Titolo Rivista  SALUTE E SOCIETÀ 
                Autori/Curatori Lucrezia Alice Moschetta 
                    Anno di pubblicazione 2025                 Fascicolo 2025/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 129-139 Dimensione file 285 KB 
                DOI 10.3280/SES2025-002011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The ageing of migrant populations in Italy is often overlooked by public policies, exposing this group to significant vulnerabilities. This study examines the experiences of elderly Ukrainian caregivers, who face uncertainties that frequently compel them to extend their work activity beyond retirement age. Based on 15 interviews and three months of participant observation in Venice, as part of a broader research project involving 65 interviews across five Italian cities, the analysis highlights how the lack of intersectional and life-course-sensitive public policies exacerbates the precariousness of elderly migrants. The study underscores the urgency of developing targeted interventions to ensure dignified and sustainable ageing conditions.
Parole chiave:invecchiamento; lavoratori anziani; migranti anziani; comunità Ucraina; Italia; caregivers.
Lucrezia Alice Moschetta, Tra incertezza e vulnerabilità: L’invecchiamento delle caregivers Ucraine a Venezia in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2025, pp 129-139, DOI: 10.3280/SES2025-002011