Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Geraldina Roberti, Alfredo Matrella
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/69
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 49-70 Dimensione file 217 KB
DOI 10.3280/SC2025-069003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article offers a critical analysis of the fast fashion company SHEIN, exploring its communicative model, the functioning of its platform, and the promotional strategies employed by the brand. Combining usability analysis with an autoethnographic approach, the authors seek to analyze the complex relationship between design logic and consumption practices mediated by digital platforms. The research reveals that the website interface goes beyond simply managing commercial transactions; it actively seeks to shape new consumption practices and habits for an increasingly broad audience, aligning with the brand’s communication objectives. In this context, interfaces not only streamline transactions but also aim to foster new consumption rituals through strategies such as gamification, transforming digital platforms into spaces for significant socio-cultural change.
Parole chiave:consumption, fast fashion, SHEIN, digital practices, platforms, usability
Geraldina Roberti, Alfredo Matrella, Percorsi narrativi e pratiche di consumo digitale nel fast-fashion. Analisi dell’usabilità e dell’esperienza utente della piattaforma SHEIN in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 69/2025, pp 49-70, DOI: 10.3280/SC2025-069003