Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Michael Parsons
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 87-94 Dimensione file 56 KB
DOI 10.3280/PSI2025-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il lavoro di Laurence Kahn dimostra che la libertà implica una tensione tra elementi opposti; e che sostenere la libertà, accettando tale tensione, richiede impegno. Due termini tedeschi per libertà – Freimachen e Befreien – hanno significati diversi. Freimachen (usato in particolare da Joseph Goebbels) significa liberare qualcuno (o qualcosa) per scopi strumentali, mentre Befreien denota un senso di liberazione interiore che regimi totalitari come il nazismo non possono tollerare. Il godimento della libertà dipende dall’accettazione della sua restrizione in determinate circostanze. All’epoca in cui Freud scrisse Mosè e il monoteismo, i nazisti rifiutavano qualsiasi restrizione della loro libertà e, di conseguenza, il progresso stava sprofondando nella barbarie. Laurence Kahn illustra queste problematiche nella situazione clinica. Descrive pazienti che erano autoimprigionati psicologicamente o rifiutavano qualsiasi inibizione dei propri impulsi. Il lavoro analitico li ha aiutati ad abbandonare posizioni così estreme e a trovare un tipo di libertà più sfumato, che potesse essere più creativo. La distruzione della Frauenkirche durante il bombardamento di Dresda e la sua successiva ricostruzione, nonché il Congresso IPA del 1985 ad Amburgo – il primo Congresso IPA tenutosi in Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale – sono esempi storici straordinari dell’impegno profuso per sostenere la vera libertà.
Parole chiave:libertà, nazismo, frauenkirche, congresso di Amburgo.
Michael Parsons, Discussione dell’articolo di Laurence Kahn Le deviazioni della libertà in "PSICOANALISI" 1/2025, pp 87-94, DOI: 10.3280/PSI2025-001007