Il condhotel: definizione ed evoluzione tra nuova prassi e fenomeno normativo complesso

Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO
Autori/Curatori Maria Assunta Saracino
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/46
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 213-231 Dimensione file 264 KB
DOI 10.3280/DT2025-046011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autrice esamina la disciplina del condhotel, introdotta dalla legge n. 164/2014, che recepisce e converte il d.l. n. 133/2014, noto come ‘‘Sblocca Italia’’, avente l’obiettivo di favorire gli investimenti per la riqualificazione degli esercizi alberghieri sul territorio nazionale. Il lavoro descrive l’utilità dell’istituto e le criticità della normativa contenuta nel d.P.C.M. n. 13/2018. Dopo un riferimento al mutato contenuto dell’istituto della proprietà, si esamina il ruolo dell’autonomia privata nella regolamentazione dei rapporti privatistici nel Condhotel, con particolare attenzione al contratto di trasferimento della proprietà dall’albergatore a terzi, agli aspetti condominiali, al regolamento contrattuale, ai suoi limiti ed opponibilità a terzi. Si evidenzia, inoltre, l’importante ruolo del notaio nel coniugare, in sede di stipula, le peculiari regole dettate dal d.P.C.M. 22 gennaio 2018, n. 13, con la materia condominiale novellata dalla legge n. 220 del 11 dicembre 2012, nonché la necessità di regole ad hoc per tutelare la figura dell’acquirente quale potenziale parte debole del contratto.

Maria Assunta Saracino, Il condhotel: definizione ed evoluzione tra nuova prassi e fenomeno normativo complesso in "RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO" 46/2025, pp 213-231, DOI: 10.3280/DT2025-046011