Il contributo di Alfonso Ingegno agli studi su filosofia e religione tra rinascimento ed Etá Moderna

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Francesca Lazzarin
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 593-609 Dimensione file 557 KB
DOI 10.3280/SF2015-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Author presents the intellectual profile of Alfonso Ingegno (1942-2013) showing the coherent development of his research. From the outset, Alfonso analyses the dialectical relationship between metaphysics, cosmology and religion in the Renaissance period and the early Modern Age, trying to overcome any unilateral vision. His historical-philosophical and moral studies range from Humanism and the Aristotelian tradition of the 15th century to the philosophical way of thinking in the 17th century. But his most important contributions concern the interplay between anti-Aristotelian and anti-Christian polemics in Bruno’s philosophy. The essay on Cardano, the first comprehensive monograph on this late Renaissance philosopher, is also essential because it opened the way to many investigations and subsequent projects. In his last years, Ingegno concentrated mainly on Valla’s ethics and its relationship to Augustinian theology.;

Keywords:History of Renaissance philosophy, early modern philosophy, ethics, cosmology and religion, Renaissance Neoplatonism, anti-Christianism, anti-Aristotelianism

  1. - Ingegno 2008: Id., Valla filosofo. Primi appunti, in Lorenzo Valla. La riforma della lingua e della logica. Atti del Convegno del Comitato Nazionale, VI centenario della nascita di Lorenzo Valla (Prato, 4-7 giugno 2008), a cura di Mariangela Regoliosi, Polistampa, Firenze 2010, I-II: II, pp. 443-469.
  2. - Ingegno 2009: Id., Giordano Bruno (1548-1600), in Il peccato originale nel pensiero moderno, a cura di Giuseppe Riconda, Marco Ravera, Claudio Ciancio, Gianluca Cuozzo, Morcelliana, Brescia 2009, pp. 167-188.
  3. - Ingegno 2010: Id., Mito, simbolo, mistica. Un episodio di rimitizzazione nella Firenze del ‘400, in Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a cura di Lucia Bertolini e Donatella Coppini, Polistampa, Firenze 2010, I-III: II, pp. 673-704.
  4. - Ingegno 2014: Id., Per l’etica di Valla. Dalla «Repastinatio» al «De libero arbitrio»,
  5. «Rivista di storia della filosofia», LXIX (2014), n. 1, pp. 27-56. - Lanfranchi 2012: Stéphanie Lanfranchi, Dal Leopardi ottimista della critica fascista
  6. al Leopardi progressivo della critica marxista, «Laboratoire italien» [en ligne], XII (2012), pp. 247-262.
  7. - Luporini 1935: Cesare Luporini, L’etica di Max Scheler, «Studi germanici», I (1935), n. 3, pp. 320-345.
  8. - Luporini 1947: Id., Filosofi vecchi e nuovi: Scheler, Hegel, Kant, Fichte, Leopardi, Sansoni, Firenze 1947.
  9. - Luporini 1996: Il pensiero di Cesare Luporini, a cura di Bruno Accarino, Feltrinelli, Milano 1996.
  10. - Michel 1962: Paul-Henri Michel, La cosmologie de Giordano Bruno, Hermann, Paris 1962.
  11. - Mustè 2012: Marcello Mustè, Lo storicismo nel secondo dopoguerra, in Il contributo italiano alla storia del pensiero – Filosofia (2012
  12. lo-storicismo-nel-secondo-dopoguerra_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Filosofia)/
  13. - Panizza 1980: Letizia Panizza, [rec. a:] Alfonso Ingegno, Cosmologia e filosofia nel pensiero di Giordano Bruno, «Renaissance Quarterly», XXXIII (1980), no. 2: Summer, pp. 268-270.
  14. - Rambaldi 2010: Enrico Isacco Rambaldi, Breve storia delle edizioni cardaniane del Consiglio Nazionale delle Ricerche, «Rivista di storia della filosofia», LXV (2010), n. 4, pp. 745-773.
  15. - Sacerdoti 2002: Gilberto Sacerdoti, Sacrificio e sovranità. Teologia e politica nell’Europa
  16. di Shakespeare e Bruno, Einaudi, Torino 2002.
  17. - Testa 2014: Enrico Testa, Di alcuni motivi antropologici nella poesia di Sereni, in Vittorio Sereni, un altro compleanno. Atti del convegno (Milano-Luino, 24-26 ottobre 2013), a cura di Edoardo Esposito, Ledizioni, Milano 2014, pp. 29-41.
  18. - Ulliana 2007: Stefano Ulliana, Alcune recenti interpretazioni del pensiero di Giordano Bruno, Edizioni www.filosofia.it (ISSN 1722-9782), 2007.
  19. - Yates 1964: Frances Amelia Yates, Giordano Bruno and the Hermetic Tradition, Routledge and Kegan Paul, London 1964; University of Chicago Press, Chicago 1964.
