Il ruolo delle tecnologie digitali nella mediazione delle relazioni istituzionali e dei processi di apprendimento nelle scuole italiane

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Francesco Orazi, Davide Lucantoni
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 57-75 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/PRI2025-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le tecnologie digitali hanno fatto breccia nel sistema educativo durante la pandemia, non solo per scopi di apprendimento ma anche come strumenti di mediazione delle relazioni istituzionali tra scuola, famiglia, insegnanti e studenti, sebbene il dibattito sul tema fosse già sviluppato da diversi anni. Alla luce di ciò, la ricerca è stata condotta - tra il 2019 e il 2020 - in un complesso scolastico marchigiano, per indagare come l’uso delle nuove tecnologie possa incidere sia sulle relazioni istituzionali tra scuola e famiglia sia sulla qualità dell’apprendimento, sviluppando competenze e attitudini degli studenti. Metodi qualitativi e quantitativi sono stati utilizzati per analizzare dati raccolti tramite la somministrazione di un questionario a un campione ragionato di insegnanti. I risultati hanno mostrato che l’interpolazione di spazi fisici e virtuali per mediare le relazioni sociali e le modalità di interazione tra contesti privati, pubblici e istituzionali si rivela problematica. Ciò, a causa della grande stratificazione di informazioni, linguaggi, pratiche e rappresentazioni, che determina una condizione di frammentazione all'interno della quale scuola, famiglia e insegnanti cercano di trasmettere ai bambini valori e conoscenze coerenti. Tali aspetti, dovranno essere oggetto di un'attenta programmazione politica sia a livello nazionale che europeo, valutando anche la possibilità di introdurre figure professionali (ad esempio educatori, psicologi, assistenti sociali) di mediazione nel dialogo tra scuola e famiglia e dedicate alla consulenza e al supporto degli studenti.

Parole chiave:didattica a distanza, relazioni istituzionali, famiglia, scuola, apprendimento.

