Sostenibilità ambientale e turismo in Sicilia: la marcia dello Zingaro

Titolo Rivista ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE
Autori/Curatori Salvatore Santuccio
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 135-148 Dimensione file 94 KB
DOI 10.3280/ASSO2023-002-006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ripercorre alcuni passaggi chiave della storia della tutela ambientale in Sicilia, dal XVIII secolo al presente, con focus sul secondo dopoguerra e la transizione da un’economia industriale a potenziale turistico. Analizza il conflitto tra sviluppo e preservazione, usando come caso emblematico la Riserva dello Zingaro (area tra Scopello e San Vito Lo Capo). Le fonti includono documenti d’archivio, stampa dell’epoca, studi specialistici e atti parlamentari. I risultati mostrano come l’industrializzazione abbia deturpato il paesaggio, i ritardi nelle politiche di tutela, la "marcia dello Zingaro" (1980) come mobilitazione chiave che portò alla prima legge regionale su parchi e riserve (1981), avviando il sistema regionale di aree protette.

Parole chiave:Mobilitazioni ambientali; Tutela ambientale; Aree protette; Legislazione regionale; Riserva dello Zingaro

Salvatore Santuccio, Sostenibilità ambientale e turismo in Sicilia: la marcia dello Zingaro in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1-2/2023, pp 135-148, DOI: 10.3280/ASSO2023-002-006