Disabilità e welfare per le pari opportunità: il caso italiano

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Annalinda Monticelli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/136
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 88-112 Dimensione file 268 KB
DOI 10.3280/SR2025-136006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The contribution focuses on the intersection of gender dimension with disability, considering the aspects related to social policies and welfare. The various forms of disability, if understood as «functional limitations» with respect to activities and participation in daily life (ICF, WHO 2001), is related to different categories: disadvantaged minors and adults, but also the elderlies and other subjects with particular situations of fragility, who require care and assistance. The context raises a series of questions that concern social justice and equal opportunities and empowerment of both people with disabilities and women: this contribution contribution will highlight how a participatory welfare approach has proven to be an important resource at the local level for responding to urgent needs regarding social policies in this regard.

  1. AIOM, AIRTUM, ONS et al. (2023) I numeri del cancro in Italia 2023, https://www.registritumori.it/cms/sites/default/files/pubblicazioni/I numeri del cancro in Italia ­ versione per operatori_1.pdf.
  2. S. Bernardini (1988), La società anziana. Ovvero: l’altra faccia delle società avanzate, Milano, FrancoAngeli.
  3. I. Biemmi, S. Leonelli (2016), Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative, Torino, Rosenberg & Sellier.
  4. B. Calderone, S. Laffi (a c. di) (2003), Innovare il welfare per la terza età, Milano, FrancoAngeli.
  5. M. Capurso, G. Catalano, A. Calvaruso, P. D’Angelo, A.P. Monticelli, T. Piccione, C. Taormina, S. Battiato, V. Raspa (2025), «Understanding Home Care Professionals’ Perspectives on the Efficacy and Challenges of Psychoeducational Interventions for Chronically Ill Children and their Families: A Qualitative Study», Child Care in Practice, June, pp. 1-18, DOI: 10.1080/13575279.2025.2511913
  6. cational Home Interventions for Children with a Chronic Illness: Families’ Experiences», Continuity in Education, 5, 1, pp. 1-21.
  7. F. Colella (2025), Oltre la tensione individuo-società. Il processo di empowerment come chiave di rigenerazione del legame sociale, Milano, FrancoAngeli.
  8. F. Colella, A. Monticelli, L. Falci (2024), Per una società sostenibile: modelli di ruolo femminili e leadership nel confronto tra discipline Stem e Ssh, in G. Gianturco, F. Colella (a c. di), Processi di innovazione sociale per la parità di genere. Lavoro, reddito, competenze, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del Pnrr, Milano, FrancoAngeli.
  9. F. Colella, S. Nanni (a c. di) (2025), Female role models e pari opportunità. Leadership, socializzazione e progettualità oltre gli stereotipi, Milano, FrancoAngeli.
  10. F. Corbisiero, M. Nocenzi (2023), L’intersezionalità come nuovo paradigma per un policymaking di genere nella strategia nazionale del Pnrr, in G. Gianturco, F. Colella (a c. di), Processi di innovazione sociale per la parità di genere. Lavoro, reddito, competenze, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del Pnrr, Milano, FrancoAngeli.
  11. M. Corsi (2021), La parità deve partire dal tempo, https://www.ingenere.it/articoli/la-parita- deve-partire-dal-tempo.
  12. R. Di Santo (2013), Sociologia della disabilità. Teorie, modelli, attori e istituzioni, Milano, FrancoAngeli.
  13. Eige (2020), Gender equality index report, https://eige.europa.eu/sites/default/files/documents/mhaf20001enn_002.pdf.
  14. Eige (2023), Gender equality index report, https://eige.europa.eu/publications-resources/publications/gender-equality-index-2023-towards-green-transition-transport-and-energy.
  15. EU Com (2010), Comunicazione della Commissione (636 final): Strategia europea sulla disabilità 2010-2020, https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/128ac87c-34a0464f-9ec5-23a719c71179/language-it.
  16. EU Com (2021), Comunicazione della Commissione (101 final): Strategia europea sulla disabilità 2021-2030, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX: 52021DC0101.
  17. L. Fazzi (2001), Effetti e priorità per l’organizzazione di programmi e servizi dei nuovi atti di riforma delle politiche di welfare, in B. Calderone, S. Laffi (a c. di), Innovare il welfare per la terza età, Milano, FrancoAngeli.
  18. L. Fazzi (2007), Governance per le imprese sociali e il non profit. Democrazia, approccio multistakeholder, produttività, Roma, Carocci.
  19. S. Francisci, S. Guzzinati, L. Dal Maso, C. Sacerdote, C. Buzzoni, A. Gigli, Airtum Working Group (2017), «An estimate of the number of people in Italy living after a childhood cancer», Internationa Journal of Cancer, June 1, 140, 11, pp. 2444-50.
  20. M.M. Galligan, A.K. Hogan (2021), «The Goldilocks problem: Healthcare delivery models for children with medical complexity», Current Problems in Pediatric and Adolescent Health Care, 51, 12,
  21. C. Gori (2001), I servizi sociali in Europa, Roma, Carocci.
  22. P. Hill Collins, S. Bilge. (2020), Intersectionality, New York, John Wiley & Sons.
  23. Istat (2021), Le condizioni di salute della popolazione anziana in Italia. Anno 2019, https:// www.istat.it/wp-content/uploads/2021/07/Report-anziani-2019.pdf.
  24. Istat (2023), Rapporto Annuale 2023. La situazione del Paese, https://www.istat.it/storage/ rapporto-annuale/2023/Rapporto-Annuale-2023.pdf.
  25. B. Marziale, V. Volterra (a c. di) (2016), Lingua dei segni, società, diritti, Roma, Carocci.
  26. Monticelli A. (2024), La disabilità uditiva: inclusione socioculturale tra politiche di welfare e Terzo settore, in S. Montante (a c. di), Eurispes, 36°Rapporto Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino.

Annalinda Monticelli, Disabilità e welfare per le pari opportunità: il caso italiano in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 136/2025, pp 88-112, DOI: 10.3280/SR2025-136006