Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Michele Summa
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 73-90 Dimensione file 70 KB
DOI 10.3280/PARA2014-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo articolo si concentra sull’approccio husserliano al tema della normalità. Muovendo dalla considerazione delle diverse dimensioni alle quali questo concetto si riferisce, si propone un approccio "stratificato" alla normalità, basato sull’analisi dell’esperienza sensibile e di quella che Husserl chiama orto-estesia. La considerazione dei criteri dell’ottimalità e della concordanza, che Husserl introduce per la definizione della normalità individuale e intersoggettiva, ci consentirà di portare in luce la duplice connotazione, descrittiva e normativa, della normalità. Sulla base della considerazione congiunta dei criteri menzionati in relazione all’esperienza individuale e intersoggettiva si propone un’interpretazione della normalità basata sulle dinamiche dei processi di normalizzazione.;
Keywords:Normalità, orto-estesia, concordanza, optimum, percezione, normatività.
Michele Summa, Normalità o processi di normalizzazione? Le analisi husserliane sulla dimensione orto-estetica e il carattere dinamico dell’esperienza percettiva in "PARADIGMI" 3/2014, pp 73-90, DOI: 10.3280/PARA2014-003006