Titolo Rivista ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE
Autori/Curatori Alessandro Lutri, Manuel Andrea Zafarana
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 219-248 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/ASSO2023-002-010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In una prospettiva antropogenica processuale e trasformativa, il contributo è orientato a “prendere sul serio la sfida della rinascita della vivibilità più-che-umana” nel paesaggio tardoindustriale gelese nella Sicilia sud-orientale, focalizzando l’attenzione etnografica su una esperienza di trasformazione socioecologica e territoriale in corso nella Piana di Gela. Un’esperienza che segna il passaggio dall’ecologia delle piantagioni industriali (agricole e petrolchimiche) insediata tra gli anni Sessanta-Settanta, all’emergere di una nuova cultura ecologica negli anni Novanta-Duemila, orientata oltre che alla tutela della biodiversità anche verso una innovativa produttività agroecologica, valorizzazione ecoturistica del patrimonio territoriale, motivata e animata dal rigenerare la vivibilità più-che-umana. Una trasformazione culturale e sociale che nel territorio tardo-industriale gelese ha preso avvio dalla riappropriazione di questo sia dalla presenza di una folta colonia di cicogne bianche, sia dall’impegno ecologico-politico del moni do dell’ambientalismo locale, che ha dato vita al progetto “Geloi Wetland”. Il contributo intende dar conto di come l’incremento della biodiversità e le esperienze ed i progetti di conservazione nel gelese, sono il prodotto dell’emergere di una socialità interspecie sostenuta da progetti ecologico-politici che contrastano le “ecologie della proliferazione [che] uccidono gli esseri viventi che non vengono riconosciuti come risorse [che] promuovono malattie e inquinamento”. Dal punto di vista di un’antropologia trasformativa, l’impegno a “prendere molto sul serio le minacce alla vivibilità” si è tradotto in una trasformazione ontologica dello sguardo antropologico in senso multispecie, includendo nel fare antropologia oltre che l’impronta ecologica antropogenica anche quella ecologica delle relazioni più-che-umane (con il mondo delle cicogne bianche e di altri organismi vegetali).
Parole chiave:Gela, Piantagioni Industriali, Ambientalismo
Alessandro Lutri, Manuel Andrea Zafarana, La riappropriazione multispecie del territorio tardo industriale gelese in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1-2/2023, pp 219-248, DOI: 10.3280/ASSO2023-002-010