I rituali della violenza. forza e prevaricazione nell’esperienza del potere signorile nelle campagne (Italia centro-settentrionale, secoli XI-XII)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Alessio Fiore
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/149
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 435-467 Dimensione file 590 KB
DOI 10.3280/SS2015-149001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Scopo di questo articolo è quello di discutere e riconsiderare il ruolo della violenza e della brutalità nella società rurale dell’Italia centro-settentrionale tra gli ultimi decenni dell’XI e il XII secolo. In questa fase il potere signorile si diffuse e assunse forme decisamente più dure e cogenti rispetto al passato, mentre le campagne si divisero in una pluralità di signorie territoriali. In questo contesto, caratterizzato dalla proliferazione dei conflitti militari locali, la nuova violenza nelle relazioni tra i signori (e più in generale tra gli attori politici autonomi) si accompagnò a una nuova brutalità nelle relazioni tra signori e sudditi. Esercizio del potere ed esercizio della violenza divennero strettamente interconnessi, con modalità decisamente nuove rispetto al passato. Brutalità e uso diretto della forza coercitiva sui sudditi accquirono una nuova centralità non solo nell’ambito delle pratiche sociali, ma anche nell’ideologia del potere e nella cultura politica rurale.;

Keywords:Violenza, signoria, società contadina, campagne medievali, linguaggi politici, guerra.

  1. Balzani U., Giorgi I. (a cura di) (1888), Gregorio di Catino, Il Regesto di Farfa, IV, Roma, Istituto Storico Italiano.
  2. Albertoni G. (2010), Law and the peasant: rural society and justice in Carolingian Italy, in «Early Medieval Europe», 18/4, pp. 417-445.
  3. Algazi G. (2001), Pruning peasants: private war and maintaing the lords’ peace in late medieval Germany, in Cohen E., De Jong M (a cura di), Medieval transformations. Texts, power, and gifts in context, Leiden, Brill, pp. 245-274.
  4. Ascheri M. (2003), I conti di Ventimiglia e le origini del comune di Ventimiglia, in «Intemelion», 9-10, pp. 5-24.
  5. Balda E. (1972), Una corte rurale nel territorio di Asti nel medioevo: Quarto d’Asti e l’amministrazione del Capitolo canonicale, in «Bollettino storico bibliografico subalpino », 70, pp. 5-122.
  6. Balzani U., Giorgi I. (a cura di) (1892), Gregorio di Catino, Regesto di Farfa, V, Roma, Istituto Storico Italiano.
  7. Balzani U. (1903) (a cura di), Gregorio di Catino, Il Chronicon Farfense, 2 voll., Roma, Istituto Storico Italiano.
  8. Barthtélemy D. (2006), Hommages, vengeances et trahisons au Xe siècle d’après Flodoard et Richer de Reims, in Bougard F., Le Jan R., Barthtélemy D. (a cura di), La vengeace 400-1200, Rome, École française de Rome, pp. 149-158.
  9. Barthtélemy D., Bougard F., Le Jan R. (eds.), La vengeace 400-1200, Rome, École française de Rome.
  10. Bethmann L.C. (a cura di ) (1856), Guglielmo della Chiusa, Vita Benedicti abbati Clusensis (MGH, Scriptores, 12), Hannover, Hahnsche Buchhandlung.
  11. Biscaro G. (1902), La polizia campestre negli statuti del comune di Treviso, in «Rivista italiana per le scienze giuridiche», XXXIII, pp. 3-106.
  12. Bisson T.N. (1998), Tormented voices. Power, crisis, and humanity in rural Catatonia, 1140-1200, Cambridge (Mass.), Harvard UP.
  13. Bisson T.N. (2009), The Crisis of Twelfth Century. Power, Lordship and the Origin of European Government, Princeton, Princeton UP.
  14. Bonnassie P. (1975-1976), La Catalogne du milieu du Xe siècle à la fin du Xie siècle; croissance et mutations d’une société, Toulouse, 2 voll.
