La valutazione dell’adattamento al cambiamento climatico: i risultati degli interventi nel settore dell’energia del POR FESR 2007-2013 della Regione Lombardia

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Chiara Sumiraschi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2017/69
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 94-118 Dimensione file 689 KB
DOI 10.3280/RIV2017-069006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dal 2001 la Commissione europea ha individuato nello sviluppo sostenibile lo strumento per rispondere alla sfida di uno sviluppo che renda compatibile la crescita economica, la coesione sociale e la protezione dell’ambiente. In tale contesto, ambito privilegiato per attuare il principio di sviluppo sostenibile è la promozione dell'efficienza energetica e della produzione di energie rinnovabili e dello sviluppo di sistemi efficienti di gestione dell'energia. La sfida per il valutatore di un programma complesso che mira a realizzare interventi di risparmio energetico, di incremento del consumo di fonti rinnovabili e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra è di adottare un approccio integrato per contemperare le dimensioni economica, ambientale e sociale dello sviluppo sostenibile. Il saggio, a partire dalla valutazione degli interventi dell’Asse 2. Energia del POR FESR 2007-2013 della Regione Lombardia, riflette sugli effetti prodotti dai progetti finanziati in relazione ad una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva e su quali possano essere gli strumenti di valutazione più adatti a far emergere gli effetti diretti e, soprattutto, quelli indiretti generati dagli investimenti.

Parole chiave:Valutazione; Efficienza Energetica; Sviluppo Sostenibile; Protezione dell’Ambiente; Coesione Sociale; Crescita Economica.

  • Le Iniziative Regionali Per Favorire LLInnovazione Nelle Imprese (Regional Policies to Foster Firmss Innovation Activity) Francesca Lotti, Maria Lucia Stefani, Luciana Aimone Gigio, Elena Gennari, Danilo Liberati, Maurizio Lozzi, Marco Marinucci, Roberto Rassu, Monica Amici, Marta Auricchio, Francesco David, Petra Degasperi, Pietro de Matteis, Sabrina Lucia Di Addario, Antonino Figuccio, Michele Loberto, Claudio Salvatore Loreto, Stefania Mariotti, Daniela Mele, Francesca Modena, Pasqualino Montanaro, Eugenia Panicara, Paolo Piselli, Simone Santori, Sonia Soncin, in SSRN Electronic Journal /2014
    DOI: 10.2139/ssrn.2584909

Chiara Sumiraschi, La valutazione dell’adattamento al cambiamento climatico: i risultati degli interventi nel settore dell’energia del POR FESR 2007-2013 della Regione Lombardia in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 69/2017, pp 94-118, DOI: 10.3280/RIV2017-069006