Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Matteo Al Kalak
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/188
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 271-295 Dimensione file 170 KB
DOI 10.3280/SS2025-188001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo ripercorre il lavoro condotto dal gesuita Girolamo Lagomarsini (1698-1773) sulle carte del nunzio cinquecentesco Antonio Maria Graziani (1537-1611), già segretario di Giovanni Francesco Commendone nei cruciali anni di applicazione del concilio di Trento. Oltre a tratteggiare le motivazioni di Lagomarsini, il contributo mira a fare luce sul metodo di lavoro con cui il gesuita condusse le proprie indagini. Ciò che ne emerge è uno spaccato dei meccanismi di funzionamento dell’erudizione settecentesca. La storia materiale dell’archivio diventa così un filtro per entrare nell’officina dell’erudito e rivelare le modalità adottate da Lagomarsini per valorizzare l’eredità di un personaggio di straordinario interesse.
Parole chiave:Girolamo Lagomarsini, Antonio Maria Graziani, archivio, gesuiti, erudizione.
Matteo Al Kalak, Gesuiti in archivio. Girolamo Lagomarsini e l’eredità di Antonio Maria Graziani in "SOCIETÀ E STORIA " 188/2025, pp 271-295, DOI: 10.3280/SS2025-188001