  15. Caciorgna M.T. (2008), Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV, Roma, Viella.
  16. Cammarosano P. (1974), La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della società senese nei secoli XI-XIII, Spoleto, CISAM.
  17. Cammarosano P. (1993), Abbadia a Isola. Un monastero toscano nell’età romanica. Con una edizione dei documenti 953-1215, Castelfiorentino, Società storica della Valdelsa. Cammarosano P. (2002a), Carte di querela nell’Italia dei secoli X-XIII, in «Frühmittelalterische Studien», 36, pp. 397-402.
  18. Cammarosano (2002b), Storia dell’Italia medievale, Roma-Bari, Laterza.
  19. Cammarosano P. (2005-2006), Comunità rurali e signori, in «Rivista storica del Lazio », 21 (2005-2006), pp. 7-10
  20. Carocci S. (1997a), Signoria rurale e mutazione feudale. Una discussione, in «Storica », 8, pp. 49-91.
  21. Carocci S. (1997b), La signoria rurale nel Lazio (secoli XII e XIII), in Spicciani A., Violante C. (a cura di), La signoria rurale nel medioevo italiano, I, Pisa, ETS, pp. 167-198.
  22. Carocci S. (2007), Le lexique du prélèvement seigneurial: note sur les sources italiennes, in Bourin M., Martinez Sopena P. (a cura di), Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales, II, Les mots, les temps, les lieux, Paris, Èdition de la Sorbonne, pp. 137-157.
  23. Casagrande G. (1979), Il ritrovamento del testo completo del «Polittico delle malefatte » – anno c.a. 1040, in Badini G., Reggiolo medievale. Atti e memorie del convegno di studi matildici, Reggio Emilia, Bizzocchi, pp. 101-132.
  24. Caspar E. (a cura di) (1920), Register Gregors VII. (MGH in usum Scholarum, II), VII, Berlin, Weidmann.
  25. Castiglioni C. (a cura di) (1934), Landolfo Iuniore, Historia Mediolanensis ab a. 1095 usque ad a. 1137 (RIS2, 4.2), Bologna, Zanichelli.
  26. Collavini S.M. (1998), «Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus». Gli Aldobrandeschi da conti a principi territoriali, Pisa, ETS.
  27. Collavini S.M. (2008), Comites palatini/paladini: ipotesi sulle forme di legittimazione del principato dei Guidi, in «Bullettino dell’istituto storico italiano per il medio evo», 110, pp. 57-101.
  28. Collavini S.M. (2009a), Sviluppo signorile e nuove strategie onomastiche. Qualche riflessione sulla percezione e la rappresentazione della violenza in Toscana nel XII secolo, in Scalfati S.P.P., Veronese A. (a cura di), Studi di storia offerti a Michele Luzzati, Pisa, Pacini, pp. 73-85.
  29. Collavini S.M. (2009b), I poteri signorili nell’area di San Michele di Passignano (secc. XI-XII), in Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, I, Una signoria sulle anime, sugli uomini, sulle comunità (dalle origini al sec. XIV), a cura di P. Pirillo, Firenze, Olschki, pp. 183-203.
  30. Colucci G. (1794), Memorie storiche di Ripatransone, Fermo, Giuseppe Colucci.
  31. Contatore D.A. (1706), De Historia Terracinensi libri V, Roma, Aloysius et Franciscus de Comitibus.
  32. Cutolo A. (a cura di) (1942), Landolfo Seniore, Mediolanensis Historiae libri VI (RIS2, 4.2), Bologna, Zanichelli.
  33. Davies W., Fouracre P. (a cura di) (1986), The Settlement of Disputes in Early Medieval Europe, Cambridge, Cambridge UP.
