Il Sessantotto della storia medievale

Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Antonio Brusa
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/5
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 27-38 Dimensione file 308 KB
DOI 10.3280/HM2011-005004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Education policy of the Italian Government can be summed up with two slogans: "to reduce curriculi" and "to cut down on teachers". The study of Medieval History (which has already been reduced) in Italian schools has to deal with these objectives. The new teaching guidelines for high schools are the demonstration that behind this reform there is a political agenda: to take back the school system to what it was before 1968 and wipe out all that has been achieved after it. The comparison with the curriculi of the ’60s shows it, and also uncovers the cultural impoverishment of this reform.

Parole chiave:Politica scolastica, riforma Gelmini, storia medievale, Sessantotto, scuola secondaria superiore, programmi scolastici

Antonio Brusa, Il Sessantotto della storia medievale in "HISTORIA MAGISTRA" 5/2011, pp 27-38, DOI: 10.3280/HM2011-005004