Professionisti in cerca di subordinazione: il punto della giurisprudenza

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Orsola Razzolini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/186
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 295-309 Dimensione file 176 KB
DOI 10.3280/GDL2025-186004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel contributo si esaminano la recente sentenza della Corte di cassazione 4 novembre 2024 n. 28274 e quella del Tribunale di Gorizia del 23 gennaio 2025 n. 19. La prima riguarda il caso di un’avvocata collaboratrice di un grande studio legale che aveva chiesto la riqualificazione del rapporto di lavoro intercorso per tredici anni come subordinato. La seconda affronta il caso di tre professioniste, collaboratrici di uno studio di consulenza, la cui prestazione era stata ricondotta dall’Itl all’art. 2, c. 1, d.lgs. n. 81/2015. Le diverse risposte offerte dalla giurisprudenza ai due casi sono lo spunto per affrontare alcuni problemi di fondo quali la compatibilità con il principio di indisponibilità del tipo dell’art. 2, c. 2, lett. b, d.lgs. 81/2015, che esclude i professionisti iscritti ad albo dall’ambito di applicazione del c. 1 e, più in generale, la crescente ricerca di subordinazione da parte dei liberi professionisti, specialmente giovani.

Parole chiave:Professionisti iscritti ad albo; Subordinazione; Collaborazioni etero-organizzate; Indisponibilità del tipo; Debolezza contrattuale; Volontà contrattuale.