  34. Duby G. (1980), Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari, Laterza.
  35. Fabre P., Duchesne L. (a cura di.) (1889), Le Liber Censuum de l’église romaine, I, Paris, Ernest Thorin.
  36. Falconi E., Peveri R. (a cura di) (1984), Il Registrum Magnum del comune di Piacenza, I, Milano, A. Giuffré.
  37. Fiore A. (2010a), Signori e sudditi. Strutture e pratiche del potere signorile in area umbro-marchigiana (secoli XI-XIII), Spoleto, CISAM. Fiore A. (2010b), ‘Bonus et malus usus’. Potere, consenso e coercizione nelle campagne signorili dell’Italia centro-settentrionale (secoli XI-XII), in «Quaderni storici», 134, pp. 501-532.
  38. Fiore A. (2012), Giurare la consuetudine. Pratiche sociali e memoria del potere nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (secc. XI-XIII), in «Reti Medievali Rivista », 13.2, pp. 47-80.
  39. Fiore A. (i.c.s.a), Il tempo dei cambiamenti. Le campagne dell’Italia centro-settentrionale intorno al 1100, in «Storica», in corso di stampa.
  40. Fiore A. (i.c.s.b), From diplomas to pacts. Changing local legitimacies in the Kingdom of Italy (1050-1150).
  41. Freedman P. (1999), Images of the Medieval Peasant, Stanford, Stanford UP.
  42. Gasparolo F. (1912), Memorie storiche di Sezzè Alessandrino, II, Documenti, Alessandria, Gazzotti & C.
  43. Geary P. (1986), Vivre en conflit dans une France sans État: Typologie de mécanismes de règlement des conflits (1050-1200), in «Annales ESC», 41, pp. 1107-1133.
  44. Gentile M.L. (a cura di) (1912), Il regesto del codice Pelavicino, Genova, Società ligure di storia patria.
  45. Gluckman M. (1955), Peace in the Feud, in Id., Custom and conflict in Africa; Glencoe, The free press, pp. 1-26.
  46. Goez E., Goez W. (a cura di) (1998), Die Urkunden und Briefe der Markgrafin Mathilde von Tuszien (MGH, Laienfürsten-und Dynastenurkunden der Kaiserzeit, II), Hannover, Hahnsche Buchhandlung.
  47. Grillo P. (1996), Fra vescovi e città: il ruolo di Milano nella crisi del 1198-1201 fra il comune e il vescovo di Alba, in «Bollettino della società per gli studi storici archeologici e artistici della provincia di Cuneo», 115, pp. 7-16.
  48. Grillo P. (2009), Una fonte per lo studio dei comuni rurali lombardi all’inizio del secolo XII: il poema De bello et excidio urbis Comensis, in Mucciarelli R., Piccinni
  49. G., Pinto G. (a cura di), La costruzione del dominio cittadino sulle campagne: Italia centro-settentrionale, secoli XII-XIV, a cura di, Siena, Protagon, pp. 59-76.
  50. Gross. T. (1990), Lothar III. Und die Mathildischen Güter, Frankfurt am Main, Max Niemeyer.
  51. Guyotjeannin O. (1985), Conflits de jurisdiction et exercice de la justice a Parme et dans son territoire d’après une enquête de 1218, «Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Age Temps Modernes» 97, pp. 183-300.
  52. Güterbock F. (1937), Alla vigilia della Lega Lombarda. Il dispotismo dei vicari imperiali a Piacenza, in «Archivio storico italiano», XCV,1, pp. 188-217; XCV.2, pp. 64-77.
  53. Hageneder O., Haidacher A. (a cura di) (1964), Die Register Innocenz’ III., I.1,, Graz-Köln, Österreichische Kulturinstituts in Rom.
  54. Herkenrath R.M., Koch W. (a cura di) (1979), Die Urkunden Friedrichs I. 1158-1167 (MGH, Diplomata, X.2), Hannover, Hahnsche Buchhandlung.
  55. Hofmeister A. (a cura di) (1934), Libellus de miseriis ecclesie pinnensis (MGH, Scriptores, XXX.2), Leipzig, Hiesermann.
  56. Kurze W. (a cura di) (1982), Codex diplomaticus Amiatinus. Urkundenbuch der Abtei S. Salvatore am Montamiata (736-1198), II, Tübingen, Max Niemeyer.
