Titolo Rivista ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE
Autori/Curatori Salvatore Adorno
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 5-27 Dimensione file 155 KB
DOI 10.3280/ASSO2023-002-001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo introduce una raccolta di saggi sulla storia ambientale della Sicilia presentati al primo Congresso nazionale della Società italiana di Storia Ambientale (Catania 2022). In una prima parte, a partire dalla classica definizione di J. R. McNeill di storia ambientale, ne analizza temi e metodologie, soffermandosi sul concetto di Antropocene. Nella seconda parte ne delinea il processo di istituzionalizzazione, dai suoi esordi negli anni Settanta in America per arrivare, attraverso un breve sguardo globale, alla vicenda Italiana e alla nascita della Sisam.
Parole chiave:Storia Ambientale, Antropocene, Capitalocene, Sisam, Risorse ambientali, Natura
Salvatore Adorno, La storia ambientale tra paradigmi in evoluzione e consolidamento istituzionale. Gli storici e l’Antropocene in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1-2/2023, pp 5-27, DOI: 10.3280/ASSO2023-002-001