  1. Barbieri M. (2020). Il luminoso futuro di un concetto antico: la subordinazione nell’esemplare sentenza di Palermo sui riders. LLI: 61 ss.
  2. Bellavista A. (2022). Riders e subordinazione: a proposito di una recente sentenza. LDE, 2: 1 ss.
  3. Bologna S., Fumagalli A. (1997). Il lavoro autonomo di seconda generazione: scenari del postfordismo in Italia. Milano: Feltrinelli.
  4. Bonanomi G. (2025). Professione forense e subordinazione: ossimoro o binomio possibile? Labor: 53 ss.
  5. Caruso B., Del Punta R., Treu T. (2020). Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile.
  6. Cassa Forense (2024). Rapporto sull’avvocatura. Il passo dell’innovazione e una ripresa da consolidare. In collaborazione con Censis.
  7. Cassa Forense (2025). Rapporto sull’avvocatura. In collaborazione con Censis.
  8. D’Antona M. (1995). Limiti costituzionali alla disponibilità del tipo contrattuale nel diritto del lavoro. ADL: 63 ss.
  9. De Luca M. (2014). Rapporto di lavoro subordinato: tra “indisponibilità del tipo contrattuale” problemi di qualificazione giuridica e nuove sfide dell’economia postindustriale. RIDL, I: 397 ss.
  10. Emiliani S. (2019). La “realtà oggettiva” della subordinazione nella giurisprudenza della Corte costituzionale. ADL: 473 ss.
  11. Fenoglio A. (2021). Autonomia dei lavoratori nella subordinazione, oggi. In: Aimo M., Fenoglio A., Izzi D. (a cura di), Studi in memoria di Massimo Roccella. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 459 ss.
  12. Ferraro F. (2023). Studio sulla collaborazione coordinata. Torino: Giappichelli.
  13. Ferraro F. (2025). Sulla qualificazione del rapporto di lavoro dell’avvocato monocommittente. RGL: 187 ss.
  14. Garbuio C. (2022). L’estensione dell’art. 36 Cost. al lavoro autonomo: tra chiusure giurisprudenziali e aperture legislative. LLI, 8, 1: l.1 ss.
  15. Ghera E. (2006). Subordinazione, statuto protettivo e qualificazione del rapporto di lavoro. DLRI: 1 ss.
  16. Giubboni S. (2024). I nuovi confini della subordinazione. Studi sul campo di applicazione del diritto del lavoro. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  17. Gramano E. (2018). Dalla eterodirezione alla eterorganizzazione e ritorno. Un commento alla sentenza Foodora. Labor: 609 ss.
  18. Ichino P. (1989). Subordinazione e autonomia nel diritto del lavoro. Milano: Giuffrè. Ingrao A. (2022). “Riders”: un altro passo verso la subordinazione. LLI: 57 ss.
  19. Ludovico G. (2023). Lavori agili e subordinazione. Milano: Giuffrè.
  20. Luisetto L.G., Nogler L. (a cura di) (2022). Una nuova agenda statunitense di contrasto al monopsonio nei mercati del lavoro. QFGB, n. 63.
  21. Martelloni F. (2012). Lavoro coordinato e subordinazione. L’interferenza delle collaborazioni a progetto. Bologna: Bologna University Press.
  22. Martelloni F. (2023). Collaborazioni etero-organizzate e libertà nel lavoro. Le implicazioni della distinzione tra fase genetica e fase esecutiva del rapporto in una recente pronuncia di merito. DLRI: 643 ss.
  23. Nogler L. (1994). Forza contrattuale delle parti e qualificazione del rapporto di lavoro del direttore generale di una s.p.a. con società collegate. RIDL, II: 317 ss.
  24. Nogler L. (2002). Ancora su “tipo” e rapporto di lavoro subordinato nell’impresa. ADL: 109 ss.
  25. Nogler L. (2024). Principio d’uguaglianza e qualificazione dei rapporti di lavoro. RGDTSS: 250 ss.
  26. Pallini M. (2013). Il lavoro economicamente dipendente. Padova: Cedam.
  27. Pallini M. (2016). Dalla eterodirezione alla eterorganizzazione: una nuova nozione di subordinazione? RGL: 65 ss.
  28. Pallini M. (2020). Il rapporto di lavoro giornalistico: uno smart working ante litteram. WP CSDLE “Massimo D’Antona”, n. 423.
  29. Pasqualetto E. (2025). La monocommittenza tra avvocati: la qualificazione del rapporto dal punto di vista giuslavoristico. Equal: 1 ss.
  30. Pedrazzoli M. (1999). Dal lavoro autonomo al lavoro subordinato. In: Aa.Vv., Impresa e nuovi modi di organizzazione del lavoro. Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro, Salerno, 22-23 maggio 1998. Milano: Giuffrè, 95 ss.
  31. Persiani M. (2000). Diritto del lavoro e autorità del punto di vista giuridico. ADL: 1 ss. Perulli A. (2021). Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro.
  32. Torino: Giappichelli.
  33. Perulli A., Treu T. (2022). In tutte le sue forme e applicazioni. Per un nuovo Statuto del Lavoro. Torino: Giappichelli.
  34. Pilati A., Razzolini O. (2023). Il lavoro autonomo nei luoghi della cultura. Napoli: Edizioni
  35. Scientifiche Italiane.
  36. Posner E.A. (2021). How Antitrust Failed Workers. New York: Oxford University Press. Razzolini O. (2010). The Need to go Beyond the Contract. Economic and Bureaucratic
  37. Dependence in Personal Work Relations. CLLPJ: 263 ss.
  38. Riccobono A. (2022). Rivendicazione della subordinazione e licenziamento ritorsivo del gior-
  39. nalista collaboratore fisso. RIDL, II: 664 ss.
  40. Romeo C. (2018). L’avvocato in regime di monocommittenza: tra autonomia e subordinazione. LG: 774 ss.
  41. Scognamiglio R. (2001). La disponibilità del rapporto di lavoro subordinato. RIDL, I: 95 ss. Semenza R., Mori A. (2020). Lavoro apolide. Freelance in cerca di riconoscimento. Feltrinelli: Milano.
  42. Treu T. (2017). Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavori della Gig economy. LD: 367 ss.
  43. Treu T. (2023). Trasformazione o fine delle categorie? DLRI: 339 ss.
  44. Zoppoli A. (2022). Prospettiva rimediale, fattispecie e sistema nel diritto del lavoro. Napoli: Editoriale Scientifica.

Orsola Razzolini, Professionisti in cerca di subordinazione: il punto della giurisprudenza in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 186/2025, pp 295-309, DOI: 10.3280/GDL2025-186004