Lavoro, prestazioni e dimensione etico-culturale: i valori come categoria orientativa e interpretativa fondamentale nel pensiero filosofico, sociale organizzativo ed economico

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Azio Barani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2022/115
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 79-114 Dimensione file 147 KB
DOI 10.3280/QUA2022-115004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo esplora il concetto di valori come categoria orientativa e interpretativa fondamentale dell’azione umana, inclusa l’azione lavorativa, e delle prestazioni da questa generate, attingendo dalla tradizione del pensiero filosofico, sociale, organizzativo ed economico, cercando di offrire una visione multidimensionale integrata, che rispecchi la complessità del valore senza pretese di esaustività. Sottolinea l’importanza dei valori nelle scienze sociali e nel pensiero filosofico e la necessità di una gerarchia per orientare le azioni. Viene analizzata l’integrazione dei valori etici nell’economia, con particolare attenzione ai contributi di Amartya Sen e alla teoria delle scelte razionali. Inoltre, si analizza come i valori influenzino la motivazione e l’azione umana, anche lavorativa, evidenziando l’importanza di una riflessione assiologico-normativa per promuovere la dignità e la fioritura della persona umana e, in una prospettiva micro, meso, macro e meta-organizzativa, il bene comune, tenendo altresì presente il contesto di pluralismo etico che contraddistingue la fase storica contemporanea.

Parole chiave:valori, cultura, azione, lavoro, prestazione, etica, assiologia, motivazione, razionalità, persona, bene comune, multidimensionalità organizzativa.

  1. Bacharach M. (2006). Beyond Individual Choice. Teams and Frames in Game Theory. XXIII. Princeton and Oxford: Princeton University Press.
  2. Burke E. (1998). Inchiesta sul Bello e il Sublime. Palermo: Aesthetica.
  3. Centi B. (2005). L’armonia impossibile. Alle origini del concetto di valore in R.H. Lotze. Milano: Guerini e Associati.
  4. Da Re A. (2008). Filosofia morale. Milano: Mondadori.
  5. Da Re A. (2010). Le parole dell’etica. Milano: Mondadori.
  6. De Finance J. (1992). Saggio sull’agire dell’uomo. Roma: Libreria Ed. Vaticana.
  7. Durkheim É. (1897). Le Suicide. Paris: Alcan. (trad. it.: Il Suicidio. L’Educazione morale. Torino: UTET. 1969).
  8. Fanari S. (2012). Economia e valori tra Amartya Sen e Primo Levi. Tigor: rivista di scienze della comunicazione - A.IV, 2, luglio-dicembre.
  9. Festa R. (2007). Teoria dei giochi ed evoluzione delle norme morali. Etica & Politica/ Ethics & Politics, IX(2), pp. 148-181.
  10. Fornero G., Abbagnano N. (2009). La filosofia. Dalle origini ad Aristotele. Torino: Paravia.
  11. Frankl V.E. (2001). Teoria e terapia delle nevrosi. Brescia: Morcelliana.
  12. Frankl V.E. (2005). Logoterapia e analisi esistenziale. Brescia: Morcelliana.
  13. Frankl V.E. (2009). Determinismo e Umanesimo. Ricerca di senso, 7(3), pp. 295-313.
  14. Hitlin S. e Piliavin J.A. (2004). Values: Reviving a dormant concept. Annual Review of Sociology, 30, pp. 359-393.
  15. Kant I. (1993). Critica del giudizio. Torino: UTET.
  16. Kohlberg L. (1981). Essays on Moral Development, vol. I: The Philosophy of Moral Development. San Francisco: Harper & Row.
  17. Kohlberg L. (1984a). Essays on Moral Development, vol. II: The Psychology of Moral Development. San Francisco: Harper & Row.
  18. Kohlberg L. (1984b). The Meaning and Measurement of Moral Judgment. In: Essays on Moral Development, vol. II: The Psychology of Moral Development. San Francisco: Harper & Row.
  19. Kohlberg L. (1984c). Stage and Sequence. The Cognitive-Developmental Approach to Socialization. In: Essays on Moral Development, vol. II: The Psychology of Moral Development. San Francisco: Harper & Row.
  20. Loetze R.H. (1988). Microcosmo. Torino: UTET.
  21. Loetze R.H. (2010). Logica. Milano: Bompiani.
  22. Mazzucchelli S., Lomazzi V. (2016). Etica e ricerca sociologica: Neutralità o impegno verso i valori? Analisi di un caso esemplificativo: L’European Values Study. Sociologia e Politiche Sociali, 1, pp. 127-160.
  23. Moore G.E. (1996). Principia Ethica. Cambridge: Cambridge University Press.
  24. Nietzsche F. (1984). Genealogia della morale. Uno scritto polemico. Milano: Adelphi.
  25. Platone (2000). Filebo. Milano: Bompiani.
  26. Putnam H. (2004). Fatto/Valore. Fine di una dicotomia, trad. di G. Pellegrino. Roma: Fazi Editore.
  27. Rohan M.J. (2000). A rose by any name? The values construct. Personality and Social Psychology Review, 4, pp. 255-277.
  28. Scheler M. (1996). Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori. Nuovo tentativo di fondazione di un personalismo etico. Milano: Bompiani.
  29. Sen A.K. (1986). Resources, values and development. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  30. Sen A.K. (1987). Etica ed economia. Bari: Laterza.
  31. Sen A.K. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  32. Sen A.K. (2003). La libertà individuale come impegno sociale. Bari: Laterza.
  33. Sen A.K. (2004). La diseguaglianza. Bari: Laterza.
  34. Sen A.K. (2010). L’idea di giustizia. Mondadori: Milano.
  35. Schwartz S.H. (1992). Universals in the content and structure of values: Theory and empirical tests in 20 countries. In: Zanna M., a cura di, Advances in experimental social psychology, vol. 25, pp. 1-65. New York: Academic Press.
  36. Schwartz S.H. (2012). An Overview of the Schwartz Theory of Basic Values. Online Readings in Psychology and Culture, 2(1). DOI: 10.9707/2307-0919.1116
  37. Smith P.B. e Schwartz S.H. (1997). Values. In: Berry J.W., Segall M.H. e Kagitcibasi C., a cura di, Handbook of cross-cultural psychology, 2nd ed., vol. 3, pp. 77-118. Boston, MA: Allyn & Bacon.
  38. Weber M. (1904-1905). Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus. (trad. it.: L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Milano: BUR, 2014).

Azio Barani, Lavoro, prestazioni e dimensione etico-culturale: i valori come categoria orientativa e interpretativa fondamentale nel pensiero filosofico, sociale organizzativo ed economico in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 115/2022, pp 79-114, DOI: 10.3280/QUA2022-115004