How to assess the effects of urban plans on environment and health

Journal title TERRITORIO
Author/s Stefano Capolongo, Maddalena Buffoli, Alessandra Oppio
Publishing Year 2015 Issue 2015/73
Language English Pages 7 P. 145-151 File size 239 KB
DOI 10.3280/TR2015-073021
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il concetto di salute adottato dall’Oms è ormai ampiamente condiviso: la salute non è più intesa semplicemente come assenza di malattia, ma come benessere complessivo e come qualità della vita degli essere umani. Nelle città si riscontra un’elevata concentrazione delle criticità ambientali di maggior impatto sul benessere dell’uomo e pertanto esse diventano il luogo privilegiato per sperimentare un approccio integrato alla salute. La pianificazione urbanistica può essere considerata uno strumento fondamentale ai fini della tutela e della promozione della salute individuale e collettiva. Per questo motivo in Lombardia, come in altre regioni, la legislazione in materia di governo del territorio richiede ad Asl e Arpa una valutazione igienicosanitaria dei piani urbanistici. In questo contesto è stato elaborato un sistema di valutazione multicriteriale con l’obiettivo di supportare la formulazione dei pareri igienicosanitari relativamente ai Piani di Governo del Territorio e ai Piani attuativi

Keywords: Pianificazione urbana; salute pubblica; valutazione multicriteria

  • Il ruolo urbano di architetture e luoghi per i servizi decentrati di salute comunitaria Giuseppe Verterame, in FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città 5/2023 pp.71
    DOI: 10.12838/fam/issn2039-0491/n65-2023/1044
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2025 Workshops Marta Dell’Ovo, Giulia Datola, Daniela Maiullari, Alessandra Oppio, Martina Schretzenmayr, pp.222 (ISBN:978-3-031-97644-5)

Stefano Capolongo, Maddalena Buffoli, Alessandra Oppio, How to assess the effects of urban plans on environment and health in "TERRITORIO" 73/2015, pp 145-151, DOI: 10.3280/TR2015-073021