (1995-1996), Campagne in crisi. L’Italia rurale negli anni del regime fascista
  133. (1927-1935), in «Annali Istituto Alcide Cervi», 17-18, pp. 157-192.
  134. Santomassimo G. (2006), La terza via fascista. Il mito del corporativismo, Roma, Carocci.
  135. Saraiva T. (2011), Costruire il fascismo: autarchia e produzione di organismi standardizzanti, in Cassata F., Pogliano C. (a cura di), Storia d’Italia. Annali 26. Scienze e cultura dell’Italia unita, Torino, Einaudi, pp. 203-239.
  136. Senin A. (1937), Struttura e disciplina degli ammassi granari obbligatori, in «Rivista di diritto agrario», 1, pp. 39-84.
  137. Sereni E. (1975), La questione agraria nella rinascita nazionale italiana, Torino, Einaudi.
  138. Serpieri A. (1956), Istituzioni di economia agraria, Roma, Edizioni Agricole Bologna.
  139. Sinatti D’Amico F. (1991), Lo Stato e le politiche agricole, in Bevilacqua P. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, III. Mercati e istituzioni, Milano, FrancoAngeli, pp. 427-470.
  140. Staderini A. (1978), La Federazione italiana dei Consorzi agrari (1920-1940), in «Storia contemporanea», 5/6, pp. 951-1025.
  141. Stampacchia M. (2000), Ruralizzare l’Italia: agricoltura e bonifiche tra Mussolini e Serpieri 1928-1943, Milano, FrancoAngeli.
  142. Strangio D. (2012), La politica degli ammassi del grano e la sistemazione degli oneri a carico dello Stato italiano nel secondo dopoguerra, in «Rivista di storia economica », anno XXVIII, 3, pp. 453-486.
  143. Sul disciplinamento del mercato nazionale dei frumenti (1935), Milano, Federazione nazionale fascista di panificatori, piccoli pastai ed affini.
  144. Tassinari G. (1940), Compiti autarchici dell’agricoltura, in «Nuovi Annali dell’Agricoltura », anno XX, pp. 5-7.
  145. Tattara G. (1973), Cerealicoltura e politica agraria durante il fascismo, in Toniolo G. (a cura di), Lo sviluppo economico italiano 1861-1940, Roma-Bari, Laterza, pp. 373-406.
  146. Toniolo G. (1980), L’economia dell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza.
  147. Tortella G. (2000), El desarrollo de la España contemporánea. Historia económica de los siglos XIX y XX, Madrid, Alianza Editorial.
  148. Toscano M. (1983), Agricoltura, in Annali dell’economia italiana, 9, 2, Milano, Istituto Ipsoa, pp. 61-63.
  149. Trova A. (1998), L’approvvigionamento alimentare dell’esercito italiano dall’Unità alla seconda guerra mondiale, in Storia d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, a
  150. cura di di Capatti A., De Bernardi A., Varni A., Torino, Einaudi, pp. 497-530.
  151. Vaquero Piñeiro M. (2011), I silos granari in Italia negli anni Trenta: fra autarchia economica
  152. e razionalismo architettonico, in «Patrimonio industriale», V, 7, pp. 56-68.
  153. Vaquero Piñeiro M. (2012), Wheat-storage in Fascist Italy: evolution and policies, in Lorenzetti L., Barbot M., Mocarelli L. (a cura di), Property rights and their violations. Expropriations and confiscations, 16th-20th century / La propriété violée. Expropriations et confiscations, XVIe-XXe siècles, Peter Lang, Bern, pp. 263-280.
  154. Ventura A. (1977), La Federconosorzi dall’età liberale al fascismo, in «Quaderni storici », XII, 1977, 36, pp. 683-737.
  155. Volpi A. (2002), La circolazione dei prodotti, in Cianferoni R., Ciuffoletti Z., Rombai L. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana. III. L’età contemporanea. 1. Dalle ‘rivoluzioni agronomiche’ alle trasformazioni del Novecento, Firenze, Polistampa, pp. 285-332.

  • RURAL LANDSCAPES OF THE 20TH CENTURY: FROM KNOWLEDGE TO PRESERVATION Stefania LANDI, in Architecture, Civil Engineering, Environment /2019 pp.47
    DOI: 10.21307/acee-2019-022
  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007
  • Changes in the livestock sector and animal nutrition: the Italian feed industry in the nineteenth and twentieth centuries Manuel Vaquero Piñeiro, in Historia Agraria Revista de agricultura e historia rural /2022
    DOI: 10.26882/histagrar.087e02v

Manuel Vaquero Pineiro, "Rastrellare il grano". Gli ammassi obbligatori in Italia dal fascismo al dopoguerra in "SOCIETÀ E STORIA " 148/2015, pp 257-293, DOI: 10.3280/SS2015-148003