Il laboratorio Sicur.Lav. - "Officina per la Sicurezza e il Lavoro": esperienza di multidisciplinarietà nella sicurezza sul lavoro

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Rosita Garzi, Maria Claudia Fornito
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 75-83 Dimensione file 86 KB
DOI 10.3280/SISS2014-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The recent changes in the work environment have highlighted the need for a new approach in the management of physical, economic and social security in the workplace. The Italian legislation responded with the law n. 81/2008 which arises from the realization that security can not be conceived only as normative and technical concept, but that disciplines such as sociology and business organization provide a vital contribution.

  • Personal Protective Equipment Management and Maintenance. An Innovative Project Conducted in a Major Italian Manufacturing Company Roberto Mosca, Marco Mosca, Roberto Revetria, Saverio Pagano, Federico Briatore, in WSEAS TRANSACTIONS ON SYSTEMS 71/2023 pp.700
    DOI: 10.37394/23202.2023.22.71

Rosita Garzi, Maria Claudia Fornito, Il laboratorio Sicur.Lav. - "Officina per la Sicurezza e il Lavoro": esperienza di multidisciplinarietà nella sicurezza sul lavoro in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2014, pp 75-83, DOI: 10.3280/SISS2014-002007