Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Marco Albertaro
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/79
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 133-141 Dimensione file 276 KB
DOI 10.3280/PASS2010-079007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The return of the prodigal son - deals with the posthumous glorification of Giorgio Almirante, a former member of the Rsi government and a founder of the neo-fascist party (Msi) in Italy. Though the history of the Italian extreme Right has begun to be seriously studied in recent years, the prevailing trend is the one of "normalizing" Fascism and Neo-fascism by magnifying some of their chief characters and even by finding them a place in the Pantheon of Republican Italy. The case of Giorgio Almirante is a good example of this tendency: both some recent pamphlets about this leader and the growing habit of calling after him streets, squares and public places clearly aim to reshaping the historical common sense in an "anti-antifascist" perspective.
Parole chiave:Almirante, fascismo, neofascismo, revisionismo.
Marco Albertaro, Il ritorno del figliol prodigo. Ovvero l’Almirante "democratico" in "PASSATO E PRESENTE" 79/2010, pp 133-141, DOI: 10.3280/PASS2010-079007