La semplificazione complessa: studi recenti e prospettive sul dinamismo dell’economia urbana dopo la Peste Nera (Italia centrale, 1350-­1400 circa)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Alberto Luongo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/183
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 119-144 Dimensione file 171 KB
DOI 10.3280/SS2024-183004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si propone di ridiscutere il tema del superamento del particolarismo economico in Italia centro-settentrionale dopo l’arrivo della pandemia di peste nel 1347-1348. A fronte di una storiografia che tende ad individuare l’emersione di quattro realtà dominanti (Milano, Venezia, Genova e Firenze) a scapito di altre in passato competitive, l’autore approfondisce le vicende economiche di città, terre e centri minori collocati in aree tradizionalmente considerate in difficoltà (Toscana, Umbria, Marche, Emilia): ne sottolinea, dunque, il particolare dinamismo che scaturì dall’esigenza di riadattare le economie locali a diverse condizioni di mercato, tramite la produzione e il commercio di particolari merci dotate di una nuova richiesta (panni di lana, cotone tinto, erbe tintorie, carta e altro). Il ripetersi delle epidemie segnò le alterne fortune di queste esperienze, che tuttavia non permettono di postulare un sicuro e generalizzato declino a partire dalla metà del trecento, ma suggeriscono di spostare di circa mezzo secolo il momento di assestamento dei nuovi equilibri economici.;

Keywords:Peste Nera, Economie regionali, Italia centro-settentrionale, centri minori, commercio, manifatture.

  1. Ait I. (1996), Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardomedioevo, Roma, Istituto di studi romani.
  2. Ait I. (2018), Lo spazio economico dei centri minori dell’Umbria (secoli XIV-XV), in I centri minori italiani nel tardo medioevo: cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), a cura di F. Lattanzio e G.M. Varanini, Atti del XV convegno di studi (San Miniato, 22-24 settembre 2016), Firenze, Firenze University Press, 2018, pp. 287-312.
  3. Albini G. (1982), Guerra, fame, peste. Crisi di mortalità e sistema sanitario nella Lombardia tardomedioevale, Bologna, Cappelli.
  4. Andreolli B. (2002), L’uso del bosco e degli incolti, in Storia dell’agricoltura italiana. Il medioevo e l’età moderna, secoli VI-XVIII, a cura di G. Pinto, C. Poni e U. Tucci, Roma, Polistampa, pp. 123-144.
  5. Arnoux M. (2006), Apogeo, crisi e “modernizzazione” dell’economia, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, 4.8, Popoli, poteri, dinamiche, a cura di S. Carocci, Roma, Salerno editore, pp. 771-798.
  6. Arnoux M. (2013), Districts industriels, régions de production, marchés (Europe, XIIe-XVe siècle). Quelques pistes de réflexion, in Les industries rurales dans l’Europe médiévale et moderne, a cura di J.-M. Minovet, C. Verna e L. Hilaire-Pérez, Actes des 33e Journées Internationales d’Histoire de Flaran (7-8 octobre 2011), Toulouse, Presses universitaires du Midi, pp. 13-28.
  7. Barbero A. (1995), Un’oligarchia urbana: politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, Roma, Viella.
  8. Barlucchi A. (2012), L’economia aretina fra Due e Trecento, in Arezzo nel medioevo, a cura di G. Cherubini, F. Franceschi, A. Barlucchi e G. Firpo, Roma, Bretschneider, pp. 145-156.
  9. Barlucchi A. (2017), Industria e artigianato nelle aree extraurbane, in Storia del lavoro in Italia. Il medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, a cura di F. Franceschi, Roma, Castelvecchi, pp. 246-279.
  10. Belfanti C.M. (1993), Rural Manufactures and Rural Proto-industries in the “Italy of the Cities” from the Sixteenth through the Eighteenth Century, in «Continuity and change», 8, pp. 253-280.
  11. Bertoni L. (2013), Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana fra crescita e crisi, Bologna, Clueb.
  12. Bracco G. e Comba R. (2015), Otto secoli di sviluppo economico. Per una storia del commercio a Torino, Torino, Archivio storico della città di Torino.
