Storia di un incontro mancato: il Partito socialista di Mitterrand e il Pci di Berlinguer

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Marco Di Maggio
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/282
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 141-167 Dimensione file 204 KB
DOI 10.3280/IC2016-282007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo saggio è ricostruita la traiettoria dei rapporti fra Psf e Pci fra il 1972 e il 1984, durante le segreterie di Enrico Berlinguer e di François Mitterrand, e i primi quattro anni in cui quest’ultimo si trova alla Presidenza della Repubblica francese. I giudizi sul Pci sono un interessante angolo visuale per comprendere il modo in cui, nel corso degli anni settanta, il partito di Mitterrand conduce la lotta per l’egemonia all’interno della sinistra nazionale e per definire le modalità con cui, a partire dalla vittoria alle presidenziali del 1981, esso compie la revisione strategica e culturale necessaria a svolgere il nuovo ruolo di partito di governo. D’altro canto lo studio delle relazioni fra i due partiti costituisce un punto di vista specifico per approfondire l’analisi della politica estera del Pci sia nei confronti dei partiti dell’Internazionale socialista sia rispetto ai partiti comunisti dell’Europa occidentale.

Parole chiave:Partito socialista francese; Partito comunista italiano; Anni Settanta-Ottanta; Crisi dell’eurocomunismo; Sinistra europea

  • El liderazgo de Berlinguer y los contrastes con el PSI de Craxi: Una relectura del enfrentamiento entre las dos izquierdas italianas Giuliano Tardivo, Eduardo Díaz-Cano, Álvaro Suárez-Vergne, in Pasado y Memoria /2022 pp.331
    DOI: 10.14198/PASADO2022.25.14

Marco Di Maggio, Storia di un incontro mancato: il Partito socialista di Mitterrand e il Pci di Berlinguer in "ITALIA CONTEMPORANEA" 282/2016, pp 141-167, DOI: 10.3280/IC2016-282007