Il rischio della datafrenia nell’analisi dei big data. Appunti a partire dal caso «Mafia capitale»

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Davide Bennato
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/109
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 83-101 Dimensione file 660 KB
DOI 10.3280/SR2016-109008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper begins with an analysis of the diffusion on Twitter of news on an investigation that led to the discovery of the criminal system called «Mafia capitale». It then shows how a strictly computational approach is unable to investigate the factors at play in a media phenomenon, which are halfway between the typical processes of mass communication and those of interpersonal communication. The paper argues that the analysis of Big Data opens significant opportunities for the social scientist, as long as the sociological imagination is maintained and does not fall into an approach dictated by quantophrenia, which we may now call dataphrenia.

  • Handbook of Research on Advanced Research Methodologies for a Digital Society Costantino Cipolla, pp.42 (ISBN:9781799884736)
  • Da "angeli del mare" a "complici dei trafficanti": la politicizzazione del discorso sovranista contro le ONG umanitarie Dario Lucchesi, Andrea Cerase, in MONDI MIGRANTI 2/2023 pp.153
    DOI: 10.3280/MM2023-002009

Davide Bennato, Il rischio della datafrenia nell’analisi dei big data. Appunti a partire dal caso «Mafia capitale» in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 109/2016, pp 83-101, DOI: 10.3280/SR2016-109008