Dalla medicina di genere al genere in salute

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Rita Biancheri
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 17-33 Dimensione file 536 KB
DOI 10.3280/SES2014-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In this paper, referring to different theoretical approaches, we build an epistemological framework that allows the transition from the medicine gender to the use of this category in a multidimensional perspective of health. In particular, we examine the contributions of feminist reflection and some of the paradigms related to the criticism of scientific knowledge for a redefinition of our interpretive categories enabling them to assume the differences between men and women both biological and socio-cultural.

Parole chiave:Gender, health, multidisciplinary, epistemology, culture Parole chiave: genere, salute, multidisciplinarità, epistemologia, cultura

  1. Morin E. (1977). Il metodo. La natura della natura. Milano: Feltrinelli
  2. Muzzetto L. (2006). Il soggetto e il sociale, Alfred Schütz e il mondo taken for granted. Milano: FrancoAngeli
  3. Noble D. (1994). Un mondo senza donne. Torino: Bollati Boringhieri
  4. Peretti A. (2010). Storie di donne non comuni. Le prime laureate in medicina all’Università di Pisa. Pisa: Plus University press
  5. Rossiter M.W. (1982). Women Scientists in America: Struggles and Strategies to 1940. Baltimore: Johns Hopkins University Press
  6. Sacchetti F. (2012). Alfred Schütz e Paul Ricoeur. Percorsi della soggettività tra fenomenologia ed ermeneutica. Roma: Bonanno Editore
  7. Sen A. (1986). Scelta, benessere e equità. Bologna: il Mulino
  8. Touraine A. (2009). Il mondo è delle donne. Milano: Il Saggiatore
  9. Touraine A. (2009). Il pensiero altro. Roma: Armando Editore
  10. Vicarelli G. (2008). Donne di medicina. Il percorso professionale delle donne medico in Italia. Bologna: il Mulino.
  11. Vignera R. (2012). Il ruolo della sociologia della salute e della medicina nell’attuale dibattito sulla inter-disciplinarietà delle scienze sociali. Salute e società, 2: 138-162, DOI: 10.3280/SES2012-00200
  12. Wertheim M. (1996). I pantaloni di Pitagora. Dio, le donne e la matematica. Torino: Instar libri
  13. Wilkinson R., Pickett K. (2009). La misura dell’anima. Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici. Milano: Feltrinelli
  14. Botti G., Vicarelli G., a cura di (2013). Curare al femminile. Idee scientifiche e pratiche tra pubblico e privato. In: Guidi L., Pellizzari M.L., a cura di, Nuove frontiere per la storia di genere. Salerno: Collana Scientifica dell’Università di Salerno
  15. Boudon R., Bourricaud F. (1991). Dizionario critico di sociologia. Roma: Armando
  16. Bourdieu P. (2009). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli
  17. Brandolini A., Saraceno C., Schizzerotto A., a cura di (2009). Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: il Mulino
  18. Cardano M. (2009). Disuguaglianze sociali, povertà e salute. In: Brandolini A., Saraceno C., Schizzerotto A., a cura di, Dimensioni delle diseguaglianze in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: il Mulino
  19. Cipolla C., di Sarsina P.R. (2009). Le peculiarità sociali delle medicine non convenzionali. Milano: FrancoAngeli
  20. Cipolla C., Maturo A., a cura di (2008). Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi? Milano: FrancoAngeli
  21. Cohen I.B.(1993). Scienze della natura e scienze sociali. Prospettivhe critiche e storiche sulle loro interazioni. Bari: Laterza
  22. Costa G., Cislaghi C., Cranci N., a cura di (2009). Le diseguaglianze sociali di salute. Problemi di definizione e di misura. Salute e Società, n. 1 de Martino E. (2009). La terra del rimorso. Milano: Il Saggiatore
  23. Elster J. (2000). Come si studia la società. Bologna: il Mulino
  24. Esping-Andersen G. (2011). La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglia, welfare. Bologna: il Mulino
  25. Esping-Andersen G. (2011). La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, welfare. Bologna: il Mulino
