Impatto socioeconomico sulla piccola pesca dell’emergenza Covid-19

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Rosaria Felicita Sabatella, Paolo Accadia, Maria Cozzolino, Dario Pinello, Monica Gambino, Loretta Malvarosa, Evelina Carmen Sabatella
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/111
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 131-149 Dimensione file 310 KB
DOI 10.3280/QUA2020-111007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il settore ittico ha risentito in maniera rilevante della crisi sanitaria del Covid-19 sebbene le attività del comparto alieutico fossero incluse tra quelle strategiche per l’economia nazionale e, dunque, non sottoposte a vincoli o chiusure. Il presente articolo valuta l’entità e le cause degli impatti sul reddito e sulla profittabilità della piccola pesca artigianale che, nel contesto del settore ittico italiano, assume un ruolo rilevante in termini sociali ed economici sia a livello nazionale che locale nel-le numerose piccole marinerie presenti lungo la costa. L’impatto socioeconomico del periodo di lockdown legato alla diffusione del Covid-19 sulla piccola pesca italiana viene valutato mediante l’analisi di tre indi-catori socioeconomici: il costo del lavoro, il valore aggiunto ed il profitto lordo. L’analisi si basa sull’utilizzo di un modello economico e sulle risposte a un que-stionario sottoposto al 5% dei battelli della piccola pesca. I risultati dimostrano che la pandemia ha impattato su un settore già sottopo-sto a recessione e ridimensionamento produttivo ed occupazionale. Sulla base dei dati raccolti, in Italia per il segmento della piccola pesca si osserva una rilevante riduzione del livello di attività rispetto allo stesso periodo del 2019, con un conse-guente andamento negativo del valore aggiunto e del profitto lordo. L’articolo inoltre discute le misure di intervento pubblico previste in ambito nazionale e re-gionale a supporto dei pescatori e delle imprese da pesca e le misure di mitigazione, a volte anche di carattere innovativo, messe a punto dagli operatori per superare il periodo di crisi.

Parole chiave:Piccola pesca, canali di vendita, impatto economico, misure di sostegno.

  • The economic performance of the EU fishing fleet during the COVID-19 pandemic Griffin Carpenter, Natacha Carvalho, Jordi Guillen, Raúl Prellezo, Sebastián Villasante, Jesper L. Andersen, Edo Avdic Mravlje, Jörg Berkenhagen, Cecile Brigaudeau, Brian Burke, Angel Calvo Santos, Suzana Cano, Franca Contini, José-María Da-Rocha, Irina Davidjuka, Francisco Manuel Fernández Martínez, Ignacio Fontaneda-López, Monica Gambino, Elena Garcia Caballero, Olivier Guyader, Jeppe Herring, Geert Hoekstra, Myrto Ioannou, Emmet Jackson, Armelle Jung, Edvardas Kazlauskas, Michael Keatinge, Emil Kuzebski, Sophie Leonardi, Christelle Le Grand, Janek Lees, Carmen Margarita Mancebo-Robledo, Marie-Dominique Minne, Arie Mol, Marta Moran Quintana, Simona Nicheva, Heidi Pokki, João Ramos Do Ó, Alexandre Rodríguez, Rosaria Felicità Sabatella, Andrew Sciberras, Arnaud Souffez, Constantin Stroie, Hanna Swahnberg, Irene Tzouramani, Maria Valiente Viana, Katrien Verlé, Jarno Virtanen, Ivana Vukov, Kolyo Zhelev, in Aquatic Living Resources /2023 pp.2
    DOI: 10.1051/alr/2022022

Rosaria Felicita Sabatella, Paolo Accadia, Maria Cozzolino, Dario Pinello, Monica Gambino, Loretta Malvarosa, Evelina Carmen Sabatella, Impatto socioeconomico sulla piccola pesca dell’emergenza Covid-19 in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 111/2020, pp 131-149, DOI: 10.3280/QUA2020-111007