Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO
Autori/Curatori Cinzia Colaluca
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/46
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 38-55 Dimensione file 212 KB
DOI 10.3280/DT2025-046002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autrice affronta il tema dell’obbligo di identificazione degli ospiti previsto dall’art. 109 t.u.l.p.s., con particolare attenzione alle modalità di self check-in nelle locazioni brevi. In tale prospettiva, critica le argomentazioni poste a fondamento della sentenza n. 10210/2025 del TAR Lazio – la quale ha annullato la Circolare ministeriale che imponeva l’identificazione de visu – ritenendo che l’eliminazione del requisito della presenza fisica comporti un ingiustificato affievolimento dei doveri di verifica gravanti sui gestori e rischi, al contempo, di svuotare di effettività la ratio di prevenzione e controllo perseguita dall’art. 109
Cinzia Colaluca, Locazioni per finalità turistiche e adempimenti di pubblica sicurezza: il dilemma del self check-in alla luce dell’art. 109 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza in "RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO" 46/2025, pp 38-55, DOI: 10.3280/DT2025-046002