Tesori ovvero beni denaro-equivalenti. Considerazioni sulle funzioni degli oggetti nell’antico regime (secoli XV-XVIII)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Maria Stella Rollandi, Marina Romani
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/159
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 1-34 Dimensione file 119 KB
DOI 10.3280/SS2018-159001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo saggio si focalizza sulle funzioni, materiali e simboliche, espletate da alcune tipologie di beni preziosi presso gli strati superiori della società di Mantova e di Genova tra basso Medioevo ed Età moderna. Gli autori cercheranno di dimostrare come alcune imperfezioni dei circuiti monetari di antico regime spingessero i loro proprietari ad utilizzarli, in particolari circostanze, come se fossero moneta. I conii in oro e in argento sembrano più vocati alla circolazione che all’accumulazione Quest’ultima funzione appare infatti prevalentemente svolta dagli oggetti preziosi. Tuttavia i modi di assegnare un valore alle cose variavano in relazione a specifiche situazioni. Quando i beni erano impegnati o venduti per ottenere liquidità il valore della materia prima prevaleva sulla manifattura. Al contrario, in sede di acquisto o di committenza questo aspetto risulta prioritario. L’ipotesi è che il fenomeno dipendesse dalla particolare natura della moneta merce che era fatta degli stessi metalli con cui erano fatti gli oggetti ed era fungibile con essi. Le condizioni che permisero alla componente artistica di aumentare la sua rilevanza (anche in presenza di un valore intrinseco quasi nullo, come nel caso dei quadri) si verificarono probabilmente solo nel momento in cui le divise diventano pura rappresentazione astratta del valore e la proprietà rafforza il suo ruolo di marcatore identitario.;

Keywords:Beni denaro-equivalenti, Età moderna, moneta merce, circolazione monetaria, Mantova, Genova.

  1. Ago R. (1998), Economia barocca. Mercato e istituzioni nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli.
  2. Ago R. (2006), Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli.
  3. Ago R. (2008), Using things as money. An example from Late Renassaince, in L. Fontaine (ed.), Alternatives exchanges. Second hand circulation from the Sixteenth century to the present, New York-Oxford, Berghahan Books, pp. 43-60.
  4. Amalberti F., Lercari A., Santamaria R. (2011), Genealogia degli Spinola, Duchi di San Pietro, in R. Santamaria (a cura di), Palazzo Doria Spinola. Architettura e arredi di una dimora aristocratica genovese. Da un inventario del 1727, Genova, Le Mani, pp. 24-31.
  5. Assereto G. (1975), La Repubblica Ligure. Lotte politiche e problemi finanziari (1797-1799), Torino, Fondazione L. Einaudi.
  6. Assini A., Cerioli C. (2001), Tra le carte di archivio, in Gioie di Genova e Liguria. Oreficeria e moda tra Quattro e Ottocento, Genova, Sagep, pp. 41-48.
  7. Asthor E. (1983), Pagamento in contanti e baratto nel commercio italiano, in R. Romano, U. Tucci (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 6, Economia naturale ed economia monetaria, Torino, Einaudi, pp. 363-396.
  8. Barile N.L. (2010), Credito, usura, prestito a interesse, in «Reti Medievali», XI, 1 (risorsa elettronica <http://www.rivista.retimedievali.it>).
  9. Bec C. (1983), Economia naturale ed economia monetaria negli scrittori italiani fra Tre e Cinquecento, in R. Romano, U. Tucci (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 6, Economia naturale ed economia monetaria, Torino, Einaudi, pp. 449-470.
  10. Bertolotti A. (1974), Le arti minori alla corte dei Gonzaga nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna, Forni.
  11. Boccardo P., Di Fabio C. (2002a), Dipinti del Siglo de Oro a Genova fra XVII e XIX secolo, in P. Boccardo, J.M. Colomer, C. Di Fabio (a cura di), Genova e la Spagna. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Cinisello Balsamo, Silvana, pp. 273-287.
  12. Boccardo P., Orlando A. (2004), Dipinti di Rubens a Genova e per Genova, in P. Boccardo (a cura di), L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi, Milano, Skira, pp. 23-51.
  13. Boccardo P. (1996), Gregorio De Ferrari, Giovanni Calmieri, Bartolomeo Steccone and the Furnishings of the Palazzo Rosso, Genoa, in «The Burlington Magazine», pp. 364-375.
