Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Laura Miglierini , Barbara Pezzoni
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 108-113 Dimensione file 55 KB
DOI 10.3280/SIL2018-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Lo sconvolgente scenario dei campi di battaglia di Solferino e San Martino ebbe come testimone lo svizzero Henry Dunant, che prontamente si attivò nel denunciare la tragedia dei soldati feriti lasciati morire. Vengono qui percorse le diverse fasi che, tramite la Conferenza di Ginevra del 1863 e la Convenzione di Ginevra del 1864, portarono alla creazione in Europa dei Comitati di soccorso. Si ricordano i protagonisti italiani che contribuirono alla nascita in Italia nel giugno del 1864 del "Comitato dell’Associazione Italiana di Soccorso pei soldati feriti e malati in tempo di guerra" denominato poi Associazione della Croce Rossa Italiana. L’operato di Cesare Castiglioni, presidente dell’Associazione Medica Italiana, e quello di Felice Baroffio, medico militare e grande diplomatico, hanno contribuito allo sviluppo del Diritto Internazionale Umanitario dell’epoca. Gli autori proseguono con una minuziosa descrizione di come era impostato l’organigramma e l’organizzazione dell’Associazione, di come i volontari civili fossero affiancati al personale militare, soprattutto in vista di quella che fu definita "la terza guerra d’indipendenza" del 1866. Quattro furono le "Squadriglie" approntate per le battaglie, ognuna di loro con un destino e un percorso diverso: si tratta del "battesimo" della Croce Rossa Italiana. L’Associazione fu senza dubbio efficiente nell'assistenza ai feriti e nel raccogliere e smistare gli aiuti ricevuti. Questa prima esperienza sul campo fu molto apprezzata dalla popolazione, ma anche dall’apparato governativo italiano.;
Keywords:Dunant, Ginevra, Croce Rossa Italiana, Castiglioni, Baroffio, squadriglia.
Laura Miglierini , Barbara Pezzoni, Il comitato internazionale per il soccorso ai militari feriti in guerra nel 1866. Il "battesimo" della Croce Rossa Italiana in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2018, pp 108-113, DOI: 10.3280/SIL2018-001007