Integrare il campo dei bisogni psicosociali nelle routine di cura del cancro: riflessioni a margine dell’articolo di Holland, Watson e Dunn (2011)

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Francesca Emiliani
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 174-178 Dimensione file 57 KB
DOI 10.3280/SES2015-002014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Holland J., Watson M., Dunn J. (2011). The IPOS New International Standard of Quality Cancer Care: integrating the psychosocial domain into routine care. Psycho-Oncology, 20: 677-680. DOI: 10.1002/pon.197
  2. Knafl A.K., Gillis C.L. (2002). Families and Chronic Illness: A Synthesis of Current Research. Journal of Family Nursing, 8: 178-198. DOI: 10.1177/10748407020080030
  3. Mentro A.M., Steward D.K. (2002). Caring for medically fragile children in the home: An alternative theoretical approach. Research and Theory for Nursing Practice, 16(3): 161-177. DOI: 10.1891/rtnp.16.3.161.5301
  4. Miccinesi C., Ferri R., De Pascale A. (2003). Comunicazione della diagnosi di malattia cronica: descrizione di un’esperienza con genitori di bambini talassemici. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 3: 505-516
  5. Potì S., Emiliani F. (2013). La normalizzazione della vita quotidiana: una prospettiva psicosociale sulla malattia cronica. In: Brigati R. e Emiliani F., a cura di, Vite normali. Bologna: il Mulino
  6. Söderberg S., Lundman B., Norberg A. (1999). Struggling for dignity: The meaning of women’s experiences of living with fibromyalgia. Qualitative Health Research, 9: 575-587. DOI: 10.1177/10497329912912209
  7. Weisner T.S., Matheson C., Coots J., Bernheimer L. (2005). Sustainability of daily routines as a family outcome. In: Maynard A.E. e Martini M.I., a cura di, Learning in cultural context: Family, peers, and school. New York: Springer
  8. Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) (2013). Linee Guida Assistenza Psico-Sociale dei Malati Oncologici.
  9. Brigati R. (2013). Il sangue versato: per una filosofia della malattia emorragica. In: Brigati R. e Emiliani F., a cura di, Vite normali. Bologna: il Mulino.
  10. Cicchetti D. (1984). The emergence of developmental psychopathology. Child Development, 55: 1-7. DOI: 10.2307/112983
  11. Cipolletta S., Shams M., Tonello F., Pruneddu A. (2011). Caregivers of patients with cancer: anxiety, depression and distribution of dependency. Psycho-Oncology, 22: 133-139. DOI: 10.1002/pon.208
  12. Clawson J.A. (1996). A child with chronic illness and the process of family adaptation. Journal of Pediatric Nursing, 11(1): 52-61. DOI: 10.1016/s0882-5963(96)80038-8ersityPressEmilianiF.,BertocchiS.,PotìS.,PalaretiL.(2011).ProcessofNormalizationinFamiliesWithChildrenAffectedbyHemophilia.QualitativeHealthResearch,21(12):1667-1678.DOI:10.1177/104973231141745
  13. Emiliani F., Palareti L., Melotti G. (2010). Famiglie con bambini affetti da malattia cronica: prospettive di studio e ricerca. Psicologia clinica dello sviluppo, 2: 233-266

Francesca Emiliani, Integrare il campo dei bisogni psicosociali nelle routine di cura del cancro: riflessioni a margine dell’articolo di Holland, Watson e Dunn (2011) in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2015, pp 174-178, DOI: 10.3280/SES2015-002014