Titolo Rivista ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
Autori/Curatori Piva Evila
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 131-143 Dimensione file 226 KB
DOI 10.3280/POLI2010-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper seeks to highlight the key features of the new technology-based firms (NTBFs) founded in Italy after the burst of the Internet bubble and compare them with those of the NTBFs founded in earlier years. First, data on the population of Italian NTBFs founded since 1984 is used to illustrate the evolution of Italian high-tech industries in terms of the industrial and geographical distribution of both new and closed firms. Second, data from the RITA database is used to analyze the characteristics of Italian NTBFs founded between 2002 and 2007 and compared with data relating to the NTBFs established in the 1996-2001 period. The two analyses enable the author to identify some implications for technology policy geared to Italian NTBFs.
Parole chiave:Giovani imprese ad alta tecnologia, modelli di business, finanziamento, strategie di sviluppo delle competenze, internazionalizzazione
Jel codes:L26, M13
Piva Evila, Nuove tendenze nei settori ad alta tecnologia: il caso italiano in "ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE " 2/2010, pp 131-143, DOI: 10.3280/POLI2010-002009