Titolo Rivista ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE
Autori/Curatori Domenico Pappalardo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 249-263 Dimensione file 159 KB
DOI 10.3280/ASSO2023-002-011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente contributo esamina l’evoluzione del paesaggio antropico nella Valle del fiume Simeto, con particolare attenzione alle trasformazioni agricole e infrastrutturali che ne hanno plasmato il territorio. Attraverso l’analisi dei processi di attivismo contemporanei, si mette in luce come la memoria e la storia, valorizzate nell’ambito degli ecomusei, possano costituire strumenti efficaci per la costruzione di pratiche di governance territoriale partecipata. In questo contesto, il caso dell’Ecomuseo del Simeto viene proposto come risposta emblematica alle sfide ambientali e sociali che attraversano le aree interne della Sicilia.
Parole chiave:Ecomuseo, Memoria collettiva, Governance partecipata, Aree interne, Fiume Simeto.
Domenico Pappalardo, Tattica e memoria in un’esperienza ecomuseale in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1-2/2023, pp 249-263, DOI: 10.3280/ASSO2023-002-011