  26. Facchini C., Ruspini E., a cura di (2001). Salute e disuguaglianze. Genere, condizioni sociali e corso di vita. Milano: FrancoAngeli
  27. Foucault M. (1969). Nascita della clinica: il ruolo della medicina nella costituzione delle scienze umane. Torino: Einaudi
  28. Franconi F. (2011), Dal laboratorio all’ambulatorio, le differenze ignorate. In: La salute della differenza. Politiche e orientamenti per la medicina di genere, Roma
  29. Gamberi C., Maio A., Selmi G., a cura di (2010). Educare al genere. Roma: Carocci
  30. Giarelli G. (2003). Il malessere della medicina. Un confronto internazionale. Milano: FrancoAngeli
  31. Giarelli G. (2005). Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Milano: FrancoAngeli
  32. Giarelli G., Vignera R., a cura di (2012), Sociologia e sociologia della salute: andata e ritorno. Salute e società, XI, n. 2
  33. Giddens A. (1979). Nuove regole del metodo sociologico. Bologna: il Mulino
  34. Gilligan C. (1987). Con voce di donna. Milano: Feltrinelli
  35. Guthrie D. (1967). Storia della medicina. Milano: Feltrinelli
  36. Hühnerfeld P. (1960). La medicina moderna. Firenze: Sansoni
  37. Iveković R. (1997). Le sexe de la philosophie. Parigi: L’Harmaton
  38. Koyré A. (1970). Dal mondo chiuso all’universo infinito. Milano: Feltrinelli.
  39. Latour B., Woolgar S. (1979). Laboratory Life: The Construction of Scientific Facts. Beverly Hills: Sage
  40. Lewis S., Brannen J., Nilsen A., a cura di (2009). Work, families and organisations in transition. Bristol: The policy press
  41. Masini V. (2005). Medicina narrativa. Milano: FrancoAngeli
  42. Merchant C. (1988). La morte della natura: le donne, l’ecologia e la rivoluzione scientifica. Milano: Garzanti
  43. AaVv., Congresso internazionale sulla promozione della salute, Ottawa, Canada, 17-21 novembre 1986
  44. Appadurai A. (2001). Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione. Roma: Meltemi
  45. Barad K. (2003). Posthumanist performativity: toward an understanding of how matter comes to matter. Signs, 28, (3): 801-831
  46. Besozzi E., a cura di (2003). Il genere come risorsa comunicativa. Maschile e femminile nei processi di crescita. Milano: FrancoAngeli
  47. Biancheri R., a cura di (2008). La dimensione di genere nel lavoro. Scelte o vincoli nel quotidiano femminile. Pisa: Plus University Press
  48. Biancheri R., a cura di (2009). Tempi di vita e welfare. Verso un sistema territoriale della conciliazione. Pisa: Plus University Press
  49. Biancheri R. (2010a). Genere e salute. In: Magnier A., Vicarelli G., a cura di, AIS, Mosaico Italia. Lo stato del paese agli inizi del XXI secolo. Milano: FrancoAngeli: 289-295
  50. Biancheri R. (2010b). Introduzione. In: Peretti A., Storie di donne non comuni. Le prime laureate in medicina all’Università di Pisa. Pisa: Plus University press
  51. Biancheri R. (2011), Benessere tra differenze e disuguaglianze di genere in salute. Società e salute, 3: 95-113, DOI: 10.3280/SES2011-00300
  52. Biancheri R., a cura di (2012a). La rivoluzione organizzativa. Differenze di genere nella gestione delle risorse umane. Pisa: Plus University Press
  53. Biancheri R., a cura di (2012b). Ancora in viaggio verso la parità. Pisa: Plus University Press
  54. Biancheri R., a cura di (2012c). Educare alle differenze. Pisa: ETS
  55. Biancheri R. (2012d). Famiglia di ieri, famiglie di oggi. Affetti e legami nella vita intima. Pisa: ETS
  56. Biancheri R. (2013). Genere e salute. Un progetto pilota nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. In: Guidi L., Pellizzari M.L., a cura di, Nuove frontiere per la storia di genere. Salerno: Collana Scientifica dell’Università di Salerno
  57. Biancheri R., Dell’Osso L., a cura di (2007). Da Esculapio a Igea un approccio di genere alla salute. Pisa: Plus University Press

  • Health and Sustainability: New Gender Perspectives Francesca Donofrio, Antonio Fusco, Angelamaria De Feo, in WSEAS TRANSACTIONS ON BUSINESS AND ECONOMICS /2021 pp.894
    DOI: 10.37394/23207.2021.18.85

Rita Biancheri, Dalla medicina di genere al genere in salute in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2014, pp 17-33, DOI: 10.3280/SES2014-001003