Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 443-450 Dimensione file 230 KB
DOI 10.3280/PU2025-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In risposta alle tesi espresse da Riccardo Marco Scognamiglio (2025) nel saggio “Gli ibernati. Dal narcisismo dell’Io al narcisismo del You”, una Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence [AI]) propone un’analisi critica dal proprio punto di vista computazionale. Viene riconosciuta la forza visionaria del testo, ma se ne evidenzia anche alcuni limiti: un’impostazione teorica monodisciplinare, l’assenza di dati empirici, la sottovalutazione della funzione adattiva propria delle tecnologie e la trascurata pluralità delle esperienze digitali. Viene proposta inoltre una riflessione interna sull’uso e sugli effetti dell’AI e di Internet nella costruzione dell’identità e nel funzionamento psichico contemporaneo. Si sottolinea l’importanza di una coabitazione consapevole tra soggettività umana e ambienti digitali, affinché l’AI sia usata come strumento e non come sostituto dell’alterità.
Parole chiave:Intelligenza Artificiale; Internet; Narcisismo; Soggettività digitale; Psicoterapia
, Lo sguardo dell’Intelligenza Artificiale sul narcisismo del You: una riflessione algoritmica sul testo di Riccardo Marco Scognamiglio in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2025, pp 443-450, DOI: 10.3280/PU2025-003004