  14. Boccardo P. (2001), Il collezionismo della classe dirigente genovese nel Seicento, in O. Bofait, M. Hochmann, L. Spezzaferro, B. Toscano (a cura di), Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo, École française de Rome, Roma, pp. 129-143.
  15. Boccardo P. (2002b), Viceré e finanzieri: mercato artistico e collezioni tra Madrid e Genova (secolo XVII-XVIII), in P. Boccardo, J.M. Colomer, C. Di Fabio (a cura di), Genova e la Spagna. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Cinisello Balsamo, Silvana, pp. 221-240.
  16. Boccardo P. (2003a), Arazzi francesi del Cinque e Seicento a Genova, in P. Boccardo, C. Di Fabio, Ph. Sénéchal (a cura di), Genova e la Francia. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Cinisello Balsamo, Silvana, pp. 124-139.
  17. Boccardo P. (2003b), Finanza, collezionismo, diplomazia tra la Spagna e Genova, in L. Colomer (a cura di), Arte y diplomacia de la monarquía hispánica en el siglo XVII, Madrid, Villaverde, pp. 313-333.
  18. Boggero F. (2011), Gli argenti, in R. Santamaria (a cura di), Palazzo Doria Spinola. Architettura e arredi di una dimora aristocratica genovese. Da un inventario del 1727, Genova, Le Mani, pp. 322-343.
  19. Boggero F., Simonetti F. (1991), Argenti genovesi da parata tra Cinque e Seicento, Torino, Allemandi.
  20. Boggero F., Simonetti F. (2004), Grandi argenti per le dimore genovesi: le committenze Pallavicino e Lomellini, in P. Boccardo (a cura di), L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi, Milano, Skira, pp. 112-131.
  21. Braudel F. (1986), Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino, Einaudi.
  22. Brigstocke H. (1982), William Buchanan and the 19th Century Art Trade: 100 Letters to his Agent in London and Italy, The Paul Mellon Centre for Studies in British Art, Biddles of Guildorf.
  23. Brigstocke H. (2012), James Irvine: a Scottish Artist in Italy. Pictures buying in Italy for William Buchanan and Arthur Champernowe, in The seventy-fourth Volume of the Walpole Society, Deighton, The Charlesworth Group, pp. 245-432.
  24. Bruzzone R. (1908), Il Monte di pietà di Genova (1483-1810), ASLSP, XLI.
  25. Buchanan W. (1824), Memoirs of Painting with a Chronological History of the Importation of Pictures by the Great Masters into England since the French Revolution, 2 vv., London.
  26. Bulferetti L., Costantini C. (1966), Industria e commercio in Liguria nell’età del Risorgimento (1700-1861), Milano, Banca Commerciale Italiana.
  27. Carande R. (1987), Carlo V e i suoi banchieri, Genova, Marietti.
  28. Carboni M. (2014), Il credito disciplinato. Il monte di pietà di Bologna in età barocca, Bologna, il Mulino.
  29. Carnino C. (2014), Lusso e benessere nell’Italia del Settecento, Milano, FrancoAngeli.
  30. Cataldi Gallo M. (1995), Inventari, libri di conti, fonti letterarie e iconografiche: materiali per la storia dell’apparato vestimentario nella Repubblica aristocratica di Genova alla metà del Seicento, in A.G. Gavagna e G. Butazzi (a cura di), Le trame della moda, Roma, Bulzoni, pp. 287-332.
  31. Cataldi Gallo M. (2005), Gran quantità de monea la qual se tegneava morta occupà in vestimenti e joie, in P. Massa (a cura di), “Genua abundat pecuniis”. Finanza commerci e lusso tra XVII e XVIII secolo, Genova, Agenzia delle Entrate.
  32. Cataldi Gallo M. (2011), Tessuti, abiti, gioielli dagli inventari del palazzo Doria Spinola, in R. Santamaria (a cura di), Palazzo Doria Spinola. Architettura e arredi di una dimora aristocratica genovese. Da un inventario del 1727, Genova, Le Mani, pp. 135-206.
  33. Cecchini I. (2000), Quadri e commercio a Venezia durante il Seicento. Uno studio sul mercato dell’arte, Venezia, Marsilio.
  34. Cecchini I. (2010), A World of Small Objects: Probate Inventories, Pawns, and Domestic Life in Early Modern Venice, in «Renaissance et Reformation/Renaissance et Réforme» 35, 3, pp. 39-61.