  13. Brown J. (1989), Prosperity or Hard Times in Renaissance Italy?, in «Renaissance quarterly», 42, pp. 761-780.
  14. Brown J. (2014), Economies, in The Cambridge companion to the italian Renaissance, a cura di M. Wyatt, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 320-337.
  15. Cammarosano P. (2019), Colle Val d’Elsa (XII-XIV secolo), in La mobilità sociale nel medioevo italiano, 4, Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), a cura di S.M. Collavini e G. Petralia, Roma, Viella, pp. 151-162.
  16. Cammarosano P. (2020), Economia politica classica e storia economica dell’Europa medievale, Trieste, CERM.
  17. Carocci S. (2016), Il dibattito teorico sulla “congiuntura del Trecento”, in «Archeologia medievale», 43, pp. 17-31.
  18. Cavalcoli V. (1988), Gli statuti dell’arte della lana a Matelica, in Arti e manifatture nella Marca nei secoli XIII-XVI, Atti del XXI convegno di studi maceratesi (Matelica, 16-17 novembre 1985), Macerata, Centro studi maceratesi, pp. 85-101.
  19. Cherubini G. (1974), La “crisi del Trecento”. Bilancio e prospettive di ricerca, in «Studi storici», 15, pp. 660-670.
  20. Cherubini G. (1994), La peste nera: l’accertamento storiografico, in La peste nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione, Atti del XXX convegno storico internazionale (Todi, 10-13 ottobre 1993), Spoleto, CISAM, pp. 383-402.
  21. Cherubini G. (2003), Le attività economiche ad Arezzo tra XIII e XIV secolo, in Id., Città comunali di Toscana, Bologna, Clueb, pp. 251-295.
  22. Cipolla C.M. (1964), Economic depression of the Renaissance?, in «Economic history review», 17, pp. 519-524.
  23. Comba R. (1988), Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Roma-Bari, Laterza.
  24. Curtis D.R. (2012), Florence and its Hinterlands in the Late Middle Ages: Contrasting Fortunes in the Tuscan Countryside, 1300-1500, in «Journal of medieval history», 38, pp. 472-499.
  25. Danieli G. (2022), La produzione ed il mercato della canapa di Montagnana in età carrarese: una prospettiva di indagine, in «Archivio veneto», 153, 2, pp. 7-45.
  26. Degrassi D. (1993), Il Friuli tra continuità e cambiamento: aspetti economico-sociali e istituzionali, in Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione e sviluppo, Atti del XIII convegno di Studi (Pistoia, 10-13 maggio 1991), Pistoia, Centro studi di storia e arte, pp. 273-300.
  27. Del Bo B. (2017), Il “made in Mediolano” nell’ultimo quarto del Trecento: uno, dieci, cento spazi economici, in Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento, a cura di B. Figliuolo, G. Petralia e P.F. Simbula, Atti del convegno internazionale di studi (Amalfi, 4-5 giugno 2016), Amalfi, Centro di Cultura Amalfitana, pp. 107-120.
  28. Del Bo B. (2018), Gregari e leader. Centri commerciali a confronto: Vercelli e Milano alla fine del Trecento, in Centri di produzione, scambio e distribuzione nell’Italia centro-settentrionale, a cura di B. Figliuolo, Udine, Forum, pp. 29-40.
  29. Del Tredici F. (2018), Separazione, subordinazione e altro. I borghi della montagna e dell’alta pianura lombarda nel tardo medioevo, in I centri minori italiani nel tardo Medioevo: cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), a cura di F. Lattanzio e G.M. Varanini, Atti del XV convegno di studi (San Miniato, 22-24 settembre 2016), Firenze, Firenze University Press, pp. 149-174.
  30. Del Tredici F. (2019), Percorsi economici e forme politiche della Lombardia viscontea, prima e dopo la crisi di inizio Quattrocento, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 4, Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), a cura di S.M. Collavini e G. Petralia, Roma, Viella, pp. 299-328.
  31. Dini B. (1982), Gli orizzonti economici, in Storia della società italiana, 7, La crisi del sistema comunale, Milano, Teti, pp. 39-109.
  32. Dini B. (1984), Arezzo intorno al 1400. Produzioni e mercato, Arezzo, Centro di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
  33. Dini B. (1990), Il viaggio di un mercante fiorentino in Umbria alla fine del Trecento, in «Miscellanea storica della Valdelsa», 96, pp. 81-103.
