Pensare la città, Intessere relazioni. Un percorso di apprendimento dello spazio urbano con le donne migranti

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Nausicaa Pezzoni
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/25
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 32-47 Dimensione file 307 KB
DOI 10.3280/CRIOS2023-025004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Pensare la città. Intessere relazioni è un ciclo di workshop realizzato con donne migranti (2022- 2023) nell’ambito di un percorso di cittadinanza attiva promosso dalla cooperativa Dedalus di Napoli. L’obiettivo era ampliare la conoscenza della città da parte di persone appena arrivate o che frequentano solo pochi luoghi legati a funzioni specifiche. Il progetto si inserisce in una ricerca che investiga la relazione tra migranti e città di arrivo attraverso le mappe mentali, introdotte da Kevin Lynch (1960) per studiare la percezione urbana e i significati degli spazi rappresentati. Con un approccio “decentrato”, la ricerca propone un metodo esplorativo di mappatura sperimentato a Milano e applicato poi in altri contesti, per analizzare come l’abitare dei migranti trasformi la città. L’esperienza di Napoli rappresenta una tappa significativa di questo percorso in evoluzione, che coinvolge diverse città italiane ed europee.

Parole chiave:Migrazione, Mappe mentali, Percezione urbana, Mappatura esplorativa

  1. Andriello V. (2002), La città vista attraverso gli occhi degli “altri”. In Di Biagi P. (a cura di), I Classici dell'urbanistica moderna, Roma: Donzelli
  2. Attili G. (2008), Rappresentare la città dei migranti: storie di vita e pianificazione urbana, Milano: Jaka Book
  3. Baumann Z. (2011), Modernità liquida, Bari: Laterza
  4. Bocchi G., Ceruti M. (2007), La sfida della complessità. Milano: Bruno Mondadori
  5. Boeri S. (2003), Atlanti eclettici, in Multiplicity, USEUncertain Sta tes of Europe, Milano: Skira
  6. Cavarero A. (2013), Inclinazioni. Critica della rettitudine, Milano: Raf faello Cortina
  7. Ceruti M. (2018), Il tempo della complessità, Milano: Raffaello Cortina
  8. Chambers I. (1996), Paesaggi migratori. Cultura e identità nell’epoca postcoloniale. Genova: Costa & Nolan
  9. Decandia L. (2000), Dell’identità. Saggio sui luoghi: per una critica della razionalità urbanistica. Catanzaro: Rubettino
  10. De Carlo G. (1966), Urbino. La storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica. Padova: Marsilio
  11. De Certeau M. (2001), L’invenzione del quotidiano, Roma: Edizioni Lavoro
  12. Di Biagi P. (2002), I classici dell’urbanistica moderna, Roma: Donzelli Di Cesare A. (2017), Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione. Torino: Bollati Boringhieri
  13. Ferrari P. (2022), Nella vertigine d’un’assenza, Milano: O barra O edi zioni
  14. Gabellini P. (1996), Il disegno urbanistico, Roma: La Nuova Italia Scientifica
  15. Gambino R. (1996), Progetti per l’ambiente Milano: FrancoAngeli Hooks B. (2020), Insegnare a trasgredire. Milano: Meltemi
  16. Kasper J. (2009), Trauma e nostalgia. Per una lettura del concetto di Heimat, Genova: Marietti
  17. Khosravi S. (2019), Io sono confine, Milano: Eleuthera Levy P. (1996), L’intelligenza collettiva, Milano: Feltrinelli
  18. Lynch K. (1960), The image of the city, Cambridge, Massachusetts: MIT Press
  19. Lynch K. (1985), Reconsidering The Image of the City. In Banerjee T., Southworth M. (a cura di) City Sense and City Design. Writings and Projects of Kevin Lynch. Cambridge, Mass.; London: The MIT Press
  20. Maffesoli M. (2007), Del nomadismo. Per una sociologia dell’erranza, Milano: FrancoAngeli
  21. Marchigiani E., Mattogno C. (2018), Reflecting on the Legacy of Kevin Lynch’s Cognitive Approach to City Design through Italian Didactic Experiences. Journal of civil engineering and architecture, 12 (11): 778797
  22. Morin E. (1983), Il Metodo. Ordine disordine organizzazione, Milano: Feltrinelli
  23. Pezzoni N. (2010), Il paesaggio come narrazione del presente, Ter ritorio, 52: 117121.
  24. Pezzoni N. (2013), La città sradicata. Geografie dell’abitare con temporaneo. I migranti mappano Milano, Milano: O barra O edizioni
  25. Pezzoni N. (2020), La città sradicata. L’idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell’altro, Milano: O barra O edizioni
  26. Pezzoni N. (2022), La città dei rider. Uno sguardo in movimento sul la città. Territorio, 100, Milano: 7181.
  27. Rykwert J. (2003), La seduzione del luogo. Storia e futuro della città, Torino: Einaudi
  28. Sayad A. (2008), L’immigrazione o i paradossi dell’alterità. L’illusione del provvisorio, Verona: Ombre Corte
  29. Sennet R. (2016), L’uomo flessibile, Milano: Feltrinelli
  30. Tzonis A., Lefaivre L. (1993), Kevin Lynch e la teoria cognitiva della città. Casabella, 600, Milano: Elemond s.p.a.: 47

Nausicaa Pezzoni, Pensare la città, Intessere relazioni. Un percorso di apprendimento dello spazio urbano con le donne migranti in "CRIOS" 25/2023, pp 32-47, DOI: 10.3280/CRIOS2023-025004