Lo spettro del ghetto e i processi di ghettizzazione. Considerazioni introduttive

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/125
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 7-23 Dimensione file 308 KB
DOI 10.3280/SUR2021-125001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il termine ghetto ha assunto sempre più una sua connotazione emotiva che assume i contorni di una vera e propria eccezionalità e morbosità sociale. A partire da una sintetica rassegna della lunga tradizione sociologica si propone una riflessione introduttiva orientata ad analizzare quanto di evocativo si associ al ghetto. Ciò svela il suo potenziale retorico e stigmatizzante. Inoltre, il ghetto nella sua articolazione urbana e/o rurale mostra di essere l’esito di politiche di esclusione, come individuato dall’estesa letteratura sociologica nordamericana sul tema.;

Keywords:ghetto, segregazione, stigmatizzazione, minoranze etniche, Stati Uniti, Italia.

  1. Agustoni A., Alietti A. (2009). Società urbane e convivenza interetnica. Milano: FrancoAngeli.
  2. Agustoni A., Alietti A. (a cura di) (2011). Migrazioni, politiche urbane e abitative. Dalla dimensione locale a quella Europea. Milano: Fondazione ISMU.
  3. Agustoni A., Alietti A. (a cura di) (2015). Territori e pratiche di convivenza interetnica. Mi-lano: FrancoAngeli.
  4. Alasia F., Montaldi D. (1960). Milano, Corea. Milano: Feltrinelli.
  5. Alietti A. (2012). Stigmatizzazione territoriale, stato di eccezione e quartieri multietnici: una riflessione critica a partire dal caso di Milano. In A. Cancellieri, G. Scandurra (a cura di). Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  6. Alietti A. (2007). Distanze fisiche, distanze sociali e conflitti nelle società urbane: un’introduzione critica. In Agustoni A., Giuntarelli P., Veraldi R. (a cura di). Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  7. Alietti A. (2009). Essere sinti a Voghera: analisi della costruzione di un insediamento. In Ambrosini M., Tosi A. Favelas di Lombardia. La seconda indagine sugli insediamenti rom e sinti. Milano: Fondazione ISMU.
  8. Arbaci S. (2007). Ethnic segregation. Housing systems and welfare regimes in Europe. Inter-national Journals of Housing policies, 7(4): 40-433. DOI: 10.1080/1461671070165044
  9. Baeten G. (2001). Clichés of Urban Doom: The Dystopian Politics of Metaphors for the Un-equal City. A View from Brissels. International Journal of Urban and Regional Re-search, 25(1): 56. DOI: 10.1111/1468-2427.0029
  10. Bauman Z. (1996). Le sfide dell’etica. Milano: Feltrinelli.
  11. Barth F. (1969). Ethnic groups and boundaries. The social organization of culture differ-ence. Oslo: Universitetsforlaget.
  12. Blauner R. (1972). Racial oppression in America. New York: Harper and Row.
  13. Bolt G., Özüekren S., Phillips D. (2010). Linking Integration and Residential Segregation. Jour-nal of Ethnic and Migration Studies, 36(2): 169-186. DOI: 10.1080/1369183090338723
  14. Bruegmann R. (2005). Sprawl. A Compact History. Chicago: Chicago University Press.
  15. Brunello P. (a cura di) (1996). L’urbanistica del disprezzo. Società italiana e campi rom. Roma: Manifestolibri.
  16. Clark K.B. (1965). Dark Ghetto: Dilemmas of Social Power. New York: Harper & Row.
  17. Crowley J. (1992). Minorités ethniques et hettos aux Etats-Unis. Modèle ou antimodèle pour la France? Esprit, Juin.
  18. Elias N., Scotson J. (2004). Strategie dell’esclusione. Bologna: il Mulino.
  19. Fernandez Kelly P.M (1995). Social and cultural capital in the urban ghetto: Implications for the economy sociology of immigration. In Portes A. (ed.). The Economic Socioloy of Immigration, Russel Sae Foundation. New York:
  20. Foot J. (2007). Milano dopo il miracolo. Biografia di una città. Milano: Feltrinelli.
  21. Gans H. (1962). Urban Villagers. New York: The Free Press.
  22. Gans H. (1967). The Levittowners. Columbia University Press.
  23. Guiducci R. (1984). L’urbanistica dei cittadini. Bari: Laterza.
  24. Haynes B., Hutchison R. (2008). Symposium on the Ghetto. The Ghetto: Origins, History, Discourse. City&Community, 7(4).
  25. Hirsh A.R. (1998). Making the Second Ghetto. Race and Housing in Chicago 1940-1960. Chicago: University of Chicago Press. Jargowsky P.A., Bane M.J. (1991). Ghetto Poverty in the United States, 1970-1980. In Jencks C., Peterson P. (eds.). The Urban Underclass. Washington, DC: The Brookings Institution.
  26. Lagrange H., Oberti M. (2006). La rivolta delle periferie. Milano: Bruno Mondadori.
  27. Maffi M. (1992). Nel mosaico della città. Differenze etniche e nuove culture in un quartiere di New York. Milano: Feltrinelli.
  28. Musterd S. (2005). Social and Ethnic Segregation in Europe: Levels, Causes and Effect. Journal of Urban Affairs, 27: 331-348.
  29. Park R.E., Burgess E., McKenzie R. (1967). La città. Milano: Edizioni di Comunità.
  30. Piasere L. (1991). Popoli delle discariche. Roma: CISU
  31. Sennett R. (2020). Costruire e abitare. Milano: Feltrinelli.
  32. Simon P. (1992). Banlieues, de la concentration au ghetto. Esprit, 128(6).
  33. Small L.M. (2008). Four reasons to abandon the idea of ‘The ghetto’. City & community, 7(4): 389-398.
  34. Sugrue Th. (1996). The Origins of the Urban Crisis. Princeton University Press.
  35. Tosi A. (2007). Lo sguardo dell’esclusione. In M. Ambrosini, A. Tosi (a cura di). Vivere ai margini: Un’indagine suli insediamenti rom e sinti in Lombardia. Milano: Fondazione ISMU
  36. Turner S.B. (2007). The Enclave Society: Towards a Sociology of Immobility. European Journal of Social Theory, 10(2): 287-30. DOI: 10.1177/1368431007077807
  37. Vitale T., Brembilla L. (2009). Dalla segregazione al diritto dell’abitare. In Vitale T. (a cura di). Politiche possibili. Abitare la città con i rom e i sinti. Roma: Carocci.
  38. Wacquant L. (1992). Pour en finir avec le mythe des ‘cités-ghetto’: les differences entre la France et les Etats-Unis. Annales de la recherche urbaine, 52.
  39. Wacquant L. (2004). Ghetto. In Neil J. Smelser, Paul B. Baltes (eds). International Encyclope-dia of the Social & Behavioral Sciences, Pergamon, Pages 1-7. DOI: 10.1016/B0-08-043076-7/99103-
  40. Wacquant L. (2006). Parias urbains. Ghetto – banlieues – État. Paris: La Découverte.
  41. Wacquant L., Slater T., Pereira V.B. (2014). Territorial stigmatization in action. Environ-ment and Planning A, 46: 1270-1280.
  42. Van Kempen R., Özüekren S. (1998). Ethnic Segregation in Cities: New Forms and Explanations in a Dynamic World. Urban Studies, 35(10): 1631-1656. DOI: 10.1080/004209898408
  43. Wilson W.J. (1987). The Truly Disadvantaged: The Inner City, the Underclass and Public Policy. Chicago: University of Chicago Press
  44. Wilson W.J. (1992). The Ghetto Underclass: Social Science Perspectives. New York: Sage.
  45. Wirth L. (1938). Urbanism as a Way of Life. American Journal of Sociology, 44(1): 1-24. DOI: 10.1086/21791
  46. Wirth L. (1968). Il ghetto. Milano: Edizioni di Comunità.

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti, Lo spettro del ghetto e i processi di ghettizzazione. Considerazioni introduttive in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 125/2021, pp 7-23, DOI: 10.3280/SUR2021-125001