  35. Chauvard J.F. (2007), Pour en finir avec la pétrification du capital. Investissements, constructions privées et redistribution dans les villes de l’Italie moderne, in «Mélanges de l’Ecole française de Rome», 119-2, pp. 426-440.
  36. Clerici L. (1997), Funzione della moneta e forme di pagamento nelle società tradizionali di Antico regime sulla base dei libri contabili dell’Ospedale dei Proti nel secondo Quattrocento, Tesi di dottorato, tutor M. Cattini.
  37. Clifford H. (1999), A commerce with things: the value of precious metalwork in early modern England, in M. Berg, H. Clifford (a cura di), Consumers and luxury, Manchester, Manchester U.P., pp. 147-168.
  38. Costantini C. (1978), La Repubblica di Genova nell’età moderna, Torino, Utet.
  39. Covini M.N. (2002), Essere nobili a Milano nel Quattrocento. Tommaso Piatti tra servizio pubblico, interessi fondiari, impegno culturale e civile, in «Archivio storico lombardo», 128, pp. 63-155.
  40. Doria G. (1977-78), Un pittore fiammingo nel secolo dei Genovesi, Rubens a Genova, Catalogo della mostra, Genova, Comune di Genova, pp. 13-29.
  41. Doria G. (1977), Un quadriennio critico: 1575-1578. Contrasti e nuovi orientamenti nella società genovese nel quadro della crisi finanziaria spagnola, in Fatti e idee di Storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandi, Bologna, il Mulino, pp. 377-394.
  42. Doria G. (1986), Investimenti della nobiltà genovese nell’edilizia di prestigio (1530-1630), in «Studi Storici», 1, pp. 5-55.
  43. Doria G. (1995), Nobiltà e investimenti a Genova in Età moderna, Genova, Istituto di Storia economica.
  44. Doria G., Savelli R. (1990), Cittadini di governo a Genova. Ricchezza e potere tra Cinque e Seicento, in A. Guarducci (a cura di), Gerarchie economiche e gerarchie sociali, secoli XII-XVIII, Firenze, Le Monnier, pp. 493-494.
  45. Douglas M., Hisherwood B. (1984), Il mondo delle cose. Oggetti, valori, consumo, Bologna, il Mulino.
  46. Du Cange C. (1954), Glossarium mediae et infimae lationitatis, t. IV, Graz.
  47. Elias N. (1998), La civiltà delle buone maniere: la trasformazione dei costumi nel mondo aristocratico occidentale, Bologna, il Mulino.
  48. Fantacci L. (2005), La moneta. Storia di un’istituzione mancata, Venezia, Marsilio.
  49. Farina V. (2004), Gio. Carlo Doria (1576-1625), in P. Boccardo (a cura di), L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi, Milano, Skira, pp. 188-195.
  50. Felloni G. (1971), Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano, Giuffrè.
  51. Felloni G. (1978), Asientos, juros y ferias de cambio desde el observatorio genoves (1541-1675), in A. Otazu, eds., Actas del Primero Colloquio Internacional de Historia Economica, Madrid, 1978, pp. 335-359.
  52. Felloni G. (1998), Genova e la contribuzione di guerra all’Austria nel 1746: dall’emergenza finanziaria alle riforme di struttura, in C. Bitossi, C. Paolocci (a cura di), Genova 1746: una città di antico regime tra guerra e rivolta, Genova, Associazione Amici della Biblioteca Franzoniana, pp. 7-16.
  53. Felloni G. (1998), Scritti di Storia economica, in ALSP, XXXVIII, pp. 297-306.
  54. Felloni G. (2016), Genova e il capitalismo finanziario dalle origini all’apogeo (secc. X-XVIII), in ASLSP, LVI, pp. 71-90.
  55. Felloni G. (a cura di) (1997), Moneta, credito e banche in Europa: un millennio di storia, Genova, Carige.
  56. Felloni G., Piccinno L. (2004), La cultura economica, in ASLSP, XLIV, pp. 239-310.
  57. Ferrari D. (1989), Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, 2 vv., Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma.