  57. Lanza E. (a cura di) (1998), Le carte del capitolo della cattedrale di Verona, I, Roma, Viella.
  58. Lupus M. (a cura di) (1799), Codex Diplomaticus Bergomatis, II, Bergamo, Antoine.
  59. Maire-Viguer J.C. (2004), Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, Bologna, il Mulino. Majnoni F. (1981), La badia a Coltibuono. Storia di una proprietà, Firenze, F. Papafava. Manaresi C. (a cura di) (1955), I Placiti del Regnum Italiae, I, Roma, Istituto storico italiano per il medioevo.
  60. Mazel F. (2012), Justice, société et pouvoir à l’époque féodale: nouvelles perspectives, in «Revue historique», 662, p. 477-491.
  61. Menant F. (1993), Campagnes lombardes du Moyen Âge. L’economie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome, École française de Rome.
  62. Menant F. (1998), Entre la famille et l’état: l’heritage du nom et ses detours dans l’Italie des communes, in «Melanges de l’École françaisede Rome. Moyen Age-Temps Modernes», 110, pp. 253-270.
  63. Menant F. (2004), Les chartes de franchise de l’Italie communale: un tour d’horizon et quelques études de cas, in Bourin M., Martinez Sopena P. (a cura di), Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes de l’Occident médiéval, I, Réalités et représentations paysannes, Paris, Édition de la Sorbonne, pp. 239-269.
  64. Merkel C. (1886), Manfredi I e Manfredi II Lancia. Contributo alla storia politica e letteraria italiana nell’epoca sveva, Torino, Loescher.
  65. Milano E. (a cura di) (1903), Il “Rigestum comunis Albe”, Pinerolo, Società storica subalpina.
  66. Montanari M. (1994), Conflitto sociale e protesta contadina nell’Italia altomedievale, in Cherubini G. (a cura di), Protesta e rivolta contadina nell’Italia medievale, numero monografico di «Annali dell’Istituto Alcide Cervi», 16, pp. 17-26.
  67. Morghen R. (a cura di) (1923), Chronicon sublacense (RIS2, 24.6), Bologna, Zanichelli.
  68. Pacini D. et al. (a cura di) (1996), Liber iurium dell’episcopato e della città di Fermo (977-1266), Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche.
  69. Pasqui U. (a cura di) (1899), Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, I, Firenze, Regia deputazione di storia patria per la Toscana.
  70. Pertz G.H. (a cura di) (1866a), Annales Ceccanenses, in MGH, Scriptores, XIX, Hannover, Hahnsche Buchhandlung.
  71. Pertz G.H. (a cura di) (1866b), Annalese Cassinenses, in MGH, Scriptores, XIX, Hannover, Hahnsche Buchhandlung.
  72. Petrucci I. et al. (2004), Lettere originali del medioevo latino (VII-XI sec.), I, Italia, Pisa, Scuola normale superiore di Pisa.
  73. Pierucci C., Polverari A. (a cura di) (1977), Carte di Fonte Avellana, II, ed. C. Pierucci, A. Polverari, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  74. Provero L. (1992), Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo, Torino, Deputazione subalpina di storia patria.
  75. Provero L. (1998), L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci.
  76. Provero L. (2009), Le trasformazioni del prelievo nel confronto tra signori e comunità (Piemonte meridionale, XII-XIII secolo), in Feller L. (ed.), Calculs et rationalités dans la seigneurie médiévale: les conversions de redevances entre XIe et XVe siècles, Paris, Édition de la Sorbonne, pp. 219-236.
  77. Provero L. (2012), Le parole dei sudditi. Scritture e azioni nella politica contadina del Duecento, Spoleto, CISAM.
  78. Rauty N. (a cura di) (1974), Regesta chartarum pistoriensium, II: Vescovado (secoli XI e XII), Pistoia, Società pistoiese di storia patria.
  79. Reindel K. (a cura di) (1988), Pier Damiani, Die Briefe (MGH, Epistolae, II: Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, 4), II, München, MGH. Riganelli G. (1984), Pian di Carpine. La storia nella microstoria, Perugia, Grafica Salvi.
