Titolo Rivista  GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI  
                Autori/Curatori Silvia Ciucciovino, Nicola Caravaggio 
                    Anno di pubblicazione 2023                 Fascicolo 2023/177-178  
                Lingua Italiano Numero pagine 40 P. 197-240 Dimensione file 876 KB 
                DOI 10.3280/GDL2023-177011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In seguito alla pandemia da Covid il mercato del lavoro risulta profondamente modificato e tra i fenomeni che sembrano esserne derivati vi è quello delle “grandi dimissioni”, diffusosi prin-cipalmente negli Stati Uniti con la denominazione di Great Resignation. Anche in Italia si è assistito ad un forte aumento nel ricorso alle dimissioni volontarie nel 2021 e ancor di più nel 2022. Tale fenomeno non è però un risultato della pandemia, al più questa è andata ad acuirlo, giacché le dimissioni erano in crescita sin dal 2009. Piuttosto sembra più appropriato parlare di un Great Reshuffle, quindi di una grande trasformazione o ricomposizione interna del mercato del lavoro. Il saggio approfondisce in una prospettiva interdisciplinare le caratteristiche delle dimissioni in Italia utilizzando i dati delle comunicazioni obbligatorie e focalizzando l’attenzione sulle transizioni nel mercato del lavoro conseguenti alle dimissioni. Ricostruendo le storie lavorative e i percorsi professionali dei singoli lavoratori si esaminano i profili quali-quantitativi dei rientri a breve, a medio e a lungo termine dopo una dimissione. Ciò permette di analizzare a fondo le dinamiche più recenti del mercato del lavoro e di cogliere i punti di forza e debolezza dei lavoratori e delle lavoratrici dimissionarie nelle transizioni lavorative, ma anche di fornire possibili spiegazioni al fenomeno delle dimissioni.
Parole chiave:Lavoro; Dimissioni; Transizioni; Mercato del lavoro; Differenze di genere.
Silvia Ciucciovino, Nicola Caravaggio, Great Resignation o Great Reshuffle? Un’analisi giuridico-quantitativa delle transizioni nel mercato del lavoro a seguito delle dimissioni post-Covid in Italia in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 177-178/2023, pp 197-240, DOI: 10.3280/GDL2023-177011