Bestani versus Zappiani nella Rivista Italiana di Ragioneria

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Stefano Coronella
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 38 P. 27-64 Dimensione file 167 KB
DOI 10.3280/CCA2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro intende illustrare il dibattito scientifico tra bestani e zappiani passato attraverso le pagine della Rivista Italiana di Ragioneria. Tale Rivista, fondata nel 1901, è ancora esistente dopo centoquindici anni di ininterrotte pubblicazioni ed è attualmente denominata Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale. In effetti, a partire dagli anni venti del Novecento è progressivamente tramontato il modello bestano, caratterizzato dal sistema patrimoniale e dalla ragioneria scientifica, e si è andato affermando quello zappiano, caratterizzato dal sistema del reddito e dall’economia aziendale. La lettura della Rivista ci permette di apprezzare le idee e le lotte, talvolta aspre, che si sono susseguite nel tempo per sostenere le due visioni. La ricerca è stata svolta attraverso l’analisi critica di tutti gli articoli sul citato dibattito apparsi sulla Rivista Italiana di Ragioneria, dall’anno successivo alla morte di Fabio Besta, avvenuta nel 1922, fino alla fine degli anni quaranta. Al termine dell’analisi qualitativa si è proceduto ad operare un’analisi di tipo quantitativo, con elaborazioni tabellari e numerico-statistiche che consentono di completare il quadro dell’indagine e forniscono ulteriori spunti di riflessione.

Parole chiave:Fabio Besta, Gino Zappa, Rivista Italiana di Ragioneria, Rirea, dibattito scientifico

  • Fabio Besta e la nascita della Ragioneria moderna (Fabio Besta and the Rise of Modern Accounting) Luciano D'Amico, Riccardo Palumbo, in SSRN Electronic Journal /2012
    DOI: 10.2139/ssrn.2085229
  • Accounting paradigms and neoliberalism. A Gramscian interpretative analysis of the evolution of the asset-liability view and revenue-expense view in Italy and the United States (1891–1991) Massimo Costa, Stefano Coronella, Giuseppe Valenza, Antonio D'Andreamatteo, in Critical Perspectives on Accounting 102728/2024 pp.102728
    DOI: 10.1016/j.cpa.2024.102728
  • Accounting research trends during the last 20 years: evidence from Italy Alessia Patuelli, Jonida Carungu, in CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 2/2017 pp.65
    DOI: 10.3280/CCA2016-002004

Stefano Coronella, Bestani versus Zappiani nella Rivista Italiana di Ragioneria in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2015, pp 27-64, DOI: 10.3280/CCA2015-002003