possible connection between physiotherapy and psychology: A qualitative study on physiotherapists’ perceptions of psychologists in their work context

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Beatrice Galluzzi, Silvia Monaco, Alessia Renzi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Inglese Numero pagine 24 P. 133-156 Dimensione file 208 KB
DOI 10.3280/PDS2025-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The physiotherapist is a key figure in the process of treating patients with a large spectrum of problems. From a biopsychosocial perspective, it would be interesting to integrate both professionals into the work team. This study aimed to explore physiotherapists’ perceptions on how they imagine the role of the psychologist in their work context, to highlight the importance of integrating this figure as a resource for the patient, the physiotherapist, and the health context. In this study, 50 physiotherapists (27 females and 23 males; mean age = 42 years; sd = 12.2) participated in an individual interview via videocall. Socio-demographic and occupational data were collected. The texts of the interviews, recorded and transcribed, were analyzed using the Emotional Text Mining (ETM) technique using the T-LAB software. Five clusters emerged from the analysis: (1) The psychologist as support to physiotherapy, focused on the help that the psychologist could provide to physiotherapy, (2) The psychologist in the team, focused on the role of the psychologist as an integral part of their work team, (3) A possible integration, highlighting the role of the psychologist in a more global context, (4) Reprocessing, centered on the elaborating function of psychology, (5) The psychology impasse, describing the difficulties associated with this integration. Listening to and understanding physiotherapists’ thoughts and fantasies related to the integration of the psychologist in the rehabilitation process is essential to propose adequate multidisciplinary interventions that include both the somatic and psychological aspects of the person.

Il fisioterapista è una figura chiave nel processo di cura dei pazienti con problematiche di varia natura. Dal punto di vista bio-psico-sociale sarebbe interessante affiancare il lavoro di questo professionista a quello dello psicologo, rendendo questo esperto parte integrante dell’équipe riabilitativa. Questo studio ha lo scopo di esplorare le percezioni dei fisioterapisti rispetto a come immaginano il ruolo dello psicologo all’interno del loro contesto lavorativo, evidenziando l’importanza del professionista come possibile risorsa per il paziente, il fisioterapista e il contesto sanitario. In questo studio, 50 fisioterapisti (27 femmine e 23 maschi; età media = 42 anni; d.s. = 12,2) hanno partecipato a un’intervista condotta tramite videochiamata. Sono stati raccolti i dati sociodemografici e occupazionali. I testi delle interviste, registrate e trascritte, sono stati analizzati utilizzando la tecnica dell’Emotional Text Mining (ETM) mediante il software T-LAB. Dall’analisi sono emersi cinque cluster: (1) Lo psicologo come supporto alla fisioterapia, focalizzato sull’aiuto che lo psicologo può fornire alla fisioterapia in toto, (2) Lo psicologo nel team, incentrato sull’inserimento dello psicologo come parte integrante del gruppo di lavoro, (3) Una possibile integrazione, che evidenzia il ruolo dello psicologo in un contesto più globale, (4) Rielaborazione, focalizzato sulla funzione elaborativa della psicologia, (5) L’empasse della psicologia, evidenzia le difficoltà connesse a questa integrazione. Ascoltare e comprendere i pensieri e le fantasie dei fisioterapisti legati all’integrazione dello psicologo nel percorso riabilitativo è fondamentale per proporre degli interventi multidisciplinari che includano sia gli aspetti somatici che psicologici della persona.

Parole chiave:chiave: fisioterapista, psicologo, operatore sanitario, contesto lavorativo, estrazione di testi emozionali, studio qualitativo.

Beatrice Galluzzi, Silvia Monaco, Alessia Renzi, possible connection between physiotherapy and psychology: A qualitative study on physiotherapists’ perceptions of psychologists in their work context in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2025, pp 133-156, DOI: 10.3280/PDS2025-003011