  34. Dini B. (19902), L’industria tessile italiana nel tardo medioevo, in Le Italie del tardo medioevo, a cura di S. Gensini, Atti del II convegno di studi (San Miniato, 3-7 ottobre 1988), Pisa, Pacini, pp. 321-359.
  35. Dini B. (1993), L’evoluzione del commercio e della banca nelle città dell’Italia centro-settentrionale dal 1350 al 1450, in Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione e sviluppo, Atti del XIII convegno di studi (Pistoia, 10-13 maggio 1991), Pistoia, Centro studi di storia e arte, pp. 145-169.
  36. Di Stefano E. (1998), Una città mercantile: Camerino nel tardo medioevo, Camerino, Università degli Studi di Camerino.
  37. Di Stefano E. (2009), Fra l’Adriatico e l’Europa: uomini e merci nella Marca del XIV secolo, Macerata, Eum.
  38. Di Stefano E. (2010), L’impatto delle crisi di morbilità-mortalità sui centri manifatturieri della Marca medievale: il caso di Ascoli, Camerino-Pioraco, Fabriano, in Le interazioni fra economia e ambiente biologico nell’Europa preindustriale: secc. XIII-XVIII, a cura di S. Cavaciocchi, Atti della XLI settimana di studi (Prato, 26-30 aprile 2009), Firenze, Firenze University Press, pp. 287-300.
  39. Epstein S.R. (1992), An Island for Itself. Economic Development and Social Change in Late Medieval Sicily, Cambridge, Cambridge University Press.
  40. Epstein S.R. (2000), Freedom and Growth: the Rise of States and Markets in Europe, New York, Routledge.
  41. Epstein S.R. (2006), I caratteri originali. L’economia, in L’Italia alla fine del medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, a cura di F. Salvestrini, Firenze, Firenze University Press, pp. 381-431.
  42. Firenze e Pisa (2010), Firenze e Pisa dopo il 1406: la creazione di un nuovo spazio regionale, a cura di S. Tognetti, Firenze, Olschki.
  43. Franceschi F. (2008), I ‘Ciompi’ a Firenze, Siena e Perugia, in Rivolte urbane e rivolte contadine nell’Europa del Trecento: un confronto, a cura di M. Bourin, G. Cherubini e G. Pinto, Firenze, Firenze University Press, pp. 277-304.
  44. Franceschi F. (2010), Economia e società nel tardo medioevo, in La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro, I, a cura di A. Czortek, Sansepolcro, Graficonsul, pp. 355-382.
  45. Franceschi F. e Molà L. (2012), Regional states and economic development, in The Italian Renaissance State, a cura di A. Gamberini e I. Lazzarini, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 444-466.
  46. Frangioni L. (1994), Milano fine Trecento. Il carteggio milanese dell’Archivio Datini di Prato, Firenze, Opuslibri.
  47. Frangioni L. (2010), Milano “è buona tera ed è il chapo del nostro mestieri”, in Francesco di Marco Datini: l’uomo, il mercante, a cura di G. Nigro, Firenze University Press, Firenze, pp. 429-440.
  48. Luongo A. (2019), Una città dopo la peste. Impresa e mobilità sociale ad Arezzo nella seconda metà del Trecento, Pisa, Pisa University Press.
  49. Gatella G. (1988), Arti e artigiani a Recanati tra XIV e XV secolo, in Arti e manifatture nella Marca nei secoli XIII-XVI, Atti del XXI Convegno di Studi Maceratesi (Matelica, 16-17 novembre 1985), Macerata, Centro Studi Storici Maceratesi, pp. 231-285.
  50. Giacchetto M. (2019-2020), Siena città manifatturiera. La produzione dei tessuti di lana e di seta nei secoli XIV e XV, Tesi di dottorato in Studi Storici delle Università di Firenze e Siena, tutor F. Franceschi.
  51. Giacchetto M. (2023), Una città medievale dinanzi la crisi: economia e politica economica a Siena nel secondo Trecento, in Narrare la crisi. Economia e vita religiosa nelle trasformazioni dell’Italia del Trecento, a cura di L. Tanzini, Roma, Viella, 2023, pp. 13-43.
