La sostituzione del Governo. Dalla dittatura ai diritti e ritorno

Titolo Rivista DIRITTO COSTITUZIONALE
Autori/Curatori Laura Buffoni
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 11-43 Dimensione file 218 KB
DOI 10.3280/DC2025-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro muove dalla struttura logica dell’art. 120, co. 2 della Costituzione e ne indaga il significato nella teoria e storia costituzionale. In particolare, la sua forma e il suo lessico riportano all’art. 48 della Costituzione di Weimar. Ma, nell’esibire il legame, l’art. 120 ne capovolge il verso e il senso. Nell’art. 48 la conservazione e la stabilità della Costituzione autorizzavano la sospensione sia dell’ordine delle competenze che dei diritti. La sostituzione del Governo nel diritto costituzionale vigente, invece, sospende le competenze per tutelare e per promuovere i diritti. Ma la causa dei diritti civili e sociali nell’art. 120 e nel diritto costituzionale vivente è ambigua e pone un problema ai diritti politici.

Parole chiave:sostituzione; emergenza; autonomia politica; democrazia; diritti costituzionali;

Laura Buffoni, La sostituzione del Governo. Dalla dittatura ai diritti e ritorno in "DIRITTO COSTITUZIONALE" 3/2025, pp 11-43, DOI: 10.3280/DC2025-003002