Enriques e la fisica del Novecento

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Roberto Maiocchi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 203-211 Dimensione file 522 KB
DOI 10.3280/SF2014-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Author examines Federigo Enriques’ stance towards both Einstein’s theory of relativity and quantum mechanics. Enriques regards the use of non-Euclidean geometries as the true and only philosophical meaning in Einstein’s theory, a meaning which was not however unique to Einstein’s work, having already emerged some years before in the work of numerous scholars of non-Euclidean geometries. As to quantum mechanics, he wanted to delete indeterminism, that is what unequivocally lay outside his conception of science grounded in the principles of classical physics.;

Keywords:Federigo Enriques, Albert Einstein, relativity, quantum mechanics, classical physics, history of science

  1. - Enriques 1921: Federigo Enriques, La relatività del movimento nell’antica Grecia, in «Periodico di matematiche», 1(1921), pp. 77-94.
  2. - Enriques 1922: Federigo Enriques, Einstein e l’interpretazione subiettiva della scienza, in «Periodico di matematiche», 2(1922), pp. 77-80.
  3. – Enriques 1922a: Federigo Enriques, Le venerabili proprietà della materia, in «Periodico di matematiche», 2(1922), pp. 117-125.
  4. – Enriques 1930: Federigo Enriques, Il determinismo e la fisica quantistica nel congresso fiorentino della “Mathesis”, in «Periodico di matematiche», 10 (1930), pp. 65-70.
  5. - Enriques 1929: Federigo Enriques, La geometria non euclidea e i presupposti filosofici della teoria della relatività, Atti XVIII riunione SIPS, Roma, SIPS 1929, vol. 1, pp. 412-413.
  6. – Enriques 1938: Federigo Enriques, Le matematiche nella storia e nella cultura, rist. anas. Bologna, Zanichelli 1938. - Enriques 1945: Federigo Enriques, Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza, Roma, Atlantica Editrice 1945, pp. 96-97.
  7. - Linguerri, Simili 2008: Sandra Linguerri, Raffaella Simili, Einstein parla italiano, Bologna, Pendragon 2008.
  8. – Maiocchi 1975: Roberto Maiocchi, Le considerazioni epistemologiche di Paul Langevin sulla meccanica ed i loro riflessi nella cultura francese anteguerra, in «Scientia », 69 (1975), pp. 493-518,
  9. - Maiocchi 1985: Roberto Maiocchi, Einstein in Italia, Milano, FrancoAngeli 1985.
  10. - Maiocchi 1991: Roberto Maiocchi, Non solo Fermi. I fondamenti della meccanica quantistica nella cultura italiana tra le due guerre, Firenze, Le Lettere 1991.
  11. - Ullmo 1934: Jean Ullmo, L’évolution de la notion de corpuscule d’aprés M. Langevin, «Scientia», 55(1934), pp. 103-117.

  • Parmenides, the Founder of Abstract Geometry: Enriques Interpreter of the Eleatic Thought Paolo Bussotti, in Foundations of Science /2023 pp.947
    DOI: 10.1007/s10699-022-09854-0

Roberto Maiocchi, Enriques e la fisica del Novecento in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 2/2014, pp 203-211, DOI: 10.3280/SF2014-002002