  52. Ginatempo M. (1988), Crisi di un territorio: il popolamento della Toscana senese alla fine del medioevo, Firenze, Olschki.
  53. Ginatempo M. (1993), Dietro un’eclissi: considerazioni su alcune città minori dell’Italia centrale, in 1350-1450: tra crisi, trasformazione e sviluppo, Atti del XIII convegno di studi (Pistoia, 10-13 maggio 1991), Pistoia, Centro studi di storia e arte, pp. 35-76.
  54. Ginatempo M. e Sandri L. (1990), L’Italia delle città. Il popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), Firenze, Le Lettere.
  55. Goldthwaite R.A. (2013), L’economia della Firenze rinascimentale, Bologna, il Mulino (ed. orig. Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 2009).
  56. Greci R. (1978), Panni di lana parmensi sul mercato pisano nella seconda metà del Trecento, in Studi in memoria di Federigo Melis II, Napoli, Giannini, pp. 253-285.
  57. Greci R. (2010), Il carteggio datiniano da Bologna, Ferrara e Parma, in Francesco di Marco Datini. L’uomo, il mercante, a cura di G. Nigro, Firenze, Firenze University Press, pp. 441-454.
  58. Greci R. (2011), L’economia urbana, in Storia di Parma, III.2, Parma medievale. Economia, società, memoria, a cura di R. Greci, Parma, Monte Università Parma, pp. 107-157.
  59. Grohmann A. (1988), Economia e società a Perugia nella seconda metà del Trecento, in Società e istituzioni dell’Italia comunale. L’esempio di Perugia: secoli 12-14, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, pp. 57-87.
  60. Grohmann A. (1989), Caratteri ed equilibri tra centralità e marginalità, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. L’Umbria, a cura di R. Covino e G. Gallo, Torino, Einaudi, pp. 4-72.
  61. Hoshino H. (1980), L’Arte della lana in Firenze nel basso medioevo: il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV, Firenze, Olschki.
  62. Hoshino H. (1988), I rapporti economici tra l’Abruzzo aquilano e Firenze nel basso medioevo, L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria.
  63. Jansen Ph, (2001), Macerata aux XIVe et XVe siècles. Démographie et société dans les Marches à la fin du Moyen Âge, Roma, École Française de Rome.
  64. Jeannin P. (1987), Il concetto di protoindustrializzazione e la sua utilizzazione per la storia dell’industria in Europa alla fine del Medioevo, in «Quaderni storici», 20, pp. 275-285.
  65. Knapton M. (1988), City Wealth and State Wealth in Northeast Italy, 14th-17th Centuries, in La ville, la bourgeoisie et la genèse de l’état moderne, a cura di N. Bulst e J.-Ph. Genet, Actes du colloque (Bielefeld, 29 novembre-1 decembre 1985), Paris, Éditions du CNRS, pp. 183-209.
  66. Lopez R.S. e Miskimin H.A. (1962), The Economic Depression of the Renaissance, in «Economic history review», 14, pp. 408-426.
  67. Luongo A. (2017), Note sui registri trecenteschi dei testatori dell’Archivio della Fraternita dei Laici di Arezzo, in «Annali aretini», 25, pp. 105-122.
  68. Padgett J.F., McLean P. (2006), Organizational Invention and Elite Transformation: the Birth of the Partnership System in Renaissance Florence, in «American journal of sociology», 111, pp. 1463-1568.
  69. Petralia G. (2018), I centri minori italiani nel tardo Medioevo: aspetti storiografici e considerazioni di metodo, in I centri minori italiani nel tardo Medioevo: cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), a cura di F. Lattanzio e G.M. Varanini, Atti del XV convegno di studi (San Miniato, 22-24 settembre 2016), Firenze, Firenze University Press, pp. 3-29.
  70. Petralia G. (2019), Mobilità negate: intorno al tumulto fiorentino detto dei “Ciompi”, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 4, Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), a cura di S.M. Collavini e G. Petralia, Roma, Viella, pp. 235-272.
  71. Piccinni G. (1993), L’evoluzione della rendita fondiaria in Italia: 1350-1450, in 1350-1450: tra crisi, trasformazione e sviluppo, Atti del XIII convegno di studi (Pistoia, 10-13 maggio 1991), Pistoia, Centro studi di storia e arte, pp. 233-271.