  20. - Ingegno 1990a: Id., Cardano e Della Porta: alcune premesse per un confronto, in Giovan Battista Della Porta nell’Europa del suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi (Vico Equense-Castello Giusso, 29 settembre – 3 ottobre 1986), a cura di Maurizio Torrini, prefazione di Eugenio Garin, Guida, Napoli 1990, pp. 229-242.
  21. - Cardano 2003b: Cardano e la tradizione dei saperi. Atti del Convegno internazionale di studi (Milano, 23-25 maggio 2002), a cura di Marialuisa Baldi e Guido Canziani, FrancoAngeli, Milano 2003. - Catarci 2013: Marco Catarci, Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini, Armando, Roma 2013.
  22. - Garin 1959: Eugenio Garin, La filosofia come sapere storico, Laterza, Bari 1959.
  23. - Girelli 2013: Lucia Girelli, Bruno, Aristotele e la materia, ArchetipoLibri, Bologna 2013.
  24. - Ingegno 1967: Alfonso Ingegno, Ermetismo e oroscopo delle religioni nello «Spaccio » bruniano, «Rinascimento», II s., VII (1967), pp. 157-174.
  25. - Ingegno 1968: Id., Il primo Bruno e l’influenza di Marsilio Ficino, «Rivista critica di storia della filosofia», XXIII (1968), n. 2, pp. 149-170.
  26. - Ingegno 1971: Id., Bovio, Zefiriele Tommaso, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII (1971), pp. 565-566:
  27. - Ingegno 1973: Id., Sulla polemica anticristiana del Bruno, in Ricerche sulla cultura dell’Italia moderna, a cura di Paola Zambelli, Laterza, Roma-Bari 1973, pp. 3-36.
  28. - Ingegno 1974: Id., Per uno studio dei rapporti tra il pensiero di Giordano Bruno e la Riforma, in Magia, astrologia e religione nel Rinascimento. Convegno polacco-italiano (Varsavia, 25-27 settembre 1972), Zaklad Narodowy im. Ossoli´nskich, Wroclaw 1974, pp. 130-147.
  29. - Ingegno 1977: Id., Filosofia e religione nel Cinquecento italiano, Sansoni, Firenze 1977.
  30. - Ingegno 1978: Id., Cosmologia e filosofia nel pensiero di Giordano Bruno, La Nuova Italia, Firenze 1978.
  31. - Ingegno 1980: Id., Saggio sulla filosofia di Cardano, La Nuova Italia, Firenze 1980.
  32. - Ingegno 1981: Id., Alberto Pio, Erasmo, Cardano, in Società, politica e cultura a
  33. Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno internazionale (Carpi, 19-21 maggio 1978), Antenore, Padova 1981, pp. 64-94.
  34. - Ingegno 1982: Id. (a cura di), Girolamo Cardano, Della mia vita. Traduzione, introduzione e note di di Alfonso Ingegno, Serra e Riva, Milano 1982.
  35. - Ingegno 1983: Id., “Il medico de’ disperati e abbandonati”: Tommaso Zefiriele Bovio (1521-1609) tra Paracelso e l’alchimia del Seicento, in Cultura popolare e cultura dotta nel Seicento, a cura di Lucilla Borselli, Giancarlo Carabelli, Chiaretta Poli, Paolo Rossi, FrancoAngeli, Milano 1983, pp. 164-174.
  36. - Ingegno 1984: Id., La sommersa nave della religione. Studio sulla polemica anticristiana del Bruno, Bibliopolis, Napoli 1984.
  37. - Cardano 2003a: Girolamo Cardano nel suo tempo. Atti del Convegno (Castello Visconti di San Vito, Somma Lombardo-Varese, 16-17 novembre 2001), a cura di Luigi Zanzi, Guido Canziani, Giuseppe Armocida, Cardano Libreria Ed., Pavia 2003.
  38. - Cardano 1999: Girolamo Cardano: le opere, le fonti, la vita. Atti del Convegno internazionale di studi (Milano, 11-13 dicembre 1997), a cura di Marialuisa Baldi e Guido Canziani, FrancoAngeli, Milano 1999.
  39. - Bobbio 1999: Id., Autobiografia, a cura di Alberto Papuzzi, Laterza, Roma-Bari 1999.
  40. - Bobbio 1938: Id., La personalità di Max Scheler, «Rivista di filosofia», XXIX (1938), n. 2, pp. 97-126.
  41. - Bobbio 1936: Norberto Bobbio, La fenomenologia secondo Max Scheler, «Rivista di filosofia», XXVII (1936), n. 3, pp. 227-249.
  42. - Binni 2007: Walter Binni, La tramontana a Porta Sole. Scritti perugini e umbri, Morlacchi-Fondo Walter Binni, [Perugia] 2007.
