Su Fritz Morgenthaler

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Alberto Merini, Paolo Migone, Pier Francesco Galli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 509-514 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/PU2025-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo una Nota introduttiva di Paolo Migone, viene pubblicata la trascrizione di un testo di Pier Francesco Galli del settembre 2017 in cui rispondeva a due domande che gli aveva posto Dagmar Herzog, docente di Storia alla City University of New York, riguardo allo psicoanalista e antropologo di Zurigo Fritz Morgenthaler (1919-1984). Dagmar Herzog stava conducendo una ricerca su Morgenthaler; Galli era stato in analisi con lui a Zurigo negli anni 1960 e lo aveva frequentato al Seminario psicoanalitico di Zurigo (ZPS), che aveva rappresentato una tappa importante del suo percorso professionale. Morgenthaler inoltre era stato uno stretto collaboratore della rivista Psicoterapia e Scienze Umane, fondata da Galli nel 1967. Le domande erano le seguenti: “Quali idee di Morgenthaler hanno plasmato la sua pratica clinica quando lo incontrò per la prima volta?”; “Cosa conserva o ricorda di più importante di Morgenthaler?”. Galli parla della posizione teorica e culturale di Morgenthaler e alla fine racconta anche quattro aneddoti della sua analisi con lui.

Parole chiave:Fritz Morgenthaler; Seminario psicoanalitico di Zurigo (ZPS); Paul Parin; Teoria della tecnica psicoanalitica; Storia della psicoanalisi

  1. Bolko M. & Rothschild B. (2006). Una “pulce nell’orecchio”. Cronaca del controcongresso dell’International Psychoanalytic Association di Roma del 1969. Psicoterapia e Scienze Umane, 40, 3: 703-718. Ristampa: 2015, 49, 3: 431-446.
  2. Fenichel O. (1941). Problems of Psychoanalytic Technique. Albany, NY: The Psychoanalytic Quarterly Inc. (trad. it.: Problemi di tecnica psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1974).
  3. Freud S. (1913-14). Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi. Opere, 7: 333-374. Torino: Boringhieri, 1975.
  4. Galli P.F., a cura di (1970). Psicoterapia e Scienze Umane. Atti dell’VIII Congresso Internazionale di Psicoterapia (Milano, 25-29 agosto 1970). Milano: Feltrinelli, 1973.
  5. Greenson R.R. (1967). The Technique and Practice of Psychoanalysis, vol. 1. New York: Int. Universities Press (trad. it.: Tecnica e pratica psicoanalitica. Milano: Feltrinelli, 1974).
  6. Herzog D. (2016a). Cold War Freud. Psychoanalysis in an Age of Catastrophes. Cambridge, UK: Cambridge University Press (trad. it. di una versione abbreviata del cap. 1, pp. 21-25: Le “guerre fredde” freudiane: cristianizzazione e desessualizzazione della psicoanalisi negli Stati Uniti del dopoguerra. Psicoterapia e Scienze Umane, 2017, 51, 1: 25-60. DOI: 10.3280/PU2017-001003)
  7. Herzog D. (2016b). Die Politisierung des Narzissmus: Kohut mit und durch Morgenthaler lesen. Luzifer-Amor, 29, 57: 67-97.
  8. Kohut H. (1971). The Analysis of the Self. A Systematic Approach to the Psychoanalytic Treatment of Narcissistic Personality Disorder. New York: International Universities Press (trad. it.: Narcisismo e analisi del Sé. Torino: Boringhieri, 1976).
  9. Menninger K. (1958). Theory of Psychoanalytic Technique. New York: Basic Books (trad. it.: Teoria della tecnica psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1973).
  10. Morgenthaler F. (1973). Rezension [Recensione]: “Kohut, 1971”. Psyche, 27, 2: 183-186.
  11. Morgenthaler F. (1977). Verkehrsformen der Perversion und die Perversion der Verkehrsformen. Kursbuch, 49 (ottobre). Anche in: Homosexualität, Heterosexualität, Perversion. Frankfurt a.M.: Qumran, 1984 (trad. it.: Forme di rapporto della perversione e perversione delle forme di rapporto: uno sguardo nei recessi della psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, 1979, 13, 2: 1-14. Ristampa: 2006, 40, 3: 409-420. Trad. inglese: Modes of interaction in perversions and perversion of modes of interaction A look over the fence around psychoanalysis. In: Morgenthaler, 1978, trad. inglese del 2020).
  12. Morgenthaler F. (1978). Technik. Zur Dialektik der psychoanalytischen Praxis. Frankfurt a.M.: Syndikat. Ristampa: Gießen: Psychosozial-Verlag, 2005 (trad. it.: Tecnica: dialettica della prassi psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1980; trad. inglese: On the Dialectics of Psychoanalytic Practice. Edited and introduced by Dagmar Herzog. London: Routledge, 2020).
  13. Parin P. (1946-2009 [1918-24]). Paul Parin Werkausgabe. Wien: Mandelbaum, 1918-24 (19 volumi). Vedi la presentazione a pp. 303-314 del n. 2/2024 di Psicoterapia e Scienze Umane.
  14. Parin P. (1975). Gesellschaftskritik im Deutungsprozess. Psyche, 29, 2: 97-117. Anche in: Parin & Parin-Matthèy, 1978, pp. 34-54 (trad. it.: Critica della società nel processo di interpretazione. Psicoterapia e Scienze Umane, 1976, 10, 1/2: 1-9. Ristampa: 2009, 43, 3: 365-380).
  15. Parin P. (1978). Warum die Psychoanalytiker so ungern zu brennenden Zeitproblemen Stellung nehmen. Eine ethnologische Betrachtung. Psyche, 32, 5/6: 385-399. Anche in: Parin & Parin-Matthèy, 1978, pp. 7-19 (trad. it.: Perché gli psicoanalisti sono tanto restii a prendere posizione sui problemi scottanti dei nostri tempi. Una prospettiva etnologica. Psicoterapia e Scienze Umane, 2010, 44, 4: 503-514. DOI: 10.3280/PU2010-004004)
  16. Parin P., Morgenthaler F. & Parin-Matthèy G. (1971). Fürchte deinen Nächsten wie dich selbst. Psychoanalyse und Gesellschaft am Modell der Agni in Westafrika. Frankfurt a.M.: Suhrkamp (trad. inglese: Fear Thy Neighbor as Thyself. Psychoanalysis and Society among the Anyi of West Africa. Chicago, IL: University of Chicago Press, 1980; trad. it.: Temi il prossimo tuo come te stesso. Psicoanalisi e società: il modello degli Agni nell’Africa occidentale. Milano: Feltrinelli, 1982).
  17. Parin P. & Parin-Matthèy G. (1978). Der Widerspruch im Subjekt. Ethnopsychoanalyti-sche Studien. Frankfurt a.M.: Syndikat.
  18. Rollman-Branch H.S. (1984). Book Review: “Morgenthaler, 1978”. Journal of the American Psychoanalytic Association, 32, 1: 204-208.

Alberto Merini, Paolo Migone, Pier Francesco Galli, Su Fritz Morgenthaler in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2025, pp 509-514, DOI: 10.3280/PU2025-003008