  72. Piccinni G. (2002), La proprietà della terra, i percettori dei prodotti e della rendita, in Storia dell’agricoltura italiana. Il medioevo e l’età moderna, secoli VI-XVIII, a cura di G. Pinto, C. Poni e U. Tucci, Roma, Polistampa, pp. 145-168.
  73. Piccinni G. (2019), Nascita e morte di un quartiere medievale: Siena e il Borgo Nuovo di Santa Maria a cavallo della peste del 1348, Pisa, Pacini.
  74. Pini A.I. (2002), Vite e vino, in Storia dell’agricoltura italiana. Il medioevo e l’età moderna, secoli VI-XVIII, a cura di G. Pinto, C. Poni e U. Tucci, Roma, Polistampa, pp. 475-487.
  75. Pinto G. (1982), Le campagne e la “crisi”, in Storia della società italiana, 7, La crisi del sistema comunale, Milano, Teti, pp. 121-156.
  76. Pinto G. (1993), Conclusioni, in 1350-1450: tra crisi, trasformazione e sviluppo, Atti del XIII convegno di studi (Pistoia, 10-13 maggio 1991), Pistoia, Centro studi di storia e arte, pp. 497-506.
  77. Pinto G. (1999a), Produzioni e traffici nell’Aretino nei secoli XIII e XIV. Aspetti e problemi, in «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze», 61, pp. 223-238.
  78. Pinto G. (1999b), Giovacchino Pinciardi da Borgo San Sepolcro, mercante e tintore di guado nella Firenze del Trecento, in La Toscane et les toscans autour de la Renaissance, Aix-en-Provence, Publications de l’Université de Provence, pp. 95-110.
  79. Pinto G. (2002), Olivo e olio, in Storia dell’agricoltura italiana. Il medioevo e l’età moderna, secoli VI-XVIII, a cura di G. Pinto, C. Poni e U. Tucci, Roma, Polistampa, pp. 489-501.
  80. Pirani F. (2018), “Multa notabilissima castra”. I centri minori delle Marche, in I centri minori italiani nel tardo Medioevo: cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), a cura di F. Lattanzio e G.M. Varanini, Atti del XV convegno di studi (San Miniato, 22-24 settembre 2016), Firenze, Firenze University Press, pp. 259-286.
  81. Poloni A. (2015), Una società fluida. L’economia di Firenze nel tardo medioevo, in «Storica», 21, pp. 165-190.
  82. Poloni A. (2016), The Political Mobilisation of Wage Labourers and Artisans in Siena, Florence, Lucca and Perugia in the Second Half of the Fourteenth Century, in Disciplined Dissent: Strategies of Non-confrontational Protest in Europe from the Twelfth to the Early Sixteenth Century, a cura di F. Titone, Roma, Viella, pp. 113-138.
  83. Poloni A. (2019b), Il mercato internazionale dei panni e le industrie tessili lombarde nel Trecento, in La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), a cura di P. Grillo e F. Menant, Roma, École Française de Rome, pp. 121-149.
  84. Romano R. (1966), L’Italia nella crisi del XIV secolo, in «Nuova rivista storica,» 50, pp. 580-595.
  85. Salvestrini F. (2013), Centri minori della Valdelsa e del medio Valdarno inferiore. Demografia, economia, società e vita religiosa (seconda metà del XIII-prima metà del XIV secolo), in I centri minori della Toscana nel medioevo, a cura di G. Pinto e P. Pirillo, Atti del convegno internazionale di studi (Figline Valdarno, 23-24 ottobre 2009), Firenze, Olschki, pp. 23-56.
  86. Spallacci G. (2017), La contrattazione commerciale marittima nel porto di Ancona alla fine del Medioevo: 1391-1518, in «Nuova Rivista Storica», 101, pp. 181-217.
  87. Tognetti S. (2001), Attività industriali e commercio di manufatti nelle città toscane del tardo Medioevo (1250 ca. – 1530 ca.), in «Archivio storico italiano», 159, pp. 423-479.
  88. Tognetti S. (a cura di) (2010), Firenze e Pisa dopo il 1406: la creazione di un nuovo spazio regionale, Firenze, Olschki.