  43. - Aquilecchia 2000: Giovanni Aquilecchia, Perché contesto il Meridiano su Giordano Bruno, in «Corriere della Sera», 18 maggio 2000, p. 37
  44. - Ingegno 2004b: Id., L’expulsion de la bête triomphante et la naissance d’une moderne mythologie, in Mondes, formes et société selon Giordano Bruno, textes réunis par Tristan Dagron et Hélène Védrine, Vrin, Paris 2004, pp. 65-83.
  45. Bruno, in Giordano Bruno nella cultura del suo tempo. Atti del Convegno organizzato dall’Università di Urbino e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Urbino-San Leo, 23-24 settembre 2000), a cura di Alfonso Ingegno e Amalia Perfetti, La Città del Sole, Napoli 2004, pp. 135-163.
  46. - Ingegno 2004a: Id., Per uno studio del rapporto tra razionalismo ed esoterismo in
  47. - Ingegno 2003: Id., Nuovi studi sull’opera di Cardano, in: Cardano 2003b, pp. 9-18.
  48. - Ingegno 1999b: Id., Cardano tra «De sapientia» e «De immortalitate animorum». Ipotesi per una periodizzazione, in: Cardano 1999 cit., pp. 61-79.
  49. - Ingegno 1999a: Id. (a cura di), Nicolas Malebranche, Conversazioni cristiane, a cura di Alfonso Ingegno, traduzione di Luisa Andrini, Olschki, Firenze 1999, introduzione pp. V-XXXVI.
  50. - Ingegno 1997: Id., Cardano e Bruno: altri spunti per una storia dell’“uomo perfetto”, in La diffusione del copernicanesimo in Italia: 1543-1610, a cura di Massimo Bucciantini e Maurizio Torrini, Olschki, Firenze 1997, pp. 203-219.
  51. - Ingegno 1994: Id., Cardano e Bruno: altri spunti per una storia dell’uomo perfetto, in Girolamo Cardano: Philosoph, Naturforscher, Arzt, Arbeitsgespräch in der Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel vom 8. bis 12. Oktober 1989 (Wolfenbütteler Abhandlungen zur Renaissanceforschung 15), hrsg. Eckhard Keßler, Harrassowitz, Wiesbaden 1994, pp. 77-90.
  52. - Ingegno 1992-93: Id., Il perfetto e il furioso, «Il piccolo Hans. Rivista di analisi materialistica », XIX-XX (1992-1993), nn. 75-76, pp. 11-32.
  53. - Ingegno 1992: Id. (a cura di), Nicolas Malebranche, Trattato della natura e della grazia (testo del 1680), a cura di Alfonso Ingegno, ETS, Pisa 1992.
  54. - Ingegno 1991: Id., Da Malebranche a Vico, in Filosofia e cultura. Per Eugenio Garin, a cura di Michele Ciliberto e Cesare Vasoli, Editori Riuniti, Roma 1991, I-II: II, pp. 495-529.
  55. - Ingegno 1990b: Id., L’unità dell’opera bruniana ed il significato degli «Eroici furori », in Il dialogo filosofico nel ’500 europeo. Atti del Convegno internazionale di studi (Milano, 28-30 maggio 1987), a cura di Davide Bigalli e Guido Canziani, FrancoAngeli, Milano 1990, pp. 229-246.
  56. - Ingegno 1989: Id., Corpo, “spiritus”, anima. Il problema della libertà in Bernardino Telesio, in Bernardino Telesio nel IV centenario della morte (1588), introduzione di Mario Santoro, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale, Napoli 1989, pp. 51-70.
  57. - Ingegno 1988: Id., The New Philosophy of Nature, in The Cambridge History of Renaissance Philosophy, by Charles B. Schmitt, Cambridge University Press, Cambridge 1988, pp. 236-263.
  58. - Ingegno 1987b: Id., Galileo, Bruno, Campanella, in Galileo e Napoli. Atti del Convegno (Napoli, 12-14 aprile 1984), a cura di Fabrizio Lomonaco e Maurizio Torrini, Guida, Napoli 1987, pp. 123-139.
  59. - Ingegno 1987a: Id., Regia pazzia. Bruno lettore di Calvino, QuattroVenti, Urbino 1987.
  60. - Ingegno 1986: Id., Vita civile, razionalità dell’uomo, perfezione del filosofo: Cardano e Bruno, in Ragione e “civilitas”. Figure del vivere associato nella cultura del ’500 europeo. Atti del convegno di studio di Damiante (7-9 novembre 1984), a cura di Davide Bigalli, FrancoAngeli, Milano 1986, pp. 179-196.

Francesca Lazzarin, Il contributo di Alfonso Ingegno agli studi su filosofia e religione tra rinascimento ed Etá Moderna in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 3/2015, pp 593-609, DOI: 10.3280/SF2015-003006