Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Carla Danani 
                    Anno di pubblicazione 2022                 Fascicolo 2022/74  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 134-146 Dimensione file 177 KB 
                DOI 10.3280/LAS2022-074009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The theme of philia - a Greek word that covers a semantic area not entirely overlapping with friendship or Freundschaft - has found a place in Gadamer’s reflection at least since 1928. It expresses the being-in-common that the reflection grasps as constitutive of the human but also as a task and finds its figure in what can be called the hermeneutic community. A being in common that, in fact, is fulfilled in the articulation of authentic dialogue, which allows for that mutual recognition in which philautia goes hand in hand with asserting the other even against oneself.
Parole chiave:Philia, Gadamer, being-in-common, hermeneutic community
Carla Danani, Hans Georg Gadamer: Philia, la comunità ermeneutica in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 74/2022, pp 134-146, DOI: 10.3280/LAS2022-074009