Donne, come ne parliamo? Il linguaggio di genere nei media locali della regione Marche

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Maria Selene Clemente, Maria Dessole, Carla Ialenti, Chiara Ricciolini, Martina Tomat , Maria Concetta Valente
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/69
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 117-126 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/SC2025-069006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article presents the results of research conducted as part of the Parità di Genere project. Observations from the Marche Region, which was made possible through an agreement between the co.re.com. Marche and the University of Urbino Carlo Bo. A group of female journalists from the Institute for Training in Journalism (IFG) in Urbino conducted the survey with the aim of analysing the representation of gender in the local media in the Marche region. This was achieved through a combined examination of articles published in two newspapers and posts on Facebook and Instagram: «Corriere Adriatico» and «Il Resto del Carlino» (the Pesaro and Ancona editions). The intent is twofold: to generate valuable insights and to raise awareness among media professionals regarding language usage and women’s visibility in the media.

Parole chiave:journalism, local media, gender, Marche, press, social media

  1. Azzalini M. (2015), Donne nel giornalismo italiano, in «Problemi dell’informazione», 3, pp. 465-482.
  2. Azzalini M. (2016), Discriminazioni di genere nell’informazione. Una sfida ancora aperta, in «Aggiornamenti sociali», 8/9, pp. 580-590.
  3. Buonanno M. (2005), Visibilità senza potere. Le sorti progressive ma non magnifiche delle giornaliste in Italia, Liguori, Napoli.
  4. - (2014), Forward but not too fast. Donne e informazione: a che punto siamo?, in «Problemi dell’informazione», 39 (1), pp. 75-84.
  5. - (2015), Al fronte, ma non sulla front page. Giornaliste in prima pagina, in «Problemi dell’informazione», 15 (3), pp. 483-502.
  6. Buonanno M., Faccioli F. (a cura di) (2020), Genere e media: non solo immagini. Soggetti, politiche, rappresentazioni, FrancoAngeli, Milano.
  7. Capecchi S. (2018), La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma.
  8. Di Cristofaro C., Rossitto S., Zancaner L. (2024), In trappola. Giovani, parole e linguaggio. Come liberarsi da stereotipi e modelli sessisti, Il Sole 24 Ore, Milano.
  9. Natale A.L., Panarese P. (a cura di) (2024), Donne nella storia dei media. Autrici, artiste, influencer, tra ribalta e retroscena, FrancoAngeli, Milano.

Maria Selene Clemente, Maria Dessole, Carla Ialenti, Chiara Ricciolini, Martina Tomat , Maria Concetta Valente, Donne, come ne parliamo? Il linguaggio di genere nei media locali della regione Marche in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 69/2025, pp 117-126, DOI: 10.3280/SC2025-069006