Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori marco Damonte 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2015/53  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 35-45 Dimensione file 69 KB 
                DOI 10.3280/LAS2015-053004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In analytic philosophy the various theories of knowledge are, for the most part, ascribable to the same meta-epistemology: classical deontological internalism. It is a form of epistemic individualism whose origin is ascribed to Descartes. Unfortunately, the reference to him has often rhetorical features. The aim of this paper is to determine how Cartesian the thesis of classical deontological internalism really is. To achieve this purpose, Kenny’s historiographical reconstruction will be taken into consideration. His contribution underlines that individualistic epistemology has an anthropological connotation on which not only the past, but also the future of epistemology depend
marco Damonte, L’individualismo epistemico e il ‘mito’ di Cartesio in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 53/2015, pp 35-45, DOI: 10.3280/LAS2015-053004