Algorithmic management versus organising protest and co-determination? The case of Foodora/Lieferando in Germany

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Jasmin Schreyer
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Inglese Numero pagine 24 P. 105-128 Dimensione file 289 KB
DOI 10.3280/SO2021-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The so-called ‘platform economy’ or ‘gig economy’ and its ambivalent effects on the working environment is a focal point of social science research. The contribution analyses, based on a case study, algorithmic work in the platform economy, its working conditions, and the way gig workers organised and articulated their protest. The algorithmic management of Lieferando (formerly Foodora) governs its employees through algorithmic-driven and standardized work coordination. Therefore, different conflicts between the company and its workers arose, concerning working conditions, working relations, and co-determination. Organising, protest, and established co-determination mechanisms play a crucial role for the employees. As a result, there exists currently a few institutionalized relationships between the platform and its workforce in Germany.

Gli effetti della cosiddetta ‘economia delle piattaforme’, o gig economy, sul mondo del lavoro sono un argomento centrale e ampiamente tematizzato all'interno delle scienze sociali contemporanee. L'articolo, prendendo in considerazione il caso dell’azienda Lieferando (precedentemente Foodora), esplora in profondità gli intrecci tra lavoro algoritmico, le condizioni di lavoro da esso generato e i processi di rivendicazione collettiva. Il caso empirico presentato, svolto sul territorio tedesco, mostra innanzitutto come il management governi la forza lavoro attraverso un coordinamento del lavoro standardizzato e guidato dagli algoritmi. Allo stesso tempo, però, si tratteggiano i conflitti emergenti tra l'azienda ed i suoi lavoratori, aventi come oggetto le condizioni e i rapporti di lavoro e l’affermazione del principio di codeterminazione. Il contributo infine constata come, nonostante l’organizzazione di istanze collettive, in Germania esitano ancora poche relazioni istituzionalizzate tra piattaforme e lavoratori.

Parole chiave:Economia delle piattaforme, gig economy, management algoritmico, protesta organizzata, codeterminazione.

  • The employee paradigm towards proof of work via digital platforms: The situation of Italian platform workers Giacomo Pisani, in Oñati Socio-Legal Series /2023 pp.1903
    DOI: 10.35295/osls.iisl.1768
  • Plattformzentrierte Arbeitskoordination im kommerziellen und kooperativen Fahrradkurierwesen Jasmin Schreyer, Jan-Felix Schrape, in Arbeit /2021 pp.283
    DOI: 10.1515/arbeit-2021-0020
  • Defining and Protecting Autonomous Work Joanna Unterschütz, pp.143 (ISBN:978-3-031-06396-1)

Jasmin Schreyer, Algorithmic management versus organising protest and co-determination? The case of Foodora/Lieferando in Germany in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2021, pp 105-128, DOI: 10.3280/SO2021-001005