Il crocevia delle grandi potenze: la competizione per la Cirenaica e il suo impatto sui rapporti italo-inglesi (1911-1951)

Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Stefano Marcuzzi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/49
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 131-152 Dimensione file 147 KB
DOI 10.3280/XXI2021-049008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Traditionally, the Italian conquest of Cyrenaica (1911-1932) has been described essentially as a colonial war fought by Italy against the local Bedouin tribes supported by the Sanusiyya Order, from which an embryo of Libyan identity emerged. Through a comparative and transregional analysis, the author off ers an altogether more complex reading of the war as a competition between confl icting imperialisms of the main European powers and the Sanusiyya itself, focussing in particular on Anglo-Italian relations. The author shows also how the underlying Anglo-Italian rivalry infl uenced the military operations in the colonial theatre during the Great War, and how it stimulated a regional identity in Cyrenaica - as opposed to a Libyan national identity - the legacy of which can still be seen in today’s Libya.

Parole chiave:Imperialism, First World War, Libya, Italy, Britain

Stefano Marcuzzi, Il crocevia delle grandi potenze: la competizione per la Cirenaica e il suo impatto sui rapporti italo-inglesi (1911-1951) in "VENTUNESIMO SECOLO" 49/2021, pp 131-152, DOI: 10.3280/XXI2021-049008