  1. Biscaldi A., Matera V. (2019) Antropologia dei social media, Carocci: Roma.
  2. Catalano S., Alibrandi G. (2024) “Studio confermativo sulla dimensionalità di una scala per la rilevazione degli indicatori di preoccupazione prestazionale scolastica”, Italian Journal of Educational Research, 33, pp. 219-230.
  3. Chiusaroli D. (2023) “L’alleanza co-educativa tra scuola e famiglia per un sistema inclusivo” Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 15(25), pp. 132-144.
  4. Colla V. (2022) “Costruire l’alleanza scuola-famiglia nelle interazioni tra genitori e figli durante i compiti a casa: adottare lo “sguardo valutativo dell’insegnante” come pratica interattiva”, Società Italiana di Pedagogia, pp. 167-170.
  5. Crozier M., Friedberg E. (1994) Attore sociale e sistema, Etas: Milano.
  6. Damiano E. (2013) La mediazione didattica. Per una teoria dell'insegnamento, FrancoAngeli: Milano.
  7. Deleuze G., Guattari F. (1972) L’Anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia (ed. 2002), Einaudi: Segrate.
  8. Errington J. (2001) Ideologia, in A. Dranti (a cura di), Culture e discorso, Meltemi: Milano.
  9. Evans L., Frith J., Saker M. (2022) “Social Worlds”, From Microverse to Metaverse, Emerald Publishing Limited: Leeds, pp. 25-32.
  10. Fisher M. (2009) Realismo capitalista (ed. 2018), Nero Editions: Roma.
  11. Furedi F. (2008) Il nuovo conformismo. Troppa psicologia nella vita quotidiana, Feltrinelli: Milano.
  12. Gao T., Yang L., Zhou J., Zhang Y., Wang L., Wang Y., Wang T. (2024) “Development and validation of a nomogram prediction model for ADHD in children based on individual, family, and social factors”, Journal of Affective Disorders, 356, pp. 483-491.
  13. Herring S. C., Ge-Stadnyk J. (2024) “Emoji and illocutionarity: Acting on, and acting as, language”. In Structures in M. Gill, A. Malmivirta, B. Wårvik (a cura di), Structures in Discourse: Interaction, adaptability, and pragmatic functions (pp. 124-155), John Benjamins Publishing Company: Amsterdam.
  14. Iacchia E., Ancarani P. (2018) Momentaneamente silenziosi: guida per operatori insegnanti e genitori di bambini e ragazzi con mutismo selettivo, FrancoAngeli: Milano.
  15. Interian R., G. Marzo R., Mendoza I., Ribeiro C. (2023) “Network polarization, filter bubbles, and echo chambers: an annotated review of measures and reduction methods”, International Transactions in Operational Research, 30(6), pp. 3122-3158.
  16. Jehi T., Kha R., Dos Santos H., Majzoub N. (2022) “Effect of COVID-19 outbreak on anxiety among students of higher education; A review of literature”, Current Psychology, pp. 1-15.
  17. Lin Q. (2025) “Visual Technology and the Aestheticization of Everyday Life”, Visual Culture in Contemporary China II, 83.
  18. Lischi, S. (2023) “Detriti, tracce sommerse e segnali di futuro nel discorso sul medium”, Immagini, media, dispositivi: studi e prospettive, 6, pp. 29-36.
  19. Leone M. (2011) “Dall’ideologia linguistica all’ideologia semiotica – Riflessioni sulla smentita”, Eidos, 14, pp. 236-249.
  20. Leone M. (2025) Il senso dell’immersione, in M. Leone (a cura di), Il senso immerso: Libertà e smarrimenti del corpo digitale, Aracne: Roma.
  21. Lybeck R., Koiranen I., Koivula A. (2024) “From digital divide to digital capital: the role of education and digital skills in social media participation”, Universal Access in the Information Society, 23(4), pp. 1657-1669.
  22. Marcuse H. (1955) Eros e civiltà (ed. 2001), Einaudi: Segrate.
  23. Midoro V. (2025) Scuola 2025: ripensare l’educazione nell’era della complessità digitale, disponibile su: https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/scuola2025ripensare-leducazione-nellera-della-complessita-digitale/.
  24. Nass C., Yen C. (2012) The Man Who Lied to His Laptop: What We Can Learn About Ourselves from Our Machines, Current: London.
  25. Ophir E., Nass C., Wagner A. D. (2009) “Cognitive control in media multitaskers”, Proceedings of the National Academy of Sciences, 106(37), pp. 15583-15587.
  26. Orazi F., Lucantoni D. (2021) La nuova alleanza tra scuola e famiglia nella società ipermediata, Il Mulino: Bologna.
  27. Orazi F., Lucantoni D. (2024) “Grammatiche tecnologiche, giochi linguistici e forme di vita nella Digital Society”, Studi di sociologia: LXII, 2, pp. 111-123.
  28. Orazi F., Sofritti F., Lucantoni D. (2020) “La pandemia nell’area Medio-Adriatica: risultati e scenari di una web survey”, Culture della sostenibilità, (26), pp. 147-162.
  29. Orazi F., Sofritti F., Lucantoni D. (2024) “Mental well-being of children and adolescents during COVID-19: evidence from the Italian context and possible future developments”. Frontiers in Sociology, 9, 1387030.
  30. Pacetti E., Soriani A., Marcato E. (2023) “Linee guida per una comunicazione scuola-famiglia mediata da tecnologie più inclusive: una Ricerca-Formazione presso un istituto comprensivo di Bologna”, RicercAzione, 15(1), pp. 213-226.
  31. Pacinelli A., (2008) Metodi per la ricerca sociale partecipata, FrancoAngeli: Milano.
  32. Prensky M. (2003) “Digital game-based learning”, Computers in Entertainment (CIE), 1(1), pp. 21-21.
  33. Ranieri, M. (2024). Intelligenza artificiale a scuola. Una lettura pedagogico-didattica delle sfide e delle opportunità. Rivista di Scienze dell'Educazione, 62(1), 123-135.
  34. Rockwell S. C., Singleton L. A. (2007) “The effect of the modality of presentation of streaming multimedia on information acquisition”, Media Psychology, 9(1), pp. 179-191.
  35. Romeo F. P. (2024) Allearsi: Quadro concettuale, ricerche e pratiche sulla relazione scuola-famiglia e territorio, FrancoAngeli: Milano.
  36. Rossi P. G., Rivoltella P. C. (2019) Il corpo e la macchina. Tecnologia, cultura, educazione, Editrice Morcelliana: Brescia.
  37. Rossini V., Pizzolorusso F. (2022) “Corresponsabilità scuola-famiglia e sfide post pandemiche. Risultati di un’indagine on line”, LA FAMIGLIA, 56(266), pp. 61-77.
  38. Sciortino L. (2022) “La tradizione tradita: dalla varietà all'uniformità culturale”, Informazione Filosofica, 2 (6), pp. 115-131.
  39. Spitzer M. (2012) Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi, Corbaccio: Milano.
  40. Tapscott D. (2011) Net generation, Franco Angeli: Milano.
  41. Villa F. M., Crippa A., Rosi A. (2023) “ADHD and eating disorders in childhood and adolescence: An updated minireview”, Journal of Affective Disorders, 321, pp. 265- 271.

Francesco Orazi, Davide Lucantoni, Il ruolo delle tecnologie digitali nella mediazione delle relazioni istituzionali e dei processi di apprendimento nelle scuole italiane in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2025, pp 57-75, DOI: 10.3280/PRI2025-001005