Lo stato di avanzamento della contabilità pubblica nel Regno delle Due Sicilie nella prospettiva culturale di Francesco Dias "Uffiziale di carico nel Real Ministero di Stato delle Finanze"

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Pierluigi Catalfo, Gustavo Barresi, Carmelo Marisca
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 7-26 Dimensione file 115 KB
DOI 10.3280/CCA2015-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il processo di Unificazione Italiana, nelle sue prevalenti ricostruzioni storiografiche, ha venature complesse e spazi di ricerca e approfondimento ancora molto promettenti che includono la definizione puntuale della dinamica e della cultura economica e le sue caratterizzazioni socio-antropologiche. Dalle ricerche storiografiche correnti sembra che si possa affermare come il Regno delle Due Sicilie, al momento dell’avvio del processo di unificazione, presentasse connotazioni più articolate e complesse, non necessariamente da ricondurre alle categorie del sottosviluppo e della arretratezza. In molti settori produttivi, indotti primariamente dalla gestione pubblica, la particolare evoluzione di talune esperienze lascia presumere l’esistenza di un livello di sviluppo delle discipline economiche ed economico- aziendali che però dalle attuali ricostruzioni scientifiche non sembra emergere con chiarezza. In questa direzione il presente lavoro attraverso il rinvenimento e lo studio di un’opera sul tema della amministrazione finanziaria pubblica dello Stato Borbonico cerca di aggiungere un tassello per l’accertamento della presenza di una cultura evoluta della contabilità e della gestione aziendale che ancora, nella sostanza, sfugge. In questa direzione, attraverso l’analisi del testo in oggetto nella sua parte contabile, attraverso una lettura metodologica dell’articolazione del sistema descritto si è inteso cogliere i segni di tratti operativi che hanno caratterizzato il sistema contabile e di controllo economico pubblico del tempo.;

Keywords:Contabilità, pubblica, preunitaria, struttura, evoluzione.

  1. Massafra A. (1988). Il mezzogiorno preunitario. Economia, Società e Istituzioni. Bari: Edizioni Dedalo.
  2. Acton H. (1997). Gli Ultimi Borboni di Napoli: 1825/1861. Firenze: Giunti Editore.
  3. Amaduzzi A. (2004). Percorsi di ricerca tra Storia della Ragioneria, aziende e contabilità, dottrine e professioni. Milano: Giuffrè.
  4. Andrei P. (2000). Il ‘metodo Jones’: profili applicativi e di analisi critica. In: Aa.Vv., Atti del V Convegno annuale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Padova: Cedam.
  5. Balbi A. (1860). Compendio di Geografia. Vol. I. Napoli: Stabilimento tipografico dei classici italiani.
  6. Bianchi O. (2000). L’impresa agro-industriale. Una economia urbana e rurale tra XIX e XX secolo. Bari: Dedalo.
  7. Brunelli S., Tracchia D., Nicoliello M. (2013). Affinamento dei sistemi contabili e prime concettualizzazioni di azienda pubblica nella seconda metà dell’Ottocento: l’attualità dei contributi di Villa, Cerboni e Besta. Contabilità e Cultura Aziendale, 2: 75-116. Caldarelli A., Fiondella C., Maffei M., Spanò R., e Zangaria G. (2012). An unusual history of the accounting profession. The Razionali during pre-unitary period in Naples. 13th World Congress of Accounting Historians, NewCastle University, 17-19 luglio.
  8. Cerboni G. a cura di (s.d.). Enciclopedia di Amministrazione Industria e Commercio. Dizionario pratico ad uso dei Commercianti, Industriali, Banchieri, Imprenditori, Amministratori, Giuristi, Ragionieri, Segretari comunali, Ufficiali di aziende pubbliche e private, ecc. Milano: Casa Editrice Vallardi.
  9. Cerboni G., (1869). Cagioni che impedirono ed impediscono lo assetto della Contabilità delle imposte dirette. Firenze: Tipografia La Minerva.
  10. Ciccarelli C., Fenoaltea S. (2010). Attraverso la lente d’ingrandimento: aspetti provinciali della crescita industriale nell’Italia postunitaria. In: Quaderni di Storia Economica. Banca d’Italia, n. 4/2010.
  11. Commissione d’inchiesta sul materiale della Regia Marina (1867). Relazione Seconda della Commissione d’inchiesta sullo stato del materiale e sull’amministrazione della Regia Marina. Firenze e Genova: Tipografia e Litografia dei Fratelli Pellas.
  12. Coronella S. (2009). La ‘storia’ della storia della ragioneria in Italia. Le ricerche del XIX secolo. Contabilità e Cultura Aziendale, 2.
  13. Coronella S. (2013). La morte di Carlo Ghidiglia” (Rubrica “Cento anni fa”). Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 1-2-3.
  14. Daniele V. e Malanima P. (2011). Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011. Roma: Rubbettino.
  15. Davis J. A. (1979). Società e imprenditori nel Regno Borbonico 1815-1860. Bari: Laterza.
  16. De Crescenzo G. (2002). Le industrie del regno di Napoli. Napoli: Grimaldi.
  17. De Majo S. (1990). Dalla casa alla fabbrica: la lavorazione delle fibre tessili nell’Ottocento. In: Macry P. e Villani P. (a cura di), Storia d’Italia: le Regioni. La Campania. Torino: Einaudi.
  18. De Rosa L. (1968). Iniziative e capitale straniero nell’industria metalmeccanica nel mezzogiorno 1840-1940. Napoli: Giannini.
  19. De Sanctis G. (1840). Dizionario statistico de’ paesi del regno delle Due Sicilie. Napoli.
  20. De Simone M. (1819). Manuale ad uso de’ Sindaci delle Due Sicilie. Napoli: Stamperia Reale.
  21. Demarco D., a cura di (1956). Studi in onore di Antonio Genovesi nel bicentenario della istituzione della cattedra di economia. Napoli: L’Arte tipografica.
  22. Dias F. (1856). Amministrazione finanziera del regno delle Due Sicilie Esposta secondo i principj fondamentali di pubblica economia e secondo le leggi, i decreti ed i regolamenti in vigore. Napoli: Giovanni Pellizzone.
  23. Federico G. (2007). Ma l’agricoltura meridionale era davvero arretrata? In: Rivista di Politica Economica, III-IV.
  24. Ferrandino V. (2013). I banchi pubblici napoletani e la loro contabilità nel secolo XVIII. Contabilità e Cultura Aziendale, 2: 7-22.
  25. Ferrovie dello Stato. Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, p. 19,
  26. Filippone G. (1847). Istruzioni per l’amministrazione degli stabilimenti di beneficienza e dei luoghi pii laicali del Regno delle Due Sicilie. Palermo: Stamperia
  27. Giovanni Pedone. Giordano F. (1864). Industria del ferro in Italia. Relazione dell’ing. Felice Giordano per la Commissione delle ferriere istituita dal Ministero di Marina, Cotta e Capellino. Torino.
  28. Grimaldi L. (1845). Studi Statistici sull’industria agricola e manifatturiera della Calabria. Napoli: Stabilimento librario-tipografico di Borel e Bomparo, p. 68.
  29. Guerri G.B. (2010). Il sangue del Sud. Milano: Mondadori Le Scie.
  30. Izzo F., Ricciardi A. (2006). Relazioni di cooperazione e reti di imprese. Il caso della Campania. Milano: FrancoAngeli.
  31. Kunz E., (2001). L’arte contabile nel Regno delle Due Sicilie. In Aa.Vv., Atti del VI Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea, pp. 53-83.
  32. Lepore A. (1991). La questione meridionale prima dell’intervento straordinario. Manduria: Manduria editrice.
  33. Lepore A. (2003). Le fonti elettroniche per la storia economica. “Cromohs” (Cyber Review of Modern Historiography), n. 8.
  34. Liberatore P. (1839). Istituzioni della legislazione amministrativa vigente nel Regno delle Due Sicilie. Parte V, Napoli: Tipografia di G. Palma, pp. 226.
  35. Mack Smith D. (1999). Il risorgimento italiano. Bari: Laterza.
  36. Ministero della Guerra e della Marina (1817). Modelli del Regolamento dell’amministrazione militare pel Regno delle Due Sicilie. Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato.
  37. Ministero della Guerra e della Marina (1817), Regolamento dell’amministrazione militare pel Regno delle Due Sicilie. Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato.
  38. Moscati R. (1957). La crisi finale del Regno delle Due Sicilie. Relazione al XXXVI Congresso per la storia del Risorgimento italiano. Salerno.
  39. Nobolo A., Guarini E. e Magli F. (2013). Il processo di unificazione del Regno d’Italia e l’armonizzazione dei preesistenti sistemi contabili. Contabilità e Cultura Aziendale, 1: 63-90.
  40. Ostuni N., (1980). Iniziativa privata e ferrovie nel Regno delle Due Sicilie. Napoli:
  41. Giannini.
  42. Saraceno P. (1961), La mancata unificazione economica italiana a cento anni dalla unificazione politica. In: Aa.Vv., L’economia italiana dal 1861 al 1961. Milano: Giuffrè.
  43. Servalli S. (2007). Il metodo e l’analisi sistemica nelle ricerche di Storia della Ragioneria. Contabilità e cultura Aziendale, 2: 59- 78.
  44. Spagnoletti A. (1997). Storia del Regno delle Due Sicilie. Bologna: il Mulino.

  • Trade credit and textiles manufacturers' behaviour during the Great Depression in the Kingdom of Italy: Insights from the analysis of bankruptcy proceedings accounting data Carmelo Marisca, Nicola Rappazzo, Gustavo Barresi, in CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 2/2023 pp.91
    DOI: 10.3280/CCA2022-002005
  • Industry self-regulatory institutions, accounting and imitation mechanisms: the case of the ‘Unione Commercianti in Manifatture di Milano’ Carmelo Marisca, Gustavo Barresi, Nicola Rappazzo, in Accounting History Review /2022 pp.31
    DOI: 10.1080/21552851.2022.2089703

Pierluigi Catalfo, Gustavo Barresi, Carmelo Marisca, Lo stato di avanzamento della contabilità pubblica nel Regno delle Due Sicilie nella prospettiva culturale di Francesco Dias "Uffiziale di carico nel Real Ministero di Stato delle Finanze" in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2015, pp 7-26, DOI: 10.3280/CCA2015-002002