  89. Tognetti S. (2014), Il governo delle manifatture nella Toscana del tardo medioevo, in Il governo dell’economia. Italia, Penisola iberica nel basso medioevo, a cura di L. Tanzini e S. Tognetti, Roma, Viella, pp. 309-332.
  90. Tognetti S. (2017a), Uomini d’affari e mobilità sociale in Italia tra metà Trecento e primo Cinquecento, in «Archivio storico italiano», 175, pp. 119-150.
  91. Tognetti S. (2017b), Geografia e tipologia delle attività urbane, in Storia del lavoro in Italia, il medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, a cura di F. Franceschi, Roma, Castelvecchi, pp. 312-341.
  92. Tognetti S. (2018), Attività mercantili e finanziarie nelle città italiane dei secoli XII-XV: spunti di riflessione sulla base della più recente storiografia, in «Ricerche storiche», 48, 2, pp. 23-43.
  93. Tognetti S. (2019), Commercio e banca in Lombardia dal secondo Duecento alla fine del Trecento: una proposta interpretativa, in La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), a cura di P. Grillo e F. Menant, Roma, École Française de Rome, pp. 105-119.
  94. Tognetti S. (2020), La mercatura fiorentina prima e dopo l’età dei grandi fallimenti, in Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo. Politica, religione ed economia nell’Italia del Trecento, a cura di A. Andreini, S. Barsella, E. Filosa, J. Houston e S. Tognetti, Roma, Viella, pp. 229-255.
  95. Tognetti S. (2023), Manifatture e commerci nell’Appennino tosco-romagnolo (secoli XIII-XVI), in Insediamenti, economia e società in aree di montagna. Appennino settentrionale - Alpi occidentali (secoli XII-XVI), a cura di F. Panero e G. Pinto, Cherasco, Centro internazionale di studi sugli insediamenti medievali, pp. 261-282.
  96. Tucci U. (2002), Le piante tintorie, in Storia dell’agricoltura italiana. Il medioevo e l’età moderna, secoli VI-XVIII, a cura di G. Pinto, C. Poni e U. Tucci, Roma, Polistampa, pp. 529-533.
  97. Una nuova cultura del consumo? Paradigma italiano ed esperienze europee nel tardo medioevo (2021), Atti del XXVII convegno internazionale di studi (Pistoia, 17-19 maggio 2019), Roma, Viella.
  98. Varanini G.M. (2019), Trasformazioni economiche e mobilità sociale nelle città della Marca trevigiana nel tardo medioevo (fine XIII-fine XIV secolo), in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 4, Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), a cura di S.M. Collavini e G. Petralia, Roma, Viella, pp. 273-298.
  99. Vidal T. (2018), Contabilità e traffici della “Chonpagnia della stazone” (Udine, 1349-1369), in Centri di produzione, scambio e distribuzione nell’Italia centro-settentrionale, a cura di B. Figliuolo, Udine, Forum, pp. 319-348.
  100. Vidal T. (2023), Reti, istituzioni, adattamento. L’organizzazione dei mercanti “stranieri” nell’Italia del Nord-est, in Narrare la crisi. Economia e vita religiosa nelle trasformazioni dell’Italia del Trecento, a cura di L. Tanzini, Roma, Viella, 2023, pp. 77-107.
  101. Villani M. (1995), Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, I, Parma, Guanda.
  102. Poloni A. (2019a), Un lungo Trecento: economia e mobilità sociale a Pisa nel XIV secolo, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 4, Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), a cura di S.M. Collavini e G. Petralia, Roma, Viella, pp. 163-206.
  103. Poloni A. (2017b), Pisa negli ultimi decenni del Trecento: i mercanti-banchieri e i ritagliatori, in «Melanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge», 129, pp. 47-60.
  104. Poloni A. (2017a), L’economia lucchese nella seconda metà del Trecento, in Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento, a cura di B. Figliuolo, G. Petralia e P.F. Simbula, Atti del convegno internazionale di studi (Amalfi, 4-5 giugno 2016), Amalfi, Centro di Cultura Amalfitana, pp. 119-144.
  105. Nigro G. (2010), Francesco e la compagnia Datini di Firenze nel sistema dei traffici commerciali, in Francesco di Marco Datini. L’uomo, il mercante, a cura di G. Nigro, Firenze, Firenze University Press, pp. 235-254.