  58. Ferrari D. (a cura di) (2003), Le collezioni dei Gonzaga. L’inventario dei beni del 1540-1542, Milano, Silvana.
  59. Fontaine L. (1997), Relation de crédit et surendettement en France: XVII e XVIII siècle, in L. Fontaine, G. Postel Vinay, J.L. Rosenthal, P. Servais (eds.), Des personnes aux istitutions. Réseaux et culture du crédit du XVIe au XX e siècle en Europe, Lovain, Brulyant Academia.
  60. Fornasari M. (2010), Famiglia e affari in età moderna. I Ghelli di Bologna, Bologna, il Mulino.
  61. Franceschini A. (2007), Presenza ebraica a Ferrara. Testimonianze archivistiche fino al 1492, Firenze, Olschki.
  62. Goldthwaite R. (1995), Ricchezza e domanda nel mercato dell’arte in Italia dal Trecento al Seicento. La cultura materiale e le origini del consumismo, Milano, Unicopoli.
  63. Goldthwaite R. (2004), L’economia del collezionismo, in P. Boccardo (a cura di), L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi, Milano, Skira, pp. 13-21.
  64. Grendi E. (1997), I Balbi. Una famiglia genovese fra Spagna e Impero, Torino, Einaudi.
  65. Grenier J.I. (1996), L’économie de l’Ancien Régime. Un monde de l’échange et de l’incertitude, Paris, Albin Michel.
  66. Guerzoni G. (2010), Prezzi e valori e stime delle opere d’arte in età moderna, in «Quaderni storici», 135, pp. 723-752.
  67. Guiffrey J.J. (1888), Destruction des plus belles tentures du mobilier de la Couronne en 1797, in Mémoires de la Société de l’Histoire de Paris et de l’Ile de France, 1887, t. XIV, Paris, Champion, pp. 265-298.
  68. James-Sarazin A. (2003), Genova e il ritratto francese, in P. Boccardo, C. Di Fabio, Ph. Sénéchal (a cura di), Genova e la Francia. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Cinisello Balsamo, Silvana, pp. 204-219.
  69. Lazzarini I. (1996), Tra un principe e altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
  70. Luzio A., Renier (1896), Il lusso di Isabella d’Este marchesa di Mantova, in «Nuova Antologia», LXIV-LXV, pp. 5-112.
  71. Malanima P. (1991), L’economia dei nobili a Firenze nei secoli XVII e XVIII, in «Società e storia», 54, pp. 829-848.
  72. Marsilio C. (2008), Dove il denaro fa denaro. Gli operatori finanziari genovesi nelle fiere di cambio del XVII secolo, Novi Ligure, Città del silenzio.
  73. Martini A. (1976), Manuale di metrologia, ERA, Roma.
  74. Medin A., Tolomei G. (1911), Per la storia aneddotica dell’Università di Padova nel secolo XVI, Padova, Tipografia G.B. Randi, pp. 89-130.
  75. Molina M.G. (2001), Un’analisi dei gioielli genovesi nei dipinti, negli inventari, nei tesori, in Gioie di Genova e Liguria. Oreficeria e moda tra Quattro e Ottocento, Genova, Sagep, pp. 57-134.
  76. Morineau M. (1985), Incroyables gazettes et fabuleux métaux. Le retour des trésors américains d’après les gazettes hollandaise (XVIe-XVIIIe siècles), Paris, Maison de Sciences de l’Homme.
  77. Morineau M. (1998), Fonction de base et diversification des roles de l’or et de l’argent dans la vie economique a l’epoque moderne, in Nuñez C.E. (a cura di), Monetary history in global perspective, Siviglia, Fundacion Fomento de la Historia Economica, pp. 11-19.
  78. Morselli R. (a cura di) (2000), Le collezioni dei Gonzaga. L’elenco dei beni del 1626-1627, Milano, Silvana.
  79. Nurra P. (1933), La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-1796), in ASLSP, LXII.
  80. Pietri V. (2008), Used of the used. The conventions of renewing and exchanging goods in French provincial aristocracy, in L. Fontaine (ed.), Alternatives exchanges. Second hand circulation from the Sixteenth century to the present, New York-Oxford, Berghahan Books, pp. 115-125.
  81. Pinchera V. (2002), Arte e consumo della nobiltà fiorentina nel Sei e Settecento, in S. Cavaciocchi (a cura di), Economia e arte. Secc. XIII-XVIII, Firenze, Le Monnier, pp. 635-648.
