Psicologia di territorio: una rete integrata per il benessere psicologico

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Maria Simonetta Spada, Iris Locatelli, Valentina Strappa
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 65-87 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/PDS2025-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il nostro contributo riflette sul crescente disagio psicologico in Italia, evidente dall’aumento dell’utilizzo di psicofarmaci e dai dati sulla salute mentale giovanile. Viene sottolineata la necessità di superare una concezione di salute limitata all’assenza di malattia e di cura focalizzata su sintomi e prestazioni, in favore di una visione più ampia che includa il benessere psicologico, le determinanti socioeconomiche, culturali e relazionali. Questa diversa attenzione è fondamentale per rispondere alle nuove domande di salute e per integrare la psicologia nel sistema sanitario territoriale, ma pone questioni e impone scelte di ordine epistemologico e metodologico. Un’occasione importante in questa prospettiva potrebbe essere rappresentata dall’introduzione di una psicologia delle cure primarie, su cui varie Regioni italiane hanno legiferato, con obiettivi come l’intercettazione precoce del disagio, l’assistenza di prossimità e l’integrazione con altri servizi. Tuttavia, le iniziative regionali mostrano disomogeneità e stanziamenti economici notevolmente sottodimensionati rispetto ai bisogni. Pur entro queste importanti limitazioni, è possibile iniziare a costruire un approccio integrato che unisca interventi individuali, gruppali e comunitari, basato su un’ottica salutogenica, su un orientamento critico alla promozione della salute e sulla valorizzazione delle risorse di comunità, come si sta cercando di fare nella ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Un posizionamento consapevole e trasformativo della psicologia nei contesti, fondato sull’empowerment, sulla cura come pratica universale e sulla capacità di “tenersi presente” nel flusso relazionale della vita comunitaria è necessario per una riconfigurazione sistemica della psicologia nel servizio sanitario, che può trovare applicazione nella costruzione di una Rete psicologica nazionale fortemente ancorata al territorio.

Parole chiave:psicologia di territorio, cure primarie, rete psicologica nazionale.

Maria Simonetta Spada, Iris Locatelli, Valentina Strappa, Psicologia di territorio: una rete integrata per il benessere psicologico in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2025, pp 65-87, DOI: 10.3280/PDS2025-003006