  106. Naso I. (1985), Una bottega di panni alla fine del Trecento. Giovanni Canale di Pinerolo e il suo libro di conti, Genova, Università degli Studi di Genova.
  107. Munro J.H.A. (2007), I panni di lana, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 4, Commercio e cultura mercantile, a cura di F. Franceschi, R.A. Goldthwaite e R.C. Mueller, Treviso, Colla, pp. 105-140.
  108. Moroni M. (2018), Recanati in età medievale, Fermo, Andrea Livi Editore, 2018.
  109. Montanari M. (2002), Colture, lavori, tecniche, rendimenti, in Storia dell’agricoltura italiana. Il medioevo e l’età moderna, secoli VI-XVIII, a cura di G. Pinto, C. Poni e U. Tucci, Roma, Polistampa, pp. 59-81.
  110. Modigliani A. (2004), Il consenso interno nello stato di Federico: i capitoli del 1444 con Urbino e Gubbio, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, a cura di F.P. Fiore, Atti del convegno internazionale di studi (Urbino, 11-13 ottobre 2001), Firenze, Olschki, pp. 49-79.
  111. Mirri M. (1986), Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia, in «Studi veneziani», 11, pp. 47-59.
  112. Mendels F. (1984), Des industries rurales à la protoindustrialisation: historique d’un changement de perspective, in «Annales E.S.C.», 39, pp. 977-1008.
  113. Mendels F. (1972), Proto-industrialisation, the First Phase of Industrialisation Process, in «Journal of economic history», 32, pp. 241-261.
  114. Melis F. (1972), Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, Firenze, Olschki.
  115. Melis F. (1962), Aspetti della vita economica medievale, I, Siena, Monte dei Paschi.
  116. Mazzi M.S. (1982), Demografia, carestie, epidemie tra la fine del Duecento e la metà del Quattrocento, in Storia della società italiana, 7, La crisi del sistema comunale, Milano, Teti, pp. 11-37.
  117. Marshall R.K. (1999), The Local Merchants of Prato. Small Entrepreneurs in the Late Medieval Economy, Baltimore-London, The Johns Hopkins University Press.
  118. Malanima P. (2003), Measuring the Italian Economy. 1300-1861, in «Rivista di storia economica», 19, pp. 265-296.
  119. Malanima P. (1983), La formazione di una regione economica: la Toscana nei secoli XII-XV, in «Società e storia», 6, pp. 229-270.
  120. Malanima P. (1982), Industrie cittadine e industrie rurali nell’età moderna, in «Rivista storica italiana», 94, pp. 247-281.
  121. Maire Vigueur J.-C. (2011), L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni (secoli XII-XIV), Torino, Einaudi.
  122. Mainoni P. (2014), The Economy of Renaissance Milan, in A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan: the Distinctive Features of an Italian State, a cura di A. Gamberini, Leiden, Brill, pp. 118-141.
  123. Mainoni P. (1993), Politiche fiscali, produzioni rurali e controllo del territorio nella signoria viscontea (secoli XIV-XV), in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», 14, pp. 25-54.
  124. Luongo A. (2022b), Gubbio e Federico da Montefeltro, in Federico da Montefeltro e Gubbio, “lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra”, a cura di F.P. Di Teodoro, L. Bertolini, P. Castelli e F. Cervini, Catalogo della mostra (Gubbio, 20 giugno-2 ottobre 2022), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 31-36.
  125. Luongo A. (2022a), La Peste Nera. Contagio, crisi e nuovi equilibri nell’Italia del Trecento, Roma, Carocci.

  • La mobilità sociale degli operatori economici aretini dopo la Peste Nera: nuovi dati dai registri notarili dell’Archivio capitolare di Arezzo Alberto Luongo, in En la España Medieval /2024 pp.23
    DOI: 10.5209/elem.94749

Alberto Luongo, La semplificazione complessa: studi recenti e prospettive sul dinamismo dell’economia urbana dopo la Peste Nera (Italia centrale, 1350-­1400 circa) in "SOCIETÀ E STORIA " 183/2024, pp 119-144, DOI: 10.3280/SS2024-183004