Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Noemi Magerand
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/126
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 91-106 Dimensione file 172 KB
DOI 10.3280/PASS2025-126006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article explores the mobilization of the Italian feminist movement during the 1974 referendum campaign against the abolition of divorce. This participation marks a turning point for 1970s feminisms, allowing militants to publicly assert critiques of the family and women’s oppression. The campaign also underscores existing tensions with leftist organizations and institutions, forcing an internal debate within the feminist movement about autonomy, class, and traditional politics. The referendum thus represents an accelerator for feminist struggles, and its study highlights its significance as an important stage in the evolution of the movement’s strategies and contradictions.
Parole chiave:femminismi, anni ’70, referendum, divorzio, nuova sinistra Introduzione
Noemi Magerand, Il movimento femminista e il referendum sul divorzio in "PASSATO E PRESENTE" 126/2025, pp 91-106, DOI: 10.3280/PASS2025-126006