Lo stato di avanzamento della contabilità pubblica nel Regno delle Due Sicilie nella prospettiva culturale di Francesco Dias "Uffiziale di carico nel Real Ministero di Stato delle Finanze"

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Pierluigi Catalfo, Gustavo Barresi, Carmelo Marisca
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 7-26 Dimensione file 115 KB
DOI 10.3280/CCA2015-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il processo di Unificazione Italiana, nelle sue prevalenti ricostruzioni storiografiche, ha venature complesse e spazi di ricerca e approfondimento ancora molto promettenti che includono la definizione puntuale della dinamica e della cultura economica e le sue caratterizzazioni socio-antropologiche. Dalle ricerche storiografiche correnti sembra che si possa affermare come il Regno delle Due Sicilie, al momento dell’avvio del processo di unificazione, presentasse connotazioni più articolate e complesse, non necessariamente da ricondurre alle categorie del sottosviluppo e della arretratezza. In molti settori produttivi, indotti primariamente dalla gestione pubblica, la particolare evoluzione di talune esperienze lascia presumere l’esistenza di un livello di sviluppo delle discipline economiche ed economico- aziendali che però dalle attuali ricostruzioni scientifiche non sembra emergere con chiarezza. In questa direzione il presente lavoro attraverso il rinvenimento e lo studio di un’opera sul tema della amministrazione finanziaria pubblica dello Stato Borbonico cerca di aggiungere un tassello per l’accertamento della presenza di una cultura evoluta della contabilità e della gestione aziendale che ancora, nella sostanza, sfugge. In questa direzione, attraverso l’analisi del testo in oggetto nella sua parte contabile, attraverso una lettura metodologica dell’articolazione del sistema descritto si è inteso cogliere i segni di tratti operativi che hanno caratterizzato il sistema contabile e di controllo economico pubblico del tempo.

Parole chiave:Contabilità, pubblica, preunitaria, struttura, evoluzione.

  • Trade credit and textiles manufacturers' behaviour during the Great Depression in the Kingdom of Italy: Insights from the analysis of bankruptcy proceedings accounting data Carmelo Marisca, Nicola Rappazzo, Gustavo Barresi, in CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 2/2023 pp.91
    DOI: 10.3280/CCA2022-002005
  • Industry self-regulatory institutions, accounting and imitation mechanisms: the case of the ‘Unione Commercianti in Manifatture di Milano’ Carmelo Marisca, Gustavo Barresi, Nicola Rappazzo, in Accounting History Review /2022 pp.31
    DOI: 10.1080/21552851.2022.2089703

Pierluigi Catalfo, Gustavo Barresi, Carmelo Marisca, Lo stato di avanzamento della contabilità pubblica nel Regno delle Due Sicilie nella prospettiva culturale di Francesco Dias "Uffiziale di carico nel Real Ministero di Stato delle Finanze" in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2015, pp 7-26, DOI: 10.3280/CCA2015-002002