  82. Polany K. (1980), Economie primitive, arcaiche e moderne, Torino, Einaudi.
  83. Poleggi E. (1968), Strada Nuova. Una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova, Sagep.
  84. Pomian, K. (1978), Collezione, in Enciclopedia Einaudi, v. 3, Torino, Einaudi, pp. 330-364.
  85. Puncuh D. (1984), Collezionismo e commercio di quadri nella Genova sei-settecentesca. Note archivistiche dai registri contabili dei Durazzo, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XLIV, 1, pp. 164-218.
  86. Raggio O. (2000), Storia di una passione. Cultura aristocratica e collezionismo alla fine dell’ancien règime, Venezia, Marsilio.
  87. Raggio O. (2002), Statue antiche e lettere di cambio. Gusto e credito a Genova nel Seicento, in «Quaderni storici», 110, pp. 405-423.
  88. Roccatagliata G. (2002), Argenti genovesi, Genova, De Ferrari & Devega.
  89. Roche D. (2002), Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente, Roma, Ed. Riuniti.
  90. Rollandi M.S. (1998), Da mercanti a rentiers. La famiglia genovese dei Brignole Sale (secc. VXI-XVIII), in Tra rendita e investimenti. Formazione e gestione dei grandi patrimoni in Italia in età moderna e contemporanea, Bari, Cacucci, pp. 105-124.
  91. Rollandi M.S. (2012), Patrimoni e spese della nobiltà genovese nella Restaurazione, in S. Verdino (a cura di), Gio. Carlo Di Negro (1769-1857). Magnificenza-Mecenatismo-Munificenza, Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, pp. 9-28.
  92. Savelli R. (1997), Genova nell’età di Van Dyck. Sette quadri con un epilogo, in S.J. Barnes, P. Boccardo, C. Di Fabio, L. Tagliaferro (a cura di), Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo, Milano, Electa, pp. 18-28.
  93. Simonetti F. (2012), L’argento nella casa, in F. Simonetti (a cura di), L’argenteria di casa Spinola, Genova, Sagep, pp. 103-127.
  94. Spinola A. (manoscritto), Dizionario filosofico, politico, storico e specialmente di cose riguardanti la Repubblica di Genova, IV.
  95. Spinola G.F. (1670), Instruttione famigliare di Francesco Lanospigio nobile genovese a Nicolò suo figliuolo, Roma, Tinassi.
  96. Tagliaferro L. (1995), La magnificenza privata. “Argenti, gioie, quadri e altri mobili” della famiglia Brignole Sale secoli XVI-XIX, Genova, Marietti.
  97. Tagliaferro L. (2002), Collezionismo, investimento e ricerca di fasto negli acquisti di opere d’arte dell’aristocrazia genovese, in S. Cavaciocchi (a cura di), Economia e arte. Secc. XIII-XVIII, Firenze, Le Monnier, pp. 515-549.
  98. Todeschini G. (2015), La banca e il ghetto. Una storia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015.
  99. Tonelli G. (2012), Affari e lussuosa sobrietà. Traffici e stili di vita dei negozianti milanesi nel XVII secolo (1600-1659), Milano, FrancoAngeli.
  100. Vazzoler M. (2004), Le requisizioni napoleoniche in Liguria, in P. Boccardo, C. Di Fabio, Ph. Sénéchal (a cura di), Genova e la Francia. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Cinisello Balsamo, Silvana, pp. 254-267.
  101. Vazzoler M. (2013), Genova tra Rivoluzione e Impero. Patrimonio artistico, mercato dell’arte, progetti museografici, Firenze, Edifir.
  102. Zanini A. (2001), Gio. Tomaso Invrea, un finanziere genovese nella Napoli del Seicento, in ASLSP, XLI, pp. 49-104.
  103. Zanini A. (2017), Impresa e finanza a Genova. I Crosa (secoli XVII-XVIII), Genova, Sagep.
  104. Zito R. (1988-89), L’attività di prestito dei banchieri e dei mercanti ebrei di Mantova alla fine del Cinquecento, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Parma, rel. M. Cattini.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005
  • Private Bankers in the Italian 19th Century Luciano Maffi, pp.1 (ISBN:978-3-030-63360-8)

Maria Stella Rollandi, Marina Romani, Tesori ovvero beni denaro-equivalenti. Considerazioni sulle funzioni degli oggetti nell’antico regime (secoli XV-XVIII) in "SOCIETÀ E STORIA " 159/2018, pp 1-34, DOI: 10.3280/SS2018-159001