Titolo Rivista  CRIOS 
                Autori/Curatori Federica Vingelli 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2021/21  
                Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 86-92 Dimensione file 2296 KB 
                DOI 10.3280/CRIOS2021-021008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
È possibile immaginare un’architettura e un modello di prosperità che non dipendano dalla continua estrazione ed esaurimento di risorse ed energia? La domanda è al centro di Non Extractive Architecure, un progetto multidisciplinare curato da Space Caviar, che elabora la visione di accademici e designers sulle relazioni tra le discipline del territorio e i principi capitalistici di accumulazione, sfruttamento e consumo. La dimensione del paesaggio risulta fondamentale in questa ricca piattaforma, indagata anche attraverso l’occhio esperto del fotografo Armin Linke. Il progetto vede l’organizzazione di una mostra (a Venezia presso Palazzo delle Zattere da Marzo 2021 a Gennaio 2022) e la pubblicazione di un volume omonimo, sui cui ragiona questo breve testo. L’obiettivo è ripensare un nuovo paradigma per un’ architettura che sia in grado di non gravare sull’equilibrio del pianeta e dei popoli.
Parole chiave:Architettura non-estrattiva, esaurimento, paesaggi estrattivi, metabolismo.
Federica Vingelli, Architettura non estrattiva. Verso un’architettura senza sfruttamento di materia, energia, popoli in "CRIOS" 21/2021, pp 86-92, DOI: 10.3280/CRIOS2021-021008