  80. Riversi E. (2013), La memoria dei Canossa. Saggi di contestualizzazione della Vita Mathildis di Donizone, Pisa, ETS.
  81. Scheffer Boichorst P. (1893), Veroneser Zeugenverhör von 1181. Ein Beitrag zu den Regesten Kaiser Friedrichs I. und zur Geschichte der Reichsburg Garda, in «Neues Archiv des Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde», 19, pp. 575-602.
  82. Sella Q. (a cura di) (1880), Codex Astensis, III, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei.
  83. Sergi G. (2007), L’esercizio del potere giudiziario dei signori territoriali, in La giustizia nell’alto medioevo (secoli IX-XI), Spoleto, CISAM (Settimane di studio del Cisam, 44), pp. 313-341.
  84. Simeoni L. (1963), Il comune rurale nel territorio veronese, in Id., Studi su Verona nel Medioevo, IV, Verona, Istituto per gli studi storici veronesi, pp. 203-250.
  85. Stampa M. (a cura di) (1724), Anonimo Cumano, De bello et excidio urbis Comensis (Rerum Italicarum Scriptores, 5), Milano, A. Forni.
  86. Tabacco G. (1968), I liberi del re nell’Italia carolingia e postcarolingia, Spoleto, CISAM. Throop S.A., P.R. Hyams (a cura di) (2010), Vengeace in the Middle Ages. Emotion, Religion and Feud, Farnham, Ashgate.
  87. Thumser M. (1991), Die Frangipane, in «Quellen und Forschungen auf italienischen Archiven und Bibliotheken», LXXI, pp. 106-163.
  88. Vallerani M. (2005), La giustizia pubblica medievale, Bologna, il Mulino.
  89. Varanini G.M. (1991), Società e istituzioni a Cerea tra XII e XIII secolo, in Chiappa
  90. B., Sandrini A. (a cura di), Cerea. Una comunità attraverso i secoli, Cerea (Verona), Cassa rurale ed artigiana di Cerea, pp. 73-90.
  91. Villani V. (1992), Signori e comuni nel medioevo marchigiano. I conti di Buscareto, Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche.
  92. Voltaggio M. (a cura di) (2008), Le più antiche carte della chiesa e ospedale di S. Giacomo de Redere di Amelia, in «Scrineum – Rivista», 5, disponibile in formato digitale: <http://scrineum.unipv.it/rivista/5-2008/voltaggio.pdf>
  93. West C. (2013), Reframing Feudal Revolution. Political and social transformation between Marne and Moselle, c. 800 to c. 1100, Cambridge, Cambridge UP.
  94. White S. (2000), Repenser la violence: de 2000 à 1000, in «Médiévales», 37 (2000), pp. 99-113.
  95. White S. (2005), Feuding and Peace-Making in Eleventh Century France, Farnham, Ashgate.
  96. Wickham C. (1996), C. Wickham, Comunità e clientele nella Toscana del XII secolo. Il comune rurale nella piana di Lucca, Roma, Viella.
  97. Wickham C. (2000), Leggi, pratiche e conflitti. Tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, Roma, Viella.
  98. Wickham C. (2014), The ‘feudal revolution’ and the origins of Italian city communes, in «Transactions of Royal Historical society», 6th series, 24, pp. 29-55.
  99. Wickham C. (2015), Sleepwalking into a new world. The emergence of Italian city communes, Princeton, Princeton UP.
  100. Zorzi A. (a cura di) (2009), Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale, Firenze, Firenze University press.

  • La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 6 Le signorie trentine Italo Franceschini, pp.197 (ISBN:979-12-215-0096-7)
  • La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca Sandro Carocci, pp.299 (ISBN:979-12-215-0187-2)

Alessio Fiore, I rituali della violenza. forza e prevaricazione nell’esperienza del potere signorile nelle campagne (Italia centro-settentrionale, secoli XI-XII) in "SOCIETÀ E STORIA " 149/2015, pp 435-467, DOI: